Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classica

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429230
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corpo. Secondo la teoria della relatività la legge classica della meccanica del punto, massa per accelerazione forza, è una legge di prima

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

443426
Enrico Persico 41 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Analogamente, secondo la meccanica classica la traiettoria del punto può determinarsi mediante il principio della minima azione

fisica

Pagina 160

D'altra parte, la velocità del punto data dalla meccanica classica è, per la (114),

fisica

Pagina 161

Perchè ora la traiettoria del pacchetto d'onde tra A e B coincida con quella che la meccanica classica assegna al punto, bisogna che la (111) e la

fisica

Pagina 161

classica.

fisica

Pagina 178

Si osservi che, secondo la meccanica classica, all'energia E corrispondono una velocità ed un impulso della particella, dati rispettivamente da

fisica

Pagina 179

a) . In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella supererebbe il gradino di potenziale, e proseguirebbe il suo moto a destra di O con

fisica

Pagina 186

b). In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella verrebbe respinta indietro, senza oltrepassare il gradino.

fisica

Pagina 187

dell'ordine di . In questo risultato la meccanica ondulatoria si differenzia nettamente da quella classica.

fisica

Pagina 188

tra A e B in modo simile al movimento previsto dalla meccanica classica, dilatandosi però gradatamente, come il gruppo considerato nel § 36.

fisica

Pagina 192

noto che secondo la meccanica classica il punto esegue delle oscillazioni armoniche intorno ad O con ampiezza e fase arbitrarie (dipendenti dalle

fisica

Pagina 192

alla particella di energia , secondo la meccanica classica. Tuttavia, come risulta dalle curve della fig. 29, vi è la possibilità di trovare la

fisica

Pagina 197

Secondo la meccanica classica, la particella oltrepassa la barriera se la sua forza viva iniziale E è superiore al massimo del potenziale, altrimenti

fisica

Pagina 198

' (la cui pendenza misura la forza eX); viene così a formarsi invece del gradino una «barriera» di potenziale OBD che, secondo la meccanica classica

fisica

Pagina 204

classica, e, come quella, dipende dal momento angolare, cioè dal quanto azimutale l

fisica

Pagina 225

Si osservi che, per tutti i valori di x per cui , questa funzione p coincide con l'espressione che avrebbe, nella meccanica classica, l'impulso

fisica

Pagina 240

Ricordando che, secondo la meccanica classica, la particella compirebbe delle oscillazioni tra ed con impulso + p nel moto da ad e -p nella

fisica

Pagina 244

la riga quantistica emessa nel salto ti corrisponde sempre ad una riga classica di intensità nulla, qualunque sia il criterio adottato per definire

fisica

Pagina 284

Nella meccanica classica, quando siano assegnate le posizioni e le velocità di tutti i punti di un sistema in un dato istante, si è definito

fisica

Pagina 335

ed il teorema della forza viva della meccanica classica, che scriveremo

fisica

Pagina 338

Essa si può considerare ottenuta dalla equazione classica della conservazione dell'energia operando, oltre alla sostituzione S anche la sostituzione

fisica

Pagina 339

corrisponde al noto problema dei due corpi nella meccanica classica.

fisica

Pagina 344

coordinate: sia poi M la massa del nucleo, m quella dell'elettrone. L'hamiltoniana classica è

fisica

Pagina 345

m con la massa ridotta m' (questa modificazione è la stessa che si deve fare nella meccanica classica ovvero nella teoria di Bohr e Sommerfeld per

fisica

Pagina 346

forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione. : all'osservabile G, avente in meccanica classica l'espressione (eventualmente

fisica

Pagina 352

particelle elementari, come sono i corpi ordinari, i suoi risultati vengono a coincidere con quelli della meccanica, classica, la quale perciò non è in

fisica

Pagina 361

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

fisica

Pagina 367

Considerando p. es. , osserviamo che la sua espressione in meccanica classica è

fisica

Pagina 368

Si vede poi subito che, se le forze hanno momento nullo rispetto all'asse z, la è (come in meccanica classica) un integrale primo. Difatti in tal

fisica

Pagina 370

Si riconosce poi che, se la forza è centrale, è un integrale primo (come in meccanica classica). Difatti l'operatore per una particella è (v. § 19)

fisica

Pagina 371

classica, perde qualsiasi significato in meccanica quantistica. Vale in suo luogo la proprietà seguente.

fisica

Pagina 374

L'espressione dell'energia in funzione di x e di p = mx (hamiltoniana) è, analogamente alla meccanica classica,

fisica

Pagina 383

definizione della G e che, come si è detto, si costruisce di solito per analogia con la meccanica classica tenendo presente, ove sia necessario, la necessità

fisica

Pagina 383

ovvero, introducendo la frequenza classica dell'oscillatore,

fisica

Pagina 385

analogo a un noto teorema di meccanica classica secondo cui la correzione da apportarsi all'energia di un sistema per effetto di una forza perturbatrice è

fisica

Pagina 393

La meccanica quantistica svolta nei capitoli precedenti è stata costruita partendo dalla meccanica classica (non relativistica) del punto materiale

fisica

Pagina 411

l'espressione classica di questa in funzione delle componenti di spin, e sostituendovi queste con i rispettivi operatori. P. es., la proiezione dello spin su

fisica

Pagina 417

dall'espressione relativistica dell'hamiltoniana (anzichè dall'espressione classica come si è fatto al § 19) e la si trasformasse in operatore mediante la solita

fisica

Pagina 421

che è quadratica in , mentre la corrispondente relazione della meccanica classica è lineare: perciò anche nella meccanica relativistica non

fisica

Pagina 458

Questa teoria permette di spiegare molte particolarità del fenomeno della risonanza, che restano inesplicate nella teoria classica.

fisica

Pagina 61

quanti classica») sia la «meccanica quantistica» nelle sue diverse forme («meccanica ondulatoria» ,metodo delle matrici», «metodo degli operatori.»)

fisica

Pagina 68

cui l'ottica geometrica rappresenta solo una prima approssimazione. Analogamente — secondo Schrödinger — la meccanica classica del punto rappresenta

fisica

Pagina 71

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492260
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

riferimento (l'etere dell’ottica classica). Sia P un punto mobile con velocità costante v, rispetto allo stesso riferimento. Si indichi con u il versore P - O

fisica

Pagina 223

Codesto rapporto dicesi massa del punto materiale e si indica con m, cosicché l’equazione fondamentale (2) assume la sua forma classica

fisica

Pagina 324

Enciclopedia Italiana

533605
Enrico Fermi 6 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto abbiamo esposto, alle varie celle, in cui si divide lo spazio delle fasi nella meccanica classica, corrispondono, nel caso dei sistemi

fisica

Pagina 522

classica, ma anche quelli ottenuti dalle condizioni di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld. La condizione di Sommerfeld

fisica

Pagina 522

, un'indeterminazione per una costante additiva nell'entropia S. Ciò indica che, servendosi della meccanica statistica classica, si ottiene l'interpretazione del

fisica

Pagina 522

In questa considerazione, basata sulla meccanica classica, il valore di π, data la legge di densità della distribuzione nello spazio delle fasi, non

fisica

Pagina 522

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

fisica

Pagina 523

, occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazione di stato dei gas perfetti

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca