Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteri

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'evoluzione

447455
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

L'evoluzione

caratteri molto primitivi.

Pagina 127

L'evoluzione

uccello, il famoso Archaeopteryx (fig. 10) ha caratteri rettiliani che coesistono accanto a tipici caratteri di uccello: ha una lunga coda, è provvisto

Pagina 130

L'evoluzione

(inizio della Mesozoica). Nei Mammiferi si ha l’evoluzione di alcuni caratteri anatomici e fisiologici, quali la riduzione del numero dei denti e il

Pagina 140

L'evoluzione

vedere una prova di una tendenza interna che spinge l’evoluzione in certe direzioni predeterminate, fino a fare acquistare caratteri che non hanno più

Pagina 154

L'evoluzione

La non ereditarietà dei caratteri acquisiti.

Pagina 159

L'evoluzione

saggiare sperimentalmente il presupposto del lamarckismo, cioè l’ipotesi dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Come abbiamo già detto in

Pagina 159

L'evoluzione

prima concepita essenzialmente come conservazione dei caratteri, come somiglianza dei figli ai genitori. Ma, per spiegare l’evoluzione, occorre invece

Pagina 159

L'evoluzione

, che dimostra all’evidenza la fallacia del principio lamarckiano. Vero è che sempre si ripresentano nuovi sostenitori dell’ereditarietà dei caratteri

Pagina 160

L'evoluzione

ereditarie: i caratteri acquisiti per azione dell’ambiente non vengono trasmessi ai discendenti.

Pagina 160

L'evoluzione

per gli animali, e per l’uomo. Ne daremo qualche esempio. La figura 22 dimostra l’eredità di una coppia di caratteri nelle chiocciole. Possiamo

Pagina 162

L'evoluzione

I caratteri «grigio» e «albino» sono determinati da particelle, i geni, trasmesse dalle cellule sessuali, o gameti. Se si indica con A il gene del

Pagina 162

L'evoluzione

Se s’incrociano piante, o animali, che differiscono per due coppie di caratteri allelomorfi (diibridismo) si vede (fig. 24) che queste si ricombinano

Pagina 163

L'evoluzione

Con tre (triibridismo) quattro (tetraibridismo) ecc. coppie di caratteri, si hanno relazioni un po’ più complicate ma facilmente ricavabili con un

Pagina 165

L'evoluzione

i due caratteri dominanti (giallo e liscio); alla F2 quattro categorie di individui che rappresentano le quattro combinazioni possibili, cioè le due

Pagina 165

L'evoluzione

modi possibili, nonché la capacità di dare origine ai caratteri di cui sono i rappresentanti.

Pagina 166

L'evoluzione

caratteri dell’individuo, secondo i principi della dominanza e recessività fra gli alleli di una stessa coppia, della interazione e cooperazione fra geni di

Pagina 173

L'evoluzione

Si deve però anche tener presente che, quelli che noi consideriamo come unità, i «caratteri» per lo più non sono determinati da un singolo gene, ma

Pagina 173

L'evoluzione

che tutti cooperano in varia misura alla espressione del carattere. Relativamente pochi sono i caratteri controllati da una sola coppia genica, come

Pagina 174

L'evoluzione

poteva ormai dirsi quasi completa. I caratteri ereditari sono rappresentati dai geni, questi risiedono, in un ordinamento lineare preciso, nei

Pagina 177

L'evoluzione

Il quale poteva ormai essere posto in termini, non già di caratteri più o meno vagamente definibili, e di cui non si conosceva il modo di

Pagina 179

L'evoluzione

L’origine di nuove specie può raffigurarsi in due modi: 1) una specie si trasforma completamente in un’altra, assumendo caratteri in parte diversi da

Pagina 180

L'evoluzione

razze sarebbero scomparse, e si avrebbe una popolazione più o meno uniforme, con caratteri intermedi fra quelli delle razze originarie e con una

Pagina 184

L'evoluzione

Vero è che, nelle condizioni abituali in cui vive una specie, quasi tutte le mutazioni che compaiono sono sfavorevoli rispetto ai caratteri

Pagina 189

L'evoluzione

siano sempre caratteri sfavorevoli è infondata. L’essere un carattere vantaggioso o sfavorevole non è un che di assoluto, ma di relativo all’ambiente

Pagina 189

L'evoluzione

. Ogni altro meccanismo evolutivo è, in ultima analisi, sottoposto al vaglio della selezione. Anche nell’uomo, caratteri come i gruppi sanguigni, in

Pagina 192

L'evoluzione

riferisce solitamente ai «caratteri» (per es. colore dell’occhio, forma e distribuzione delle setole sul corpo degli insetti; colore dei petali, forme delle

Pagina 209

L'evoluzione

, e presiedere alla formazione di caratteri nuovi.

Pagina 213

L'evoluzione

Il primo è il lamarckismo, che nella sua formulazione originaria postulava non soltanto l’ereditarietà dei caratteri acquisiti dal corpo, o soma

Pagina 214

L'evoluzione

L’ultimo colpo alla teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti è stato dato dagli esperimenti di S. Luria e M. Delbrück (1943) e di J

Pagina 215

L'evoluzione

delle quali è di per sé di piccola entità e tutte insieme cooperano alla estrinsecazione di uno o più caratteri.

Pagina 218

L'evoluzione

Fra le obiezioni che furono rivolte alla teoria della selezione, fin da quando Darwin la formulò è quella che non si vede come alcuni caratteri allo

Pagina 220

L'evoluzione

Quanto più intimamente si studia la funzione dei caratteri, tanto più anche quelli che sembrano privi di valore selettivo rivelano la loro importanza

Pagina 221

L'evoluzione

neri. In questa e in alcune altre sue opere espone interessanti osservazioni e qualche sperimento sull’ereditarietà di alcuni caratteri, ed accenna

Pagina 23

L'evoluzione

i testi di paleoantropologia come un problema di difficile soluzione: la calotta cranica ha i caratteri dell’uomo recente, la mandibola invece

Pagina 236

L'evoluzione

In quegli anni altri scheletri di un essere con caratteri intermedi fra scimmia e uomo venivano scoperti presso Pechino, a Choukutien. Furono

Pagina 244

L'evoluzione

Il primo ha struttura più massiccia e caratteri più scimmieschi. A. africanus presenta una mescolanza di caratteri antropoidi, con alcuni spiccati

Pagina 245

L'evoluzione

«ereditarietà dei caratteri acquisiti».

Pagina 36

L'evoluzione

gli animali erano classificati in base a caratteri piuttosto esteriori, superficiali. Le grandi suddivisioni adottate da Linneo non erano affatto

Pagina 42

L'evoluzione

cave di gesso v’erano altri terreni, con fossili differenti. Si trovò dunque la traccia di una successione regolare di giacimenti aventi caratteri

Pagina 45

L'evoluzione

edizione fu fatta nel 1825, il cui titolo esatto è Ricerche sulle ossa fossili, in cui si stabiliscono i caratteri di numerosi animali, le cui specie sono

Pagina 46

L'evoluzione

’uovo di Colombo. Mi riferisco alla tendenza degli organismi discendenti da uno stesso ceppo a divergere nei loro caratteri, quando si modificano.

Pagina 60

L'evoluzione

sopravvivere, di riprodursi e di trasmettere ai discendenti quei caratteri che li rendono più idonei; per i secondi vale la condizione opposta. Così la

Pagina 70

L'evoluzione

differenze individuali trasmissibili ai discendenti. È chiaro che se gl’individui di una specie fossero tutti identici, o se i caratteri per cui

Pagina 72

L'evoluzione

edizioni dell’Origine non aveva dato valore al principio lamarckiano della ereditarietà dei caratteri acquisiti, nella edizione definitiva ammette che

Pagina 73

L'evoluzione

caratteri. È evidente che questo è un problema fondamentale per l’evoluzione. Ma l’oscurità, ai tempi di Darwin, era completa. Nel suo libro sulle

Pagina 73

L'evoluzione

dimostravo come in senso puro anatomico spariscono ad uno ad uno tutti i caratteri differenziali fra l’uomo e le scimmie, dicevano: bravo De Filippi

Pagina 81

L'evoluzione

cioè vengono trasmesse ai discendenti, e, perdurando le condizioni che determinano l’intensificazione di quei caratteri che sono stati acquisiti, l

Pagina 88

L'evoluzione

alcuna importanza alla ereditarietà dei caratteri acquisiti in senso lamarckiano. Istituiti alcuni esperimenti per saggiarne la validità, ne trasse

Pagina 90

L'evoluzione

individui che ne differivano sensibilmente per alcuni caratteri, per esempio la statura (nana o gigantesca), la forma delle foglie, la colorazione delle

Pagina 92

L'evoluzione

Il mutazionismo può rispondere a molte delle critiche rivolte al darwinismo, e in particolare a quella che i caratteri non hanno valore selettivo se

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca