Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il Corriere della Sera

379737
AA. VV. 3 occorrenze

Questo autorevole articolo si può interpretare nel senso che, realizzandosi l'unione fra Mosca, Parigi e Londra, a Berlino ci si sente spinti verso

rifaccia un film? Ci sarà sempre una cosa che gli basta: che ci reciti Guitry.

domestica, attraverso le quali ogni famiglia, specialmente popolana, reagisce contro l'assedio economico che ci circonda e ci onora; se si potesse fare

Fondamenti della meccanica atomica

440459
Enrico Persico 44 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove si è incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La condizione di normalizzazione ci dà poi

Pagina 103

Bisogna invece considerare non una autofunzione, corrispondente ad un valore determinato di λ (ci riferiamo per ora solo alla y(1) od alla y(2)), ma

Pagina 109

formula che si identifica con la (53), purchè si ponga . Con queste sostituzioni la (54) ci fornisce allora per A la seguente espressione:

Pagina 116

, sia infine perchè fornisce la base di un linguaggio comodo ed espressivo, di cui ci serviremo correntemente.

Pagina 13

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

Pagina 134

volume, poichè nelle questioni di fisica atomica di cui qui ci occupiamo il nucleo interverrà sempre come un corpuscolo unitario e di dimensioni

Pagina 15

diffusione, e che quindi la velocità dopo la misura (che è quella che ci interessa) è

Pagina 154

. Se però ci si contenta di una meccanica ondulatoria valida con l'approssimazione con cui è valida l'ordinaria meccanica non relativistica (ossia per

Pagina 157

soddisfa evidentemente la stessa equazione (131) della , ed ha lo stesso modulo, cosicchè la sua considerazione non ci dà nulla di nuovo.

Pagina 165

Ci limiteremo qui a rilevare che si può avere una valutazione del valore medio del campo elettrico, o magnetico

Pagina 172

Calcolata così la , la ci dà la P(x) al tempo t: per scrivere in forma semplice il quadrato del modulo dell'espressione (171), conviene introdurre la

Pagina 184

figure: questo implica una relazione tra le ampiezze delle due sinusoidi estreme, relazione di cui ora troveremo l'espressione analitica, che ci

Pagina 200

dipendente da e da (cioè la funzione sferica ) è già stato discusso al § 46, essendo comune a tutti i problemi di forze centrali, ci resta da esaminare il

Pagina 230

Un'altra proprietà notevole dei polinomi di Laguerre, che ci limitiamo ad enunciare, è quella espressa dalla formula ricorrente

Pagina 231

La (285), insieme con l'espressione già trovata (v. form. 245 e 246) per , ci permette di scrivere l' espressione completa dell'autofunzione

Pagina 233

dove è una costante per ora indeterminata, e che non ci interessa. Questa espressione si deve ricollegare ad una della forma (301), valida nella

Pagina 243

libertà è periodico esso è dunque f —1 volte degenere. I sistemi degeneri si presentano assai spesso nelle questioni di fisica atomica ma di essi ci

Pagina 247

L'ultima, essendo costante, ci dà subito

Pagina 256

(1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il ragionamento si estende subito alle orbite ellittiche, sostituendo a e P con i loro

Pagina 262

distingue senza difficoltà da quella diffusa, e non ci interessa ora fissare su di essa l'attenzione.

Pagina 27

Si vedrà inoltre che il «modello vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto

Pagina 278

Nel seguito ci occuperemo solo degli operatori lineari(o. l.) cioè di quelli che godono le due proprietà seguenti:

Pagina 298

La classe degli operatori lineari gode delle proprietà di alto interesse matematico (v. bibl. n. 33): noi ci limiteremo qui alle nozioni essenziali

Pagina 299

Esempio. - Sia l'identità . Allora la (23) ci

Pagina 305

Nel seguito, ci occuperemo soltanto di operatori hermitiani e di matrici hermitiane.

Pagina 314

più avanti) sempre reali: essi costituiscono un sistema completo di funzioni ortogonali, e possono essere continui o discreti: generalmente ci

Pagina 316

(x) si chiama una funzione impropria: ad essa però ci si può approssimare quanto si vuole mediante funzioni analitiche (1) L'uso della funzione

Pagina 326

L'introduzione della funzione impropria ci permette di considerare formalmente gli assi dello spazio hilbertiano che abbiamo chiamati «continui» al

Pagina 327

un miscuglio, e si potrà decomporlo in tanti insiemi parziali, ciascuno dei quali rappresenta un caso puro. Nel seguito ci riferiremo, salvo

Pagina 361

esteso, mentre nelle considerazioni che ci hanno condotto all'equazione di SCHRÖDINGER nella p. II ci riferivamo al caso limite di un pacchetto

Pagina 367

In generale ci si limita a considerare integrali primi che non contengono esplicitamente t. Allora la (122) diviene

Pagina 368

La maggior copia di elementi per la conoscenza degli atomi ci è fornita dalla spettroscopia, la quale, oltre che dal grandissimo numero di dati che

Pagina 37

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

Pagina 380

e ci dice che le quantità formano una successione aritmetica, di ragione : il primo elemento di questa successione è dato dalla, (163) ed è

Pagina 386

Ci troviamo qui per la prima volta di fronte ad un'hamiltoniana dipendente da t: postuliamo che anche per essa valga, l'equazione temporale di

Pagina 405

che, sostituiti nella (221), ci danno lo stato perturbato in prima approssimazione.

Pagina 407

successive; noi però ci limiteremo alla prima.

Pagina 407

L'ampiezza della probabilità di transizione dallo stato n allo stato , dopo un tempo di azione della perturbazione, ci è data dalla (230'), che

Pagina 409

Il Bohr propose tale teoria per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il suo concetto

Pagina 43

e, ricordando che per la soluzione di cui ci occupiamo si ha j = / 1/2,

Pagina 455

elettrico o magnetico ci limiteremo a citare i risultati seguenti:

Pagina 495

: noi però ci limitiamo alla considerazione della meccanica degli atomi, rimandando per le molecole ad altro volume.

Pagina 66

Una notissima proprietà fondamentale delle equazioni di cui ci occupiamo è che, trovati due integrali particolari , che siano indipendenti (cioè tali

Pagina 91

(dove P, come risulta dalla (11), è sempre positivo). Nel seguito, ci riferiremo in genere, salvo indicazione contraria, ad equazioni di questo tipo

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533497
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il risultato precedente ci dice dunque che, se si portano in contatto diversi sistemi, aventi ciascuno un numero assai grande di gradi di libertà (in

Pagina 520

come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La

Pagina 521

legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca