Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: col

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536160
Schiaparelli, Giovanni Virginio 22 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maximum di primavera ha una intensità alquanto maggiore che il maximum autunnale. Il minimum estivo accade alla fine di luglio (decade XXI) e coincide col

meteorologia

Pagina 10

19. Termineremo queste digressioni col risolvere ancora il seguente problema: Di tutti i periodi di più anni, quello che con maggior probabilità

meteorologia

Pagina 15

28. Per dedurre anche queste curve col massimo rigore, e per evitare ogni rimprovero di non concessa licenza, ho cercato di collegare i numeri

meteorologia

Pagina 20

, N, M, F, col loro valore medio. Gli errori così ottenuti sono registrati nelle quattro ultime colonne della tavola XIV; e già basta la progressione

meteorologia

Pagina 22

Dai numeri del periodo lunare menstruo dati dalle nostre formule (tavola XIV, col. III, IV, V, VI), dedurremo eziandio gli elementi analoghi:

meteorologia

Pagina 24

accadute in un dato intervallo, nel qual numero entrino le variazioni semplici col valore uno, e le variazioni doppie col valore due, astrazion fatta dal

meteorologia

Pagina 35

minimum coincide con quello della variabilità assoluta (capo precedente) e col maximum della serenità. Il secondo maximum ha luogo in ottobre 0,290

meteorologia

Pagina 35

Questi medesimi numeri furono determinati direttamente col fare la somma algebrica di tutte le variazioni unitarie contenute in tutte le variazioni

meteorologia

Pagina 40

76 Δs/2+s dai numeri della col. XVI rappresentanti l’eccesso delle variazioni semplici positive sulle negative in ciascuna decade. Similmente si

meteorologia

Pagina 41

col numero delle variazioni semplici dovrebbe per ciascuna decade essere eguale a zero. Ciò ha luogo con sensibile approssimazione, maggiore di quanto

meteorologia

Pagina 42

Quindi si potrà anche trovare il numero probabile dei gradi o delle variazioni unitarie sommando il doppio del terzo numero col secondo. Si otterrà

meteorologia

Pagina 50

registrata, Tav. XVI col. XXII, dovrebbe coincidere coi nostri valori di V entro piccoli limiti di errore provegnente dalle casualità delle

meteorologia

Pagina 52

del mese col giorno 11, il 10 col 12, I’11 col 13... il 18 col 20; di guisa che ogni mese somministrò dieci paragoni: il risultato vale prossimamente

meteorologia

Pagina 53

ognuno dei 456 mesi d’osservazione fu messo a confronto il giorno 9 col 12, il 10 col 13, I’11 col 14... il 18 col 21. Ogni mese somministrò dieci

meteorologia

Pagina 54

che il limite della variabilità, col crescere dell’intervallo, è la variabilità eventuale V, la quale potrebbe designarsi, con notazione analoga alle

meteorologia

Pagina 55

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

meteorologia

Pagina 55

2. Le osservazioni hanno cominciato col 1.° gennaio 1827 e durano tuttavia: però i registri che io ebbi a mia disposizione terminano col marzo 1865

meteorologia

Pagina 6

, 8, 9, 10 ed 11 giorni. Ogni decade fu designata col numero d’ordine ch’essa tiene nell’anno, da I a XXXVI: ed in questo modo essa si trova indicata

meteorologia

Pagina 6

coll’unica differenza, che invece di dare una linea ad ogni anno, qui si riunirono nella stessa linea il secondo semestre di un anno col primo

meteorologia

Pagina 67

osservazioni riguardo all’andamento annuo delle pioggie. Nella fig. 15 sono rappresentati graficamente i numeri direttamente osservati (col. V), e sui

meteorologia

Pagina 71

(col. IV) per il numero totale dei giorni d’osservazione (col. Ill); la frazione così ottenuta è data nella colonna V, i cui numeri sono fra loro

meteorologia

Pagina 73

1859-60. Prima neve il 17 novembre. Dicembre orrido. La neve senza mai raggiungere molta altezza, fu però continua, e scomparve soltanto col 21 marzo.

meteorologia

Pagina 76

Topografia e clima di Milano

541639
Schiaparelli, Giovanni Virginio 9 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1878 si è fatto un esperimento di questo genere. In detto anno, il dott. G. B. Nolli ha avuto la compiacenza di fare, contemporaneamente col prof

meteorologia

Pagina 12

è quasi esattamente uguale a quella dell'aprile. Cessate le pioggie primaverili, l'umidità relativa seguita a diminuire col crescere della

meteorologia

Pagina 17

, col suo prolungamento inferiore, pel centro della Terra, ma incontra l'asse di questa in un punto compreso fra il centro ed il polo antartico, ad una

meteorologia

Pagina 3

, combinata col continuo scambio d'aria che ha luogo fra le regioni tropicali e le regioni polari. Tale movimento generale non è continuo, ma è

meteorologia

Pagina 30

barometro col suo abbassarsi dà segno delle tempeste. Quanto maggiore è la differenza barometrica per una data distanza orizzontale, cioè quanto più

meteorologia

Pagina 31

I numeri indicano col + e col – di quanti millimetri alle ore contrassegnate il barometro, in conseguenza di questa sua variazione diurna, viene a

meteorologia

Pagina 34

l'ovest: essa va decrescendo di 7',0 ogni anno. L'inclinazione media rispetto all'orizzonte era, alla medesima epoca, 61° 48' col decremento annuo di 2'7

meteorologia

Pagina 41

anche queste ultime possano avere qualche relazione col periodo undecennale delle macchie solari. Vi è anzi chi crede la cosa intieramente provata, e

meteorologia

Pagina 43

fenomeni meteorologici col periodo undecennale delle macchie solari, questa connessione è così poco sensibile e tanto occulta, che alcuna traccia

meteorologia

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca