Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

406917
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da

astronomia

Pagina 116

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

c) Il Sole ha la sensibilità, l’impressionabilità delle materie esplodenti; le più deboli azioni, quelle

astronomia

Pagina 189

QABC, sia l'orizzonte del luogo B, che analogamente nelle tangenti SAS', SCS" sieno rispettivamente gli orizzonti dei luoghi A, C.

astronomia

Pagina 23

Quando siete stato in B, il vostro orizzonte fu OO' e allora fu per voi mezzogiorno; quando eravate in C avevate per orizzonte SS", e per voi in

astronomia

Pagina 24

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

astronomia

Pagina 24

è lontanissimo dalla Terra; consideriamo le due posizioni A, C dell'osservatore. A cagione dell’immensa distanza del Sole, i fascii luminosi, che da

astronomia

Pagina 26

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

astronomia

Pagina 30

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

astronomia

Pagina 38

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

le rispettive metà; in altri termini, nella raffigurata posizione della Terra, i luoghi h, c dell' emisfero boreale hanno i giorni più brevi delle

astronomia

Pagina 45

Non passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi

astronomia

Pagina 5

Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno

astronomia

Pagina 65

esso circolo orario notate le crocette a, b, c, d, e, che figurano altrettante stelle.

astronomia

Pagina 73

Voi vedete tosto che la stella b non ha a percorrere che l’arco proiettato in bB per arrivare all’orizzonte, mentre la stella c, più meridionale

astronomia

Pagina 74

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

arrivata in C non possa vedersi tutta, e il perché le parti che ne rimangono ancora per poco visibili sieno le più alte, e debban queste essere le

astronomia

Pagina 8

come C, D collocati sotto di essa retta, poiché la porzione di mare che si estende dall'osservatore fino a B, nasconde all'occhio dell'osservatore

astronomia

Pagina 8

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478531
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.

astronomia

Pagina 136

Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli

astronomia

Pagina 136

(c) della Nebulosa, e lasciato intatto fino al giorno appresso, si trova sul Sole che (c) corrisponde alla F, e fu verificato questo anche col tubo di

astronomia

Pagina 171

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

astronomia

Pagina 239

, cioè il 1° in a e il 2° in b, mentre un osservatore nel centro C la riferirebbe in c. Questo è il solo che vede la Luna nel suo luogo vero, gli altri

astronomia

Pagina 253

(v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263.

astronomia

Pagina 329

Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea

astronomia

Pagina 33

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

astronomia

Pagina 359

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

astronomia

Pagina 70

crown C, C', C", fig. 8 col che aumentò Fig. 8. la dispersione, e costruì con esso un piccolo spettroscopio tascabile che venne presentato all

astronomia

Pagina 71

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

astronomia

Pagina 71

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

astronomia

Pagina 94

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514750
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La coda secondaria c’è ancora, ma debolissima: si può seguire per circa mezzo grado. Ho stimato che il suo angolo di posizione fosse 260° circa, ma

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

535621
Piero Bianucci 18 occorrenze

I bastoncelli sono più sensibili alla luce, per eccitarli bastano pochi fotoni, ma vedono in bianco e nero. I coni funzionano bene solo se c’è una

astronomia

Pagina 10

rassicurare gli scettici c’è la “expertise” di Paolo Galluzzi, direttore del Museo, e della soprintendente al Polo Museale fiorentino Cristina

astronomia

Pagina 106

di quei terreni. C’era più cultura nella famiglia della donna che aveva sposato: il fratello di Hannah era un canonico laureato a Cambridge.

astronomia

Pagina 111

sarebbero né astronomia né astronomi. Nel cuore della rodopsina c’è il retinale, una sorta di molecola nella molecola. È il retinale ad avviare la serie

astronomia

Pagina 12

Tra i pochi scienziati con cui Newton non riuscì a litigare c’è Edmond Halley: troppo fedele, troppo devoto, tanto generoso da pagargli le spese di

astronomia

Pagina 128

Indicata con c – iniziale del latino celeritas – la velocità della luce è una costante universale che, tra l’altro, sta alla base della relatività

astronomia

Pagina 141

Tornando a Gian Domenico Cassini, sul fronte osservativo, c’è ancora da registrare, nella primavera del 1692, la scoperta di una strana “luce

astronomia

Pagina 143

Tra le vittime c’è il giovane Camille Flammarion, alle prime armi come ricercatore ma già famoso per i libri con cui attirava all’astronomia migliaia

astronomia

Pagina 187

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

astronomia

Pagina 191

un passo oltre. Collocò termometri nei vari colori e anche uno al di là del rosso, dove non si vedeva luce. Il termometro salì. Dunque c’era una

astronomia

Pagina 213

La “costante cosmologica” rappresenta una sorta di “gravità negativa” che anziché far contrarre l’universo lo fa espandere. Ma non c’è traccia

astronomia

Pagina 248

c’erano.

astronomia

Pagina 25

C’è dunque un sacco di materia invisibile. Ma quanta? E di che cosa è fatta?

astronomia

Pagina 285

È un silenzio che suscita molte domande, alcune più da filosofi che da scienziati. Siamo disperatamente soli? E se c’è qualcuno, perché tace? O forse

astronomia

Pagina 298

Luna e la Terra si limitano a rifletterla (in quel tempo c’era ancora chi lo negava).

astronomia

Pagina 38

C’era un problema: la sfera che trasportava Marte intersecava quella del Sole. Neo tollerabile: Tycho si era liberato delle sfere grazie alle

astronomia

Pagina 55

improvvisamente in cielo, e questa volta pronto a seguirne l’evoluzione con altrettanto stupore c’era il suo erede all’Osservatorio di Praga, Johannes Kepler.

astronomia

Pagina 59

Galileo e anche lui aveva provato a disegnarla. Ma nei suoi schizzi (il più antico è del 26 luglio 1609 e il cannocchiale ingrandiva sei volte) non c’è

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca