Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541107
Harry Schmidt 50 occorrenze

qualità ci sono apparse sempre veramente strane. Non abbiamo in vero alcun motivo che ci incoraggi ad ammetterlo ancòra. In ispecie se consideriamo,d

Scienze

Pagina 101

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Scienze

Pagina 103

Il peso vero, diremo così, assoluto, dei singoli atomi non può essere senz'altro calcolato; ma la Chimica ci insegna in vece a calcolare i rapporti

Scienze

Pagina 11

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Scienze

Pagina 127

Se consideriamo l'insieme dei CONTINUI mono-dimensionali, cioè le linee, ci si manifesta fra essi una importante differenza che vogliamo chiarire.

Scienze

Pagina 130

Il matematico francese Enrico Poincaré nella sua opera La Scienza e l’Ipotesi, ci risponde che no, ricorrendo ad un esempio molto chiaro e molto

Scienze

Pagina 134

accorgercene poi che noi stessi ci incurveremo sì che verrà a mancarci qualsiasi possibilità di confronto con la forma dei corpi esistenti nel mondo euclideo

Scienze

Pagina 138

E noi, illudendoci di valerci ancòra, dopo il trapasso, della Geometria euclidea ci varremo, in realtà, della Geometria non-euclidea.

Scienze

Pagina 139

Come dal nostro punto di vista euclideo il mondo del Poincaré a incostante temperatura ci appare quale un mondo deformato, così le nostre

Scienze

Pagina 140

Ci si presentano due possibilità:

Scienze

Pagina 149

Ci si rappresenta il fenomeno pensando che lo spazio venga posto da ogni corpo in uno stato speciale che determina, come dice il fisico, un campo

Scienze

Pagina 151

Principio di equivalenza. — Ci rimarrebbe ora da considerare la ipotesi che la nostra stanza, da prima in quiete, si sia posta in moto per una causa

Scienze

Pagina 152

Anche a tal proposito ci serviremo di un esempio dell'Einstein.

Scienze

Pagina 154

Così ci incontriamo di fronte ad una nuova difficoltà che non abbiamo ancòra incontrato nè nella Meccanica classica, nè nel principio di Relatività

Scienze

Pagina 156

A seconda della distribuzione delle masse, la scelta di determinati rapporti di misura, nel CONTINUO SPAZIO-TEMPO, ci offre la possibilità di una più

Scienze

Pagina 158

La teoria di gravitazione dell'Einstein. Esperimenti cruciali — Il più brillante trionfo del principio di Relatività generale ci è dato dal fatto che

Scienze

Pagina 161

Per la bisogna ci viene in aiuto l'aver definito la linea retta, in un CONTINUO euclideo tri-dimensionale, come la più breve distanza tra due punti

Scienze

Pagina 161

ci è nota la legge della conservazione

Scienze

Pagina 174

La soluzione dell'enigma ci è offerta dalla teoria di Relatività. Per il fatto che conduce ad ammettere che tutto il divenire, nella sua più profonda

Scienze

Pagina 177

fatti suggeriti dalla teoria di Relatività. Ma detta teoria ci riserva ancora sorprendenti novità.

Scienze

Pagina 178

che si allarghi oltre ogni limite che noi possiamo segnare con la nostra mente alla sua grandezza. Se ci troviamo in alto mare, lontani quindi da

Scienze

Pagina 178

I risultati della Teoria di Relatività generale ci conducono a ritenere inoppugnabilmente che la Geometria euclidea non può valere per il nostro

Scienze

Pagina 186

(2) La trajettoria è la linea che si imagina tracciata da un punto materiale in movimento; la scia luminosa di un razzo ci suggerisce l'imagine di

Scienze

Pagina 23

Ma torniamo alla esposizione delle leggi fondamentali della Meccanica. Quella che ci ha occupato sinora ha avuto il nome di legge di inerzia, appunto

Scienze

Pagina 31

Con altre parole: i fenomeni naturali non ci si presentano come necessità geometriche, si bene come avvenimenti di carattere materiale, la cui

Scienze

Pagina 31

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

Il problema che ci siamo posto è stato così risolto; e la soluzione vale per ogni caso consimile.

Scienze

Pagina 39

conclusione ci condurrebbe la soluzione che abbiamo vista or ora?

Scienze

Pagina 39

Evidentemente in tal caso le misurazioni eseguite ci conducono ad una conclusione errata. Per ciò si rende necessario di rivedere il nostro giudizio

Scienze

Pagina 40

profondità, che ci rappresenta prospetticamente la figura 6.

Scienze

Pagina 42

Da prima occorre fissare in quale porzione spaziale si trovi il punto che ci interessa. Il punto P, ad esempio, si trova nello spazio I. La sua

Scienze

Pagina 45

anno, in una ismisurata via, giriamo intorno al Sole? Dov'è questo spazio in quiete che gli astronomi ci annunciano corso per ignote vie dall'enorme

Scienze

Pagina 48

punti tutti individuati, il cui insieme ci permette di ottenere la sua trajettoria, simile ad un arco

Scienze

Pagina 51

Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel

Scienze

Pagina 54

ancòra insino a che — per mero caso, forse — non avremo trovato quello che ci permetta di constatare la perfetta esattezza delle nostre leggi teorico

Scienze

Pagina 55

Il nostro problema è così compiutamente risolto e la soluzione ci soddisfa, poi che ci ha donato un sistema di coordinate al quale possiamo riferire

Scienze

Pagina 56

Ma non tutte le delusioni abbiamo sinora patite: un'altra ci attende che è la maggiore fra tutte e della quale non potremo liberarci senza la

Scienze

Pagina 58

vampante. A noi, uomini moderni, la scienza vieta di seguire le concezioni poetiche della Mitologia; pure anche noi ci sentiamo potentemente avvinti

Scienze

Pagina 6

basandoci sulla considerazione che, siccome ci troviamo nel nostro spazio di quiete, possiamo sempre, con assoluta certezza, stabilire il vero stato

Scienze

Pagina 61

Se noi lo inducessimo ancòra a riflettere sul carattere assoluto del nostro sistema, egli, di rimando ci chiederebbe in qual modo noi riconosciamo

Scienze

Pagina 62

Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge

Scienze

Pagina 62

Facciamo agire su la palla in moto una qualsiasi, ma determinata forza, in direzione del moto della palla stessa. La grandezza della forza ci è data

Scienze

Pagina 62

La traiettoria di un moto in rapporto agli osservatori. -La esperienza quotidiana ci conferma pienamente la validità di tal principio senza tuttavia

Scienze

Pagina 66

orologio, meraviglioso congegno meccanico, ci misura normalmente il tempo. Il sasso che cade, mette in evidenza, in modo particolarmente istruttivo e

Scienze

Pagina 67

L'esperienza di tutti i giorni ci convince della verità delle nostre conclusioni. L'aria non riempie tutto lo spazio, nel quale vivono il Sole e le

Scienze

Pagina 72

Ogni treno che si muova nello stesso senso del nostro, ci sembrera che proceda molto più lentamente di quanto non sembri al guardiano, precisamente

Scienze

Pagina 86

istituirono una esperienza (2), il cui andamento ci è schematicamente suggerito dalla figura 9.

Scienze

Pagina 88

La contrazione di Hendrick Lorentz. — Una prima risposta a questa domanda ci fu data nel 1903 dal fisico olandese H. A. Lorentz (1853) fedele fautore

Scienze

Pagina 92

di quiete o di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate del quale ci servivamo per rappresentarle. E da ciò eravamo indotti a ritenere che

Scienze

Pagina 98

Per quanto possa sembrarci difficile, non ci rimane altra via d'uscita, all'infuori di quella che ci conduca ad abbandonare definitivamente la nostra

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca