Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478531
Angelo Secchi 36 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

righe lucide, quante sono le nere che vedonsi ordinariamente nello spettro. Così si è trovato che le righe C ed F sono dovute all’idrogeno, con altre

astronomia

Pagina 101

delle stelle di 4° tipo fossero le a, b, c, dello spettro del carbonio: le ultime non si vedrebbero per la loro debolezza.

astronomia

Pagina 114

stella 4287 B. A. C. Da numerosi confronti si ebbero poscia questi altri risultati, comparandola prima con Arturo e poscia con α Ercole.

astronomia

Pagina 117

nelle due prime zone ma meno soddisfacente nella terza. Mancano inoltre nella stella le righe vive dell’idrogeno C che sono nella benzina; e un’altra

astronomia

Pagina 118

. Segue una immensa falce a modo di C con un lungo manico che forma il Leone ed ha la più bella nel Cuore detta Regolo. Vasta oltremodo e distesa lungo l

astronomia

Pagina 12

La più antica stella comparsa d’improvviso di cui rimanga memoria nelle nostre tradizioni è quella che brillò ai tempi di Ipparco nel 125 G. C., e

astronomia

Pagina 135

Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.

astronomia

Pagina 136

Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli

astronomia

Pagina 136

che fu detta T. Essa comparve improvvisamente di 2a grandezza e diede uno spettro composto delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed F assai

astronomia

Pagina 139

Stella di Schmidt 5 genn.1877 seguente: in essa si trovarono le linee F e C dell’idrogeno, la b del magnesio o almeno una molto vicina ad essa. Una viva

astronomia

Pagina 140

Lo spettro di questa stella è dato nella figura 33 come si vedeva nel Febbrajo 1869. In essa vi era lucido l’idrogeno C, (Le zone lucide sono

astronomia

Pagina 142

(c) della Nebulosa, e lasciato intatto fino al giorno appresso, si trova sul Sole che (c) corrisponde alla F, e fu verificato questo anche col tubo di

astronomia

Pagina 171

della riga di color rosso C. In quanto alle altre una è vicinissima alla doppia dell’azoto che sta nello spettro di secondo ordine di questo gas; ma non

astronomia

Pagina 172

occultazione osservata nel 509 dopo G. C. l’11 marzo ad Atene, cose che secondo la teoria lunare non poteva accadere se la stella avesse avuto allora

astronomia

Pagina 183

Dal calcolo delle costanti dell’equazione generale facilmente si determinano le coordinate del centro C dell’ellisse apparente che come dicemmo è

astronomia

Pagina 215

figura tolta da Struve C. R., Tom. LXXIX, pagina 1467, dove sembra realizzata per la stella più lontana una perturbazione periodica come si vede bene

astronomia

Pagina 220

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

astronomia

Pagina 239

’angolo dunque delle verticali Z C Z' era supposto di 7° 12'. Dalle misure itinerarie sapevasi d’altronde che le due città distavano di 5000 stadi onde ne

astronomia

Pagina 240

, cioè il 1° in a e il 2° in b, mentre un osservatore nel centro C la riferirebbe in c. Questo è il solo che vede la Luna nel suo luogo vero, gli altri

astronomia

Pagina 253

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

astronomia

Pagina 264

dal lato destro V uscirà Fig. 68 Venere per l’osservatore O prima che per C fig. 69) e in queste stazioni combinate sarà accorciato. Fig. 69

astronomia

Pagina 265

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

astronomia

Pagina 280

(v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263.

astronomia

Pagina 329

Marsiglia (v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263. , e probabilmente cresceranno in numero colle dimensioni degli strumenti; ma tutte

astronomia

Pagina 329

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

astronomia

Pagina 33

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

astronomia

Pagina 359

zenit e l’equatore, per australi quelle sotto l’Equatore fino all’orizzonte sud, pure di Münster. B. COSTELLAZIONI MEDIE C. COSTELLAZIONI AUSTRALI

astronomia

Pagina 47

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

crown C, C', C", fig. 8 col che aumentò Fig. 8. la dispersione, e costruì con esso un piccolo spettroscopio tascabile che venne presentato all

astronomia

Pagina 71

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

astronomia

Pagina 71

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

astronomia

Pagina 72

attaccato un piatto circolare X Y Z che porta due prismi C, D. Dentro il tubo precedente K B è collocato il collimatore, composto della fessura F che sta

astronomia

Pagina 74

raggi luminosi passati per i prismi C, D entrano nel secondo tubo E H L; questo tubo nella sua prima parte più larga contiene un prisma a visione

astronomia

Pagina 75

quale è una lente cilindrica C coll’asse perpendicolare al piano di dispersione Fig. 15 del prisma. La lente può stare vicinissima al prisma, purchè

astronomia

Pagina 82

luce, e le lettere poste sotto, sono quelle delle righe principali dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al

astronomia

Pagina 93

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca