Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circa

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476170
Angelo Secchi 35 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Al di sopra però di questo strato di vapori metallici ve n’è un altro d’idrogeno alto circa 8 in 10 secondi, misto ad una sostanza che dà una riga

astronomia

Pagina 102

Sole gira attorno al proprio asse in 25 giorni e mezzo circa. Queste macchie per lo più sono tonde, ma spesso hanno figure irregolarissime. La

astronomia

Pagina 103

Le macchie non si osservano su tutti i punti del Sole, ma solo in due zone parallele all’equatore solare e distanti da esso di circa trenta gradi, ma

astronomia

Pagina 108

identificarsi rigorosamente con nessuna delle esistenti per le imperfezioni delle antiche determinazioni. Tuttavia alla distanza di circa un minuto in arco dal

astronomia

Pagina 135

principio quasi tanto lucida quanto Venere e passò dopo l’intervallo di 5 mesi circa alla 3a grandezza. Essa scintillava fortemente onde mostrava varii

astronomia

Pagina 137

ore diminuisce dalla seconda grandezza fino a sparire ad occhio nudo. Fu scoperta da Fabricio nel 1596. Decresce per circa tre mesi, e rimane quasi o

astronomia

Pagina 144

Accanto a questo è un magnifico sistema di archi incrociati in molti modi, la principale stando a circa A.R.= 18h 20m, e Decl. − 18° 53. Il campo

astronomia

Pagina 156

). Esso ha circa 20' di diametro Fig. 42. Gruppo di Antinoo. ed è tutto composto di minutissime stelle distribuite quasi uniformemente. Esso è

astronomia

Pagina 162

sono rapidamente condensantisi al centro, simili, e similmente orientate: forse sono in reciproca dipendenza. La prima ha lunghezza circa 7' e larghezza

astronomia

Pagina 176

rivista che noi abbiamo fatto del Catalogo di Struve, abbiamo trovato che di 1082 stelle di questo Catalogo da noi misurate, circa 25 anni dopo di lui

astronomia

Pagina 210

Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2

astronomia

Pagina 258

congiunzione inferiore viene a un terzo circa della distanza della Terra al Sole, quindi la sua parallasse sarebbe tripla di quella del Sole. Ma Venere non ha il

astronomia

Pagina 258

inferiore viene a proiettarsi sul Sole. Venere apparisce allora come una macchia nera della grandezza circa di un minuto in arco, che si stacca

astronomia

Pagina 259

circa 30m in tempo, onde se l’osservazione dei contatti potesse riuscire esatta a 10" di tempo, la parallasse lo sarebbe a 0," 05 ossia mezzo decimo di

astronomia

Pagina 267

tempo. La correzione necessaria portò un cambiamento di circa 4 milioni di miglia nella distanza della Terra al Sole. Ciò per le persone estranee all

astronomia

Pagina 272

la somma dei ritardi e delle accelerazioni arrivava a circa un quarto d’ora cioè 16m26s. Cassini, all’uso degli antichi astronomi, si contentò di

astronomia

Pagina 273

veniva che impiegando la luce per venire dal Sole a noi 8m 13s, 2 ossia 493s, 2 minuti secondi, essa percorre circa 300,000 chilometri al secondo. Tale

astronomia

Pagina 275

secondo: questo tempo fu trovato in media come sopra si disse, di circa 300,000 chilometri.

astronomia

Pagina 277

scostavano periodicamente nell’intervallo di un anno per lo spazio di circa 40". Questo moto annuale dell’altezza della polare fu da alcuni creduto effetto

astronomia

Pagina 278

della Terra sulla sua tangente in media di circa 19 miglia inglesi, chilometri 30 circa, Bradley trovò che l’angolo era veramente di 20" e un quarto

astronomia

Pagina 280

grandi densità, circa 5 volte quella dell’acqua distillata. La seconda quella dei piccoli pianeti, notabile per l’incrociamento, e intrigo delle orbite

astronomia

Pagina 285

confrontandola colle vicine, vi riconobbe una differenza di posizione annuale di sette decimi di secondo circa, e ne fissò la parallasse annua a 0", 35

astronomia

Pagina 291

, ossia 3 anni e un quarto per arrivare da una tale stella a noi. Questa quantità che equivale circa a 5000 milioni (cinque miliardi) di raggi del globo

astronomia

Pagina 291

, essa si scosta dal Sole per 36 unità circa. Ora, per arrivare al punto medio tra il Sole e la stella più vicina, una cometa dovrebbe avere un periodo di

astronomia

Pagina 296

costellazioni del Toro e dello Scorpione presso Antares ed Aldebaran, ed ha una inclinazione di circa 70° alla medesima.

astronomia

Pagina 301

un intervallo vuoto di circa 10° dopo della quale dall’altro lato ricomincia con una simile estremità frastagliata a forma di ventaglio nell’H.VIII

astronomia

Pagina 304

La linea mediana condotta per questi labirinti, non è rigorosamente un circolo massimo, ma piuttosto un circolo minore distante circa 5° dal circolo

astronomia

Pagina 305

1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4

astronomia

Pagina 308

, le stelle visibili e contabili in tutto l’Emisfero Australe, esser circa 2 665 786 e in tutto il cielo 5 331 572, cioè non meno di cinque milioni e

astronomia

Pagina 309

minore distante dal circolo massimo parallelo circa 5°. Più di questo è inutile congetturarne. Le masse componenti sembrano piuttosto innumerevoli gruppi

astronomia

Pagina 324

grandezza è circa un quarto di una di prima, e che il rapporto fra quelle di seconda, terza e seguenti fino alla sesta può assumersi come costante ed

astronomia

Pagina 56

Quegli che fece risorgere la spettroscopia stellare fu l’astronomo G. B.Donati di Firenze circa l’anno 1860. Possedendosi al Museo una grande lente

astronomia

Pagina 69

. Così per esempio la grande piramide di Gizeh costruita ai tempi di Cheops circa 2170 anni avanti l’era volgare ha due canali o tubi che dalla camera

astronomia

Pagina 7

millimetri) di diametro con un angolo refringente di circa 12° da applicare avanti al grande obiettivo del refrattore di Merz, ma che può ancora

astronomia

Pagina 78

secondo cercatore, che fa col solito di cui è fornito l’equatoriale un angolo di circa 13°, cioè quanta è la deviazione del prisma; questo secondo

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca