Enciclopedia Italiana
nella ricerca. La tendenza alessandrina, che per quanto sappiamo trovò il suo principale espositore in Filosseno (sec. I a. C.), rinata come reazione
Pagina 455
Enciclopedia Italiana
), quando non si cercasse di far capo risolutamente all'origine ebraica (C. Gesner, P. F. Giambullari, E. Guichard). Se per solito in queste ricerche il
Pagina 456
Enciclopedia Italiana
forma mostrata nella fig. i due lastrine metalliche C e A collegate con l'esterno del tubo per mezzo di fili metallici saldati entro il vetro. Stabiliamo
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
rappresentato schematicamente un tubo a raggi catodici con catodo C. Facciamo passare il fascetto di raggi uscente da C attraverso i due poli d'una
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
potenziale, per modo che tra di essi non si abbia un campo elettrico: azionando il tubo, vedremo allora che i raggi catodici, che partono dal catodo C
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
, l'idea cioè dell'esistenza di una quantità minima d'elettricità non ulteriormente suddivisibile fu proposta per la prima volta da G. C. Stoney nel 1874
Pagina 750
Enciclopedia Italiana
essendo v la velocità (vettoriale) della carica elettrica e c il rapporto tra le unità elettromagnetica ed elettrostatica di quantità di elettricità
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
eHv/c. Sotto l'azione di questa forza la traiettoria s'incurverà; sia R il suo raggio di curvatura. Scrivendo che la forza esercitata dal campo H è
Pagina 751
Enciclopedia Italiana
dove c rappresenta la velocità della luce.
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
le deviazioni sono sensibilissime quando la velocità raggiunge valori dell'ordine di grandezza di c; in particolare segue dalla (12) che occorre
Pagina 752
Enciclopedia Italiana
quantità di calore trasmessa al corpo. Se indichiamo con c il calore specifico, potremo ; scrivere, per l'unità di massa della sostanza, dQ = cdT; e
Pagina 521
Enciclopedia Italiana
Di qui si riconosce la necessità, affinché l'integrale converga nel limite inferiore, che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica
Pagina 522