Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

408541
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

Pagina 109

Astronomia

oriente verso occidente, cioè in verso contrario al suo moto abituale, e si dice allora che si muove di moto retrogrado; cessa il moto retrogrado; per

Pagina 111

Astronomia

in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole

Pagina 113

Astronomia

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

Pagina 114

Astronomia

orbita, cioè nelle sue massime digressioni dal Sole. Ne segue ancora che il pianeta sarà visto ora a destra ora a sinistra del Sole, che esso

Pagina 114

Astronomia

occupa un punto del suo corso orbitale vicino a uno dei nodi può avvenire il così detto suo passaggio sul disco solare, cioè può vedersi il pianeta, come

Pagina 115

Astronomia

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

Pagina 117

Astronomia

asse press'a poco coincidente colla perpendicolare al piano dell'orbita del pianeta, e che probabilmente si compie in giorni 224,7 cioè un periodo

Pagina 125

Astronomia

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

Pagina 127

Astronomia

di Giove, e della poca inclinazione di questa sul piano dell'eclittica, ci appaiono quali moti oscillatorii rispetto al pianeta; vediamo cioè i

Pagina 150

Astronomia

Saturno 29 diametri di questo pianeta, e compie il suo giro in 79 giorni. Un solo di questi satelliti (cioè il sesto in ordine di distanza da Saturno; è

Pagina 156

Astronomia

2,m7); il suo moto è retrogrado, succede cioè da

Pagina 159

Astronomia

credere, credettero cioè che la Terra fosse assolutamente immobile nel centro del firmamento e che il firmamento intorno ad essa. Terra girasse.

Pagina 17

Astronomia

apparente cioè di poco più che mezzo grado, in media 32'3",64. Egli è che ogni corpo appare e più piccolo quanto più lontano lo si porta; egli è che il

Pagina 174

Astronomia

occasione sono grandi abbastanza da essere vedute senza cannocchiale, cioè coll'occhio semplicemente protetto da un vetro convenientemente affumicato.

Pagina 175

Astronomia

, che i prodotti loro cioè le macchie è le facole, mostrano allo spettatore armato di telescopio numerose e curiosissime particolarità. Vi presento

Pagina 176

Astronomia

, inclinato cioè all'eclittica di un angolo quasi retto ed uguale ancora secondo Carrington a 82° e 45'.

Pagina 178

Astronomia

macchie, in altre parole il color nero del nucleo delle macchie Si ammette quasi generalmente che le macchie sono cavità, squarciature cioè nella

Pagina 179

Astronomia

decomposte. è la luce bianca del Sole che è complessa, ossia formata dalla riunione di luci di colore diverso, dalla riunione cioè delle luci che

Pagina 184

Astronomia

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

Pagina 186

Astronomia

accade per tutti gli osservatori sparsi sulla superficie terrestre, ragion vuole si dica che essi tutti girano, che cioè la Terra, la quale tutti li

Pagina 19

Astronomia

grandezza consecutiva, che cioè una stella ad es. della sesta grandezza è circa due volte e mezzo più luminosa (in apparenza) che una stella della

Pagina 196

Astronomia

stella. Più che rosse son rosseggianti, d'un color cioè giallo intenso tendente più o meno al rosso.

Pagina 197

Astronomia

grandezza, rimanendo in tale stato un'ora ed anche meno. Si è trovato che il periodo suo, cioè l'intervallo fra due diminuzioni consecutive dello splendore

Pagina 202

Astronomia

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

Pagina 211

Astronomia

esista irradiazione fotografica, che cioè l'immagine fotografica di un oggetto vivamente luminoso non ne oltrepassi il vero contorno geometrico; bisogna

Pagina 231

Astronomia

sicurezza la cromosfera che si proietta sull'intero disco solare di riconoscere e di osservare cioè l'intero guscio cromosferico del Sole.

Pagina 238

Astronomia

Le lastre a collodio umide esigevano, per dare le immagini delle stelle fino alla nona grandezza, grandi strumenti, grandi obbiettivi cioè, con un

Pagina 243

Astronomia

quelle questioni nelle quali entrano non le posizioni assolute degli astri, ma le posizioni loro relative, le posizioni cioè che gli uni hanno rispetto

Pagina 247

Astronomia

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

Pagina 27

Astronomia

27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo

Pagina 29

Astronomia

il minore PP' è soltanto di una trecentesima parte di EE'; cioè ove la Terra potesse rappresentarsi con

Pagina 30

Astronomia

schiacciamento è la metà della differenza fra questi due diametri, cioè 21 chilometri circa per parte. Questo schiacciamento si estende a tutta la superficie

Pagina 31

Astronomia

possiamo supporre cioè, o che il Sole giri e compia, nell'intervallo un anno, un giro intorno alla Terra, o che nell'istesso periodo di tempo la Terra giri

Pagina 37

Astronomia

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

Pagina 38

Astronomia

, sull'orizzonte est, cioè alla sua sinistra, ed è chiaro per sè che nel tempo da lui impiegato per trasportarsi colla Terra da T1, verso T2, egli avrà

Pagina 38

Astronomia

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

Pagina 45

Astronomia

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

Pagina 46

Astronomia

diurna dei circoli divisi per mezzo da quello d'illuminazione, avrebbero costantemente i giorni e le notti di egual durata, cioè a dire sempre una

Pagina 47

Astronomia

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

Pagina 51

Astronomia

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

Pagina 52

Astronomia

57. Ciò posto, se voi siete osservatore, vi sarete facilmente accorto di un fatto che accompagna il succedersi delle stagioni. Avrete cioè notato

Pagina 60

Astronomia

sull'orizzonte quando arriva al meridiano, che esso culmina cioè ogni giorno sempre più alto, e che così fa per sei mesi fino al solstizio d'estate; avrete

Pagina 61

Astronomia

Al mattino e alla sera il Sole è basso, cioè vicino al lembo dell'orizzonte; esso è al principio e alla fine della sua carriera diurna; il calore da

Pagina 63

Astronomia

corrispondenti sulla superficie terrestre, cioè i due tropici, limitano quella fascia o zona che geograficamente denominasi torrida, e i cui abitanti veggono

Pagina 66

Astronomia

precorrere dal Sole, finchè, passati alcuni giorni, essa culminerà, ossia si troverà nel mezzo del suo arco diurno, quando si fa sera, quando cioè il Sole

Pagina 81

Astronomia

79. Nel medesimo tempo che osserverete queste cose, avvertirete quelle due particolarità della Luna già prima accennate: cioè il suo rimanere

Pagina 82

Astronomia

giorni, 7 ore, 43 minuti e 5 minuti, e la durata di una lunazione, cioè il tempo che decorre da un novilunio al successivo, è invece di 29 giorni, 12 ore

Pagina 88

Astronomia

suo diametro apparente, l’angolo cioè che le visuali condotte dall'occhio ai punti estremi di un diametro della Luna formano fra loro, è in media

Pagina 97

Astronomia

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca