Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

C'era una volta il diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

135269
Campo, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto, e quello del lavoro in particolare, non è sillogismo astratto. E' il racconto della vita di persone in carne e ossa. Per questo ogni

Galateo per tutte le occasioni

187804
Sabrina Carollo 5 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impegnative, il barbecue è un appuntamento dalle modalità molto amichevoli. Si svolge per ovvi motivi o in giardino o in terrazza, e può essere di carne, di

Pagina 118

i gusti di tutti. Qualche indicazione generale: ✓i musulmani non mangiano carne di maiale e non bevono alcolici; ✓ gli induisti non mangiano carne di

Pagina 152

, pronti ad accogliere i nuovi arrivati con una torta di mele o un orrendo pasticcio di carne - senza contare che ce n'è sempre qualcuno con i bicipiti

Pagina 190

erogena, dunque meglio coprirle sempre. Attenzione a fotografare le persone, soprattutto le donne. In diversi paesi è vietato consumare alcolici e carne

Pagina 202

servita della carne, se proprio non riuscite a scendere a patti con i vostri principi almeno evitate sgradevoli commenti e millantate uno scarso appetito

Pagina 51

Saper vivere. Norme di buona creanza

193147
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, offrono una table à the renforcée, cioè con sandwiches, con chou alla maionese, con pasticcini di carne: il colmo dell'inopportunità! Giacché non è

Pagina 41

brodo, un pesce bollito, un pezzo di carne con legumi, un gelato e la torta di nozze, o, se lo capite meglio il gâteau de mariage. Ad arrichirlo, non ci

Pagina 45

di carne o di pollo: finire con un dolce di cucina e delle magnifiche frutta. Due vini, solamente: uno rosso, da pasto, e del marsala, o del malaga

Pagina 70

, salsa calda, se è freddo, salsa maionese o piccante; un piatto leggero di carne, come filetti di pollo, o riz de veau o costolettine di montone o

Pagina 73

, quello leggiero di carne, di legume, l'arrosto e il copioso dessert, sono molto diminuite: poi, nella guerra e dopo la guerra, sono diminuitissime. Nessun

Pagina 75

carne, se rinunzia al diavolo; infine, tre ab renuntio; risponde al vis baptizari, chiesto dal prete, con un voto, sempre per conto del bambino

Pagina 94

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193881
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

empissimo non sono in ordine! Dov'é la giustizia! Son carne ed ossa come voi; anche su di essi la natura fa sentire i suoi imperiosi bisogni; che almeno

Pagina 127

, che si sciupano al lotto, e in nastri, se si spendessero in un po' di carne, non fosse che alla domenica, la complessione si farebbe più salda, e le

Pagina 133

Le tre vie della pittura

255797
Caroli, Flavio 4 occorrenze

che carne nella luce. Da questo momento in poi, conosciamo le potenzialità di una luce che può uscire dai propri confini per intraprendere un cammino di

Pagina 22

ribellione definitiva all’orrore della vita: corpo e anima, carne e psiche, annodati in un destino inesplicabile e inevitabile. Ma qui le cose sono

Pagina 59

’Avila (fig. 57) di Gian Lorenzo Bernini: un sublime sarcofago di marmo sotto il quale esplodono carne e spirito, orgasmo ed estasi religiosa.

Pagina 60

Sul versante figurativo, ecco invece la carne tumefatta, il grugno ottuso e scimmiesco, le gambe possenti ma sfasciate in cui Francis Bacon ha

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257024
Vettese, Angela 2 occorrenze

madre di un uomo che è anche Dio e figlio di Dio, nonché in quanto assunta in cielo con la sua stessa carne. Per questi motivi ella ha, dal punto di vista

Pagina 102

dovremmo connetterle non solo a una tradizione di buoi squartati che va da Rembrandt a Soutine, ma anche a un’idea della carne come ciò che è cariato

Pagina 104

L'arte di guardare l'arte

257343
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Santa Maria Novella a Firenze il suo sublime grande Cristo, quello morto nella carne, verde. Stava nascendo la lingua nuova della pittura.

Pagina 12

e mondana come la sua protettrice Victoria Ocampo. Santoro lo lascia percepire, evidente e crudele, per il risultato che la lama ottiene sulla carne

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266682
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, del sangue, della carne, degli umori, di qualcosa che non era l’arte distaccata, fredda, frigida, bensì l’arte come vita. Testori la inseguiva nell

Pagina 13

anche a noi che le opere erano carne viva, corpi.

Pagina 15

carne e non di pietra o di legno. López García, ancor più radicale di Donatello, ricorre a resine e stucchi per rendere l’effetto di sostituzione della

Pagina 72

Fidia o un capolavoro di Canova - oppure, più in generale, un’opera classica o neoclassica abbiamo la sensazione di un pulsare della carne che viene

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca