Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

408541
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

oriente verso occidente, cioè in verso contrario al suo moto abituale, e si dice allora che si muove di moto retrogrado; cessa il moto retrogrado; per

astronomia

Pagina 111

in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole

astronomia

Pagina 113

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

astronomia

Pagina 127

2,m7); il suo moto è retrogrado, succede cioè da

astronomia

Pagina 159

credere, credettero cioè che la Terra fosse assolutamente immobile nel centro del firmamento e che il firmamento intorno ad essa. Terra girasse.

astronomia

Pagina 17

decomposte. è la luce bianca del Sole che è complessa, ossia formata dalla riunione di luci di colore diverso, dalla riunione cioè delle luci che

astronomia

Pagina 184

accade per tutti gli osservatori sparsi sulla superficie terrestre, ragion vuole si dica che essi tutti girano, che cioè la Terra, la quale tutti li

astronomia

Pagina 19

stella. Più che rosse son rosseggianti, d'un color cioè giallo intenso tendente più o meno al rosso.

astronomia

Pagina 197

grandezza, rimanendo in tale stato un'ora ed anche meno. Si è trovato che il periodo suo, cioè l'intervallo fra due diminuzioni consecutive dello splendore

astronomia

Pagina 202

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

astronomia

Pagina 211

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

astronomia

Pagina 29

il minore PP' è soltanto di una trecentesima parte di EE'; cioè ove la Terra potesse rappresentarsi con

astronomia

Pagina 30

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

astronomia

Pagina 38

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

astronomia

Pagina 45

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

astronomia

Pagina 46

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

astronomia

Pagina 47

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

astronomia

Pagina 52

57. Ciò posto, se voi siete osservatore, vi sarete facilmente accorto di un fatto che accompagna il succedersi delle stagioni. Avrete cioè notato

astronomia

Pagina 60

79. Nel medesimo tempo che osserverete queste cose, avvertirete quelle due particolarità della Luna già prima accennate: cioè il suo rimanere

astronomia

Pagina 82

suo diametro apparente, l’angolo cioè che le visuali condotte dall'occhio ai punti estremi di un diametro della Luna formano fra loro, è in media

astronomia

Pagina 97

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478147
Angelo Secchi 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

altezze loro talora sono enormi, ne abbiamo misurate di quelle che erano 8' cioè un quarto del diametro solare. La velocità di innalzamento si è talora

astronomia

Pagina 107

A compiere la descrizione fisica del cielo stellato dobbiamo qui parlare di due categorie di oggetti importantissimi, cioè i gruppi stellari e le

astronomia

Pagina 153

Ma di altri oggetti anche più misteriosi è seminato il cielo, che confusi dapprima coi gruppi, ora è indubitato che formano una classe o parte, cioè

astronomia

Pagina 164

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

astronomia

Pagina 166

confermata per alcune altre dal grande refrattore di Washington di 26 pollici e dal più grande riflettore che siasi costruito, cioè quello di Lord

astronomia

Pagina 171

II. Per le stelle della la alla 4a grandezza il numero loro essendo 353 ve ne sono 75 congiunte fisicamente, cioè una ogni 4,71.

astronomia

Pagina 226

sarebbe 93250m, cioè minor del vero.

astronomia

Pagina 241

contatti di Venere col Sole i due estremi, cioè il primo e l’ultimo non sono di alcun valore, non potendosi apprezzare con precisione il momento di

astronomia

Pagina 267

parte del cielo. Tutti i grandi telescopi, siano a vetri, cioè refrattori, siano a specchio, cioè riflettori sono ora montati in modo consimile, e l

astronomia

Pagina 29

distanza deve essere non minore di dieci unità parallattiche, cioè 2,062,650, ossia in numeri tondi due milioni di volte quella del Sole, e che il

astronomia

Pagina 293

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

astronomia

Pagina 306

I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:

astronomia

Pagina 312

Catalogo di Evelio fatto a Danzica nel 1690 contiene1564 stelle. Questo è l’ultimo lavoro fatto con istrumenti sforniti di cannocchiali, cioè con

astronomia

Pagina 33

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515204
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 30 agosto «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe» cioè a destra dell’asse della Cometa. Dal disegno originale questa

astronomia

Pagina 20

la larghezza della coda è considerata alla radice, cioè subito dopo cessata l’irregolarità e la curvatura dipendenti dal modo con cui essa era

astronomia

Pagina 24

In questo esame trovo necessario distinguere due periodi: cioè il periodo telescopico, in cui non si poté, rispetto alla direzione della coda, fare

astronomia

Pagina 27

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

la quale ultima equazione indica, che la curva del profilo sarà concava verso l’asse ogni volta che R/Y 2 o R sarà positivo: cioè fintantoché la

astronomia

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

533908
Piero Bianucci 9 occorrenze

Il 22 giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di penitenza ”, cioè con addosso “uno straccio di camicia”, viene portato al

astronomia

Pagina 101

Sole il 21 dicembre è di circa 21°, pose il foro d’ingresso dei raggi a 27 metri dal pavimento. Il diametro era un millesimo dell’altezza, cioè 27

astronomia

Pagina 135

’antico nome latino della città di Teramo (“inter amnia”, cioè “tra due fiumi”), il sesto in ordine di grandezza, con un diametro di 334 chilometri

astronomia

Pagina 201

specchiava nei pozzi. Cioè non proiettava ombre, e dunque stava allo zenit. Non era così ad Alessandria: al solstizio estivo le ombre erano corte ma

astronomia

Pagina 25

La motivazione del Nobel parla delle “anisotropie di corpo nero” rilevate nella radiazione cosmica di fondo. Cioè minime differenze di temperatura

astronomia

Pagina 257

Il primo “becchino” di cadaveri stellari eccellenti, cioè il primo a intuire che le stelle massicce collassano in stelle di neutroni, fu Fritz Zwicky

astronomia

Pagina 270

La soluzione introdotta da Tolomeo sfoderando tutto l’armamentario delle sue conoscenze di geometria e trigonometria è l’equante, cioè il punto

astronomia

Pagina 28

hanno in comune la superficie, cioè il “primo mobile”: il che equivale appunto a una ipersfera, oggetto della geometria di Riemann adottato da

astronomia

Pagina 37

accuratamente la loro superficie curva. Neppure così, tuttavia, si poteva eliminare il cromatismo: attraversando la lente, la luce si rifrange, cioè

astronomia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca