Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Problemi della scienza

524078
Federigo Enriques 50 occorrenze

Occorre anzitutto evitare gli errori del passato. Per ciò si deve avvertire che il linguaggio, del quale ci serviamo ad esprimere i nostri pensieri

Scienza

Pagina 10

§ 19. Fondamenti dell'Aritmetica. Ci proponiamo appunto, di discutere. qui brevemente, le questioni che riguardano i fondamenti dell'Aritmetica e la

Scienza

Pagina 115

Vero è che, in tali casi, una vaga coscienza ci avverte la parola non essere adoperata nel suo significato rigoroso. Ma non ci si occupa generalmente

Scienza

Pagina 12

Le precedenti considerazioni ci avviano a discutere il problema che con il significato reale dei principii logici.

Scienza

Pagina 125

Ci proponiamo ora di discutere il secondo problema fondamentale della Logica applicata, concernente la verificazione delle teorie.

Scienza

Pagina 129

Ci sia concesso, per chiarezza, di fissare dapprima alcune ipotesi da cui ci renderemo poi indipendenti in una certa misura.

Scienza

Pagina 147

Agl'insegnamenti che ci vengono porti dall'analisi infinitesimale, aggiungiamo quelli che scaturiscono dalla moderna teoria degli insiemi.

Scienza

Pagina 15

Ora la misura dei due angoli del triangolo, opposti ai lati suddetti, ci viene data dal goniometro.

Scienza

Pagina 158

Ma l'osservazione ci dice che le parallassi delle stelle sono tutte positive o sensibilmente nulle; ed ecco a quale risultato ci portano le stelle

Scienza

Pagina 169

Dopo queste premesse ci troviamo in grado di discutere la questione fondamentale, sempre dibattuta «se la vista ci dia la percezione immediata delle

Scienza

Pagina 180

Dire che i dati immediati della visione ci porgono le nozioni di retta e di piano, vale quanto affermare che la vista ci fornisce gli elementi

Scienza

Pagina 184

Questo resultato ci guida ad una spiegazione psicologica dei postulati della Geometria. e alla sua volta ne riceve conferma.

Scienza

Pagina 189

le precedenti osservazioni ci mostrano una serie di oggetti, ugualmente accessibili alla ricerca; ma, come questa serie ci appare indefinita, vediamo

Scienza

Pagina 19

Ci limiteremo pertanto ad avvertire che il postulato delle tre dimensioni

Scienza

Pagina 194

di un sentimento che, nell'ordine delle conoscenze, ci spinge, sia pure per vie diverse, verso l'unità e la generalità.

Scienza

Pagina 2

È naturale di paragonare per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che ci formiamo delle rette parallele.

Scienza

Pagina 200

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Scienza

Pagina 200

Le proprietà dell'ordine che concepiamo come tempo fisico ci vengono imposte da condizioni associative delle varie scale temporali possibili.

Scienza

Pagina 206

Che l'udito ci porga un apprezzamento assai preciso dell'isocronismo, e

Scienza

Pagina 209

L'accordo fra le sensazioni di durata già ci assicurano un certo accordo fra gli orologi graduati naturalmente; ma un accordo più preciso, ove si

Scienza

Pagina 210

Si potrebbe dire pertanto che l'orecchio ci porge la nozione dell'isocronismo, e quindi delle durate, per associazione col senso muscolare, come

Scienza

Pagina 210

Sebbene una supposizione siffatta sia priva di un senso rigoroso, essa ci conduce direttamente a ricercare

Scienza

Pagina 210

Or dunque mentre ci appare non dubbio che l'evidenza intuitiva debba cedere in un eventuale conflitto di fronte ai responsi criticamente valutati

Scienza

Pagina 214

Una critica siffatta ci proponiamo appunto di svolgere nei seguenti paragrafi, discutendo successivamente:

Scienza

Pagina 228

Quanto tempo ci volle perchè l'uomo venisse a riconoscerne la relatività nel campo dell'Astronomia!

Scienza

Pagina 229

definizione, perfettamente simmetrica rispetto ai varii corpi, non ci permette in alcun modo di distinguere quale fra i corpi considerati veramente

Scienza

Pagina 229

Tuttavia se l'universo astronomico non ci porge dei punti che possano ragionevolmente ritenersi come fissi, una semplice osservazione ci conduce a

Scienza

Pagina 230

ma ciò avviene perchè la nuova forza opponendosi al moto agisce soltanto sul materiale che ci trasporta, non sulla nostra persona.

Scienza

Pagina 233

All'infuori dei due casi principali, su cui ci siamo fermati innanzi, giova considerare quale verifica della Dinamica ci porgano altri ordini di

Scienza

Pagina 259

Orbene l'ipotesi del fluido calorifico, ci fa concepire l'idea di una misura assoluta delle temperature, ossia ci guida a ricercare «se alle

Scienza

Pagina 266

E ci proponiamo di rilevare e di spiegare:

Scienza

Pagina 269

Questa critica investe la stessa idea che ci formiamo della materia, a cui si riattacca la distinzione precedente.

Scienza

Pagina 285

Queste vedute non ci appariscono sufficientemente giustificate; ed è notevole che mentre la teoria atomica conserva un ufficio importante nella

Scienza

Pagina 286

Come ci rappresenteremo un tal mezzo?

Scienza

Pagina 289

Ci riferiremo qui al primo caso.

Scienza

Pagina 293

elettrica,di cui diremo più avanti. Ci limitiamo qui a riassumere il resultato a cui si è condotti nella questione che ci occupa.

Scienza

Pagina 305

Le alterazioni permanenti dei corpi elastici (fenomeni d'isteresi elastica) ci avevano suggerito l'ipotesi 1); i fenomeni ottico-elettro-magnetici ci

Scienza

Pagina 314

simile ipotesi per giudicarla soltanto sotto l'aspetto conoscitivo, dovrà ammettere che essa non ha un valore scientifico, giacchè non ci abilita a

Scienza

Pagina 329

L’analisi del fatto ci condurrà dapprima a questo resultato generale, che la conoscenza scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti, e ci

Scienza

Pagina 41

Fra le novelle arabe che la tradizione ci ha tramandate sotto il titolo di «Mille e una notte», ci sovviene di quella ove si racconta la bizzarra

Scienza

Pagina 47

fatto reale. Essa ci aiuta così a determinare i caratteri del reale, e ci conduce quindi, naturalmente, ad una definizione positiva della realtà.

Scienza

Pagina 49

Così ci ammaestra chiaramente la storia della Scienza, dalla quale appunto vogliamo trarre qualche esempio istruttivo.

Scienza

Pagina 5

Ma altre riflessioni ci costringono ad estendere ulteriormente questo concetto della realtà.

Scienza

Pagina 51

Picchiamo con un martello sopra una lastra di rame; ci accorgiamo poi, toccandola, ch'essa si è riscaldata.

Scienza

Pagina 59

Altre scienze ci daranno occasione di discutere se altri fatti, che si discostano da questo tipo, vi si lasciano ricondurre.

Scienza

Pagina 60

Senza uscire dal campo delle scienze fisiche, l'Astronomia e la Chimica ci porgono in proposito esempii istruttivi.

Scienza

Pagina 62

Vediamo, p. es., che cosa HERSCHELL ci abbia insegnato colla scoperta di Urano.

Scienza

Pagina 63

Per tal modo la critica della Scienza ci mette in faccia a ben determinate questioni gnoseologiche.

Scienza

Pagina 87

Accade talvolta nelle escursioni alpine che, non sapendo esattamente quanto disti la meta, ci si creda prossimi a toccarla mentre si sale la cima

Scienza

Pagina 9

Ma se la ricordata definizione non ci apprende le proprietà elementari della retta, a cui si ha ricorso nello sviluppo logico della Geometria, non si

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca