Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: categoria

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46574
Stato 6 occorrenze

4. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano e le associazioni di categoria dei datori di lavoro possono definire, anche nell'ambito

diritto

pieno per l'espletamento delle stesse mansioni o di mansioni di pari livello e categoria legale rispetto a quelle oggetto del rapporto di lavoro a tempo

diritto

contratti, conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e

diritto

allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che

diritto

alle rappresentanze sindacali aziendali ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle

diritto

orario normale settimanale previsto dal contratto collettivo nazionale di categoria per i lavoratori a tempo pieno.

diritto

L'indetraibilità dell'IVA per il committente che "sapeva o avrebbe dovuto sapere" - abstract in versione elettronica

152119
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della frode di terzi solo se "sapeva o avrebbe dovuto sapere", la giurisprudenza della Cassazione, attribuendo rilevanza all'autonoma categoria delle

diritto

Le riserve in sospensione d'imposta tra fusione e liquidazione - abstract in versione elettronica

152255
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni straordinarie sono spesso oggetto di contestazione da parte dell'amministrazione finanziaria previo ricorso alla categoria

diritto

I beni "demo-etno-antropologici": origine e parabola di una categoria di beni culturali - abstract in versione elettronica

152562
Crosetti, Alessandro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I beni "demo-etno-antropologici": origine e parabola di una categoria di beni culturali

diritto

Lo studio si propone di analizzare l'evoluzione normativa dei beni culturali con particolare attenzione ad una nuova categoria quella dei beni demo

diritto

Il dolo eventuale come adesione volontaria alla lesione del bene: le SS.UU. "Thyssen" e il commiato dalla formula dell'accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

152861
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce l'evoluzione dell'interpretazione riservata dalla giurisprudenza e dalla dottrina alla sfuggente categoria del dolo eventuale

diritto

Il valore "condizionante" delle Raccomandazioni del GAFI tra "soft law" e vocazione prescrittiva - abstract in versione elettronica

152909
Persio, Porzia Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale sulla categoria del c.d. "soft law". In particolare l'A. segnala il valore "condizionante" che queste misure assumono allorché intervengono in

diritto

Beni comuni in Parlamento. Per un percorso fra storia e diritto verso approdi condivisi? - abstract in versione elettronica

153425
Stolfi, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserendovi la categoria dei "beni comuni". Il dibattito sui c.d. "Commons" si fa sempre più vivace e sotto questa etichetta si intravede un fenomeno profondo

diritto

"Mera puntuazione" o "puntuazione vincolante"? - abstract in versione elettronica

153629
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinte tipologie di puntuazione, distinguendo tra "mere puntuazioni" e "puntuazioni vincolanti"; ha inoltre affermato che la seconda categoria

diritto

Deviazioni del bancario e dissociazione dei formanti: a proposito del diritto al credito - abstract in versione elettronica

153643
Sartori, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppa intorno al criterio del merito creditizio. Che a ben considerare assume valore di vertice orientativo dei fattori normativi e categoria

diritto

Gli interessi diffusi: una categoria rivisitata - abstract in versione elettronica

153760
Alpa, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi diffusi: una categoria rivisitata

diritto

La categoria degli interessi diffusi ha ricevuto un riconoscimento formale in sede legislativa, in quanto la disciplina del procedimento

diritto

Omosessualità, "hate crimes" e diritto penale - abstract in versione elettronica

153967
Goisis, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione sulla categoria criminologica degli "hate crimes" e sulla realtà italiana dei crimini a sfondo omofobico, dedicandosi ad una analisi delle

diritto

Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto - abstract in versione elettronica

154083
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autore di reato affetto da un disturbo psichico, ma anche su quella più generale della pericolosità sociale come categoria dogmatico-penale ed

diritto

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano - abstract in versione elettronica

154159
Mangia, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delocalizzazione del diritto, che pongono in crisi il senso delle libertà politiche garantite dalle costituzioni nazionali e quindi la stessa categoria della

diritto

Le novità previste dal d.l. 3/2015: l'introduzione delle "piccole e medie imprese innovative" e la modifica della disciplina della "start-up innovativa" - abstract in versione elettronica

154227
Bollettinari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le novità previste dall'art. 4 del d.l. n. 3 del 24 gennaio 2015, focalizzandosi in particolare sull'introduzione della categoria delle

diritto

I congedi familiari al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

154511
Marimpietri, Ivana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione (con riferimento, peraltro, a tutte le ipotesi di permesso/congedo ricondotte dalla giurisprudenza alla categoria del diritto potestativo

diritto

L'ambiente e le sue componenti come beni comuni in proprietà collettiva della presente e delle future generazioni - abstract in versione elettronica

154765
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obiettivo della ricerca è quello di precisare, in riferimento ai beni ambientali e culturali, la disciplina della categoria dei "beni comuni

diritto

Sull'applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni anche ai collaboratori a progetto - abstract in versione elettronica

155081
Olivelli, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria. Peraltro, la situazione del collaboratore danneggiato dall'omissione contributiva del committente è simile a quella del lavoratore

diritto

Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza - abstract in versione elettronica

155097
Benvegnù, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente modifica normativa che crea una nuova categoria di invalidità, non nota prima al sistema, "la manifesta inammissibilità dell'atto di appello

diritto

La categoria dei beni comuni nell'ordinamento giuridico italiano: un paradigma per la lettura del regime dei beni pubblici alla luce della Costituzione - abstract in versione elettronica

155244
Mone, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La categoria dei beni comuni nell'ordinamento giuridico italiano: un paradigma per la lettura del regime dei beni pubblici alla luce della

diritto

L'abuso del diritto nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

155289
Fregonara, Elena; Monteverde, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazioni giuridiche attive: diretta espressione dell'esigenza, ben viva nel nostro ordinamento, di reperire una categoria sufficientemente elastica, e perciò

diritto

Avvocato e cliente nella normativa a tutela del consumo - abstract in versione elettronica

155409
Pollastro, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori, e delinea i contorni delle figure del professionista (includendo nella categoria gli avvocati che stipulano contratti - standard - di

diritto

Ai fini dell'IVA il prodotto farmaceutico non sempre è un medicinale e la disabilità fisica non è sinonimo di invalidità - abstract in versione elettronica

155645
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli invalidi, categoria che non comprende tutte le persone disabili.

diritto

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro indaga il trattamento processual-probatorio della categoria dell'imputabilità penale e della sua assenza per infermità mentale nei

diritto

Le operazioni inesistenti nell'ordinamento penal-tributario - abstract in versione elettronica

155933
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prospettiva penal-tributaria la categoria dell'operazione inesistente - compiutamente definita nell'art. 1 del D.Lgs. n. 74 del 2000 - non

diritto

La "reale natura" dei diritti domestici secondo Kant - abstract in versione elettronica

156003
Alimena, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recht", la ben nota categoria kantiana dello "ius domesticum". Eppure, dopo molteplici e divergenti interpretazioni, avviate già all'indomani della

diritto

Beni comuni. Contributo per una teoria giuridica - abstract in versione elettronica

156313
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria giuridica dei beni comuni materiali. Un'indagine che si fonda sulla categoria del demanio, sulla sua natura e funzione, sulla sua forza di

diritto

I beni comuni nella prospettiva costituzionale: note introduttive - abstract in versione elettronica

156319
D'Andrea, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si presenta come il tentativo di inquadrare entro le coordinate del sistema costituzionale una categoria, quale quella rappresentata dai

diritto

Le rsu nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

156701
Moretti, Laura (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di categoria, alla quale spetta il compito di riplasmare e rendere esigibili nei diversi settori le regole stabilite a livello interconfederale

diritto

Profili fiscali del c.d. "Rent to buy" - abstract in versione elettronica

156801
Sartori, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione. Rientra nella seconda categoria la nuova fattispecie contrattuale disciplinata dall'art. 23, del D.L. 12 settembre 2014, n. 133, i cui profili

diritto

Semplificati gli adempimenti IVA relativi ai misuratori fiscali - abstract in versione elettronica

156955
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, rispondendo ad alcuni quesiti posti da un'Associazione di categoria riguardanti l'obbligo, da parte di determinati

diritto

Gli obblighi degli esercenti nella gestione dei registratori di cassa - abstract in versione elettronica

157019
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'Associazione nazionale di categoria ha chiesto all'Agenzia delle entrate chiarimenti sugli obblighi degli esercenti in relazione agli aspetti

diritto

Indeducibilità dei contributi versati ai fondi esclusivamente assistenziali - abstract in versione elettronica

157125
Valcarenghi, Giovanni; Facchetti, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro non sovrapponibili. Poiché la tipologia di contributi versati ai Fondi assistenziali è citata unicamente nella categoria del reddito di lavoro

diritto

Natura e causa del contratto di "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

157487
Sardo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibilità del contratto di "interest rate swap" alla categoria dei contratti aleatori; ii) la bilateralità dell'alea come requisito essenziale del

diritto

Disciplinato il funzionamento delle Commissioni censuarie - abstract in versione elettronica

157585
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede la presentazione del relativo ricorso a cura delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative operanti nel settore immobiliare ed

diritto

Dalle "start-up innovative" alle "PMI innovative" - abstract in versione elettronica

157771
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbe sostenere e incentivare una particolare categoria di attività economiche, qualificando così l'Italia come un Paese che persegue obiettivi di

diritto

La nullità del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

158265
Bonetti, Tommaso; Sau, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La categoria della nullità del provvedimento amministrativo è stata codificata in termini generali attraverso l'introduzione dell'art. 21-septies nel

diritto

Legittimazione ad agire degli enti esponenziali in ipotesi di conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

158441
Serra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'azione da parte delle associazioni di categoria, nell'ipotesi in cui il provvedimento amministrativo sia favorevole a soddisfare l'interesse personale

diritto

I concorsi e le assunzioni - abstract in versione elettronica

158687
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa pluralità categoria le sembra da annoverarsi come l'elemento di spicco della materia delle assunzioni e giustifica una sempre più marcata

diritto

Le novità IRAP per il 2015 alla luce degli ultimi chiarimenti delle Entrate - abstract in versione elettronica

159399
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dubbi sollevati dalle associazioni di categoria. Restano, tuttavia, aspetti non chiari con riferimento alla "somministrazione" e al "distacco" dei

diritto

La detrazione per risparmio energetico va riconosciuta anche in favore delle società immobiliari - abstract in versione elettronica

159533
Del Vaglio, Mario; Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria catastale", sia in senso soggettivo, in relazione a "persone fisiche", imprenditori e non, "società" o "enti" titolari di "reddito" di

diritto

Ambito oggettivo di applicazione del soccorso istruttorio integrativo - abstract in versione elettronica

159683
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, alla categoria degli appalti esclusi non soggetti al complesso normativo costituito dal codice dei contratti e dal regolamento attuativo

diritto

Confermata la copertura penale per lo scudo fiscale operato dal "dominus" di società commerciale - abstract in versione elettronica

159713
Boccalatte, Gianluca; Calori, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato da chi possiede i requisiti di diritto e di fatto per essere considerato appartenente alla categoria del "dominus".

diritto

La ricaduta impositiva e catasta le della natura abituale od occasionale dell'attività dei "bed and breakfast" - abstract in versione elettronica

159739
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolare dell'attività, non sembra invece corretto attribuire la categoria D/2, fermo restando che, nel qualificare l'attività e individuare il relativo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie