mania antichizzante di fregi di tipo imperiale romano, così almeno dimostrerebbe la stampa del British Museum, la decorazione di S. Maria presso S
Pagina 294
esempio, del cosiddetto Conte di Canossa e della cosiddetta Marchesa di Pescara al British Museum assegnati giustamente al Bachiacca. Giustamente ad
Pagina 58
nella volta del British Museum lucernari in ferro e vetro: sgorgò da questi una luce diversa, propriamente museale, sufficiente ad ammirare nel
tecnici di manutenzione della British Airways. L'indice «Financial Times» degli industriali è salito da 421 a 427,4.
Roy and Adami, Remarks on failure of the Heart from Overstrain. British medical Journal. Dec. 1888.
Pagina 77
La scoperta di questa falsificazione che è documentata in una speciale vetrina del British Museum (Natural History) di Londra, è stata un vero colpo
Pagina 237
Il signor Sedgwick, British and Foreign Medico-Chirurg. Review, luglio 1863, p. 170.
Pagina 101
Primitive Marriage, 1865. Vedi pure un eccellente articolo, evidentemente dello stesso autore, nella North British Review, luglio 1859. Parimente, il
Pagina 135
Riguardo agli insetti vedi il dottor Laycock, On a General Law of Vital Periodicity. British Association, 1842.
Pagina 15
Yarrell, Hist. British Fishes, vol. I, 1836, p. 307, intorno al Cyprinus carpio, p. 331; intorno alla Tinca vulgaris, p. 331; intorno allo Abramis
Pagina 223
Yarrell, Hist. of British Fishes, vol. II, 1836, p. 417, 425, 436. Il dottor Günther m’informa che le spine della R. clavata sono particolari alla
Pagina 303
intermascellari della mascella superiore» Yarrell, Hist. of British Fishes, vol. II, 1866, p. 10. (fig. 26 e 27). Nel nostro salmone questo mutamento
Pagina 304
Yarrell, Hist. of British Fishes, vol. II, 1866, p. 10.
Pagina 305
Vedi quanto riferisce Yarrell intorno alle Razze nella sua Hist. of British Fishes, vol. II, 1836, p. 416, con una bellissima figura, e p. 422, 432.
Pagina 307
Ho preso questa descrizione dal libro di Yarrell,British Fishes, vol. I, 1836, p. 261 e 266.
Pagina 308
Catalogue of Acanth. Fishes in the British Museum, pel dott. Günther, 1861, p. 138-151.
Pagina 308
proporzionale del capo e della bocca, e nella posizione degli occhi Ho preso questa descrizione dal libro di Yarrell,British Fishes, vol. I, 1836, p
Pagina 308
Il dott. Günther fa questa osservazione: Catalogue of Fishes in The British Museum, vol. III, 1861, p. 141.
Pagina 310
Yarrell, British Fishes, vol. II, 1836, p. 10, 12, 33.
Pagina 312
Yarrell, British Fishes, vol. II, p. 14.
Pagina 315
Yarrell, Hist. of British Fishes, vol. II, 1836, p. 329, 338.
Pagina 317
Bell, History of British Reptiles, 1849, p. 93.
Pagina 321
Il dott. A. Günther, Reptiles of British India, Ray Soc., 1864, p. 304, 308.
Pagina 323
bellissima opera del dott. Günther intorno ai Reptiles of British India, Ray Soc., 1864, p. 122, 130, 135.
Pagina 325
Bell, History of British Reptiles, 2a ediz., 1849, p. 40.
Pagina 327
Per l’Oca d’Egitto vedi Macgillivray, British Birds, vol. IV, p. 639. Pel Plectropterus, Livingstone’s Travels, p. 254. Per la Palamedea: Brehm, Vita
Pagina 336
Elements of Comp. Anat. per R. Wagner, trad. Ing., 1845, p. 111. Rispetto al cigno, come si è riferito sopra, Yarrell, Hist. of British Birds, 2a
Pagina 344
Vedi l’interessante scritto del sig. Meves nei Proc. Zool. Soc., 1858, p. 199. Pei costumi del beccaccino, Macgillivray, Hist. of British Birds, vol
Pagina 347
, p. 199. Pei costumi del beccaccino, Macgillivray, Hist. of British Birds, vol. IV, p. 371. Pei beccaccino americano, il capitano Blakiston, Ibis, vol
Pagina 347
Cathartes e l’Ardea, Audubon, Ornith. Biography, vol. II, p. 51, e vol. III, p. 89. Intorno alla Sterpazzola, Macgillivray, Hist. British Birds, vol. II, p
Pagina 350
acceleramento ulteriore nel processo, la doppia muta verrebbe al tutto perdutaVedi Macgillivray, Hist. British Birds, (vol. I, p. 34, 70 e 233), intorno alle
Pagina 361
Intorno alle gazzere, Jenner, nelle Phil. Transact., 1824, p. 21. Macgillivray, Hist. of British Birds, vol. I, p. 570. Thompson, negli Annals and
Pagina 374
Per esempio il sig. Yarrell asserisce (Hist. British Birds, vol. III, 1845, p. 585) che un gabbiano non riuscì ad ingoiare un uccellino che eragli
Pagina 377
Hist. of British Birds, vol. II, p. 92.
Pagina 380
); le misure date sopra furono prese per me dal sig. Sclater. Pel fagiano comune, vedi Macgillivray, Hist. British Birds, vol. I, p. 118, 121.
Pagina 409
Macgillivray, British Birds, vol. II, p. 433; Jerdon, Birds of India, vol. II, p. 282.
Pagina 420
Macgillivray, Hist. of British Birds, vol. I, p. 172, 174.
Pagina 435
History of British Birds, vol. I, 1839, p. 159.
Pagina 450
Vedi la relazione di Waterton di due lepri che combattono, Zoologist, vol. 1843, p. 211. Intorno alle talpe, Bell, Hist. of British Quadrupeds, 1a
Pagina 465
Intorno al Cervulus, il dottor Gray, Catalogue of the Mammalia in British Museum, p. III, p. 220. Intorno al Cervus Canadensis o Wapiti, vedi l’on. J
Pagina 469
Owen, intorno alle corna del cervo, British Fossil Mammals, 1846, p. 478; Forest Creatures, per Carlo Boner, 1861, p. 76, 62. Richardson, intorno
Pagina 474
Emerson Tennent, Ceylon, 1859, vol. II,pag. 275; Owen, British Fossil Mammals, 1846,pag. 245.
Pagina 478
Macgillivray Hist. of British Birds, vol. II, 1839, p. 29. Un eccellente osservatore, il signor Blackwall, fa notare che la Gazza impara a
Pagina 48
Vedi il dott. Gray, Cat. of Mammalia in British Museum, part. III, 1852, p. 144.
Pagina 495
il pelelé? Non sarebbe affatto una donna con una bocca come quella dell’uomo, ma senza barba»Livingstone, British Association, 1860; relazione data
Pagina 536
Vedi un bell’articolo nella North British Review, 1867, p. 395. Vedi pure gli articoli del signor W. Bagehot sulla Importance of Obedience and
Pagina 73
Uno scrittore nella North British Review (luglio 1869, p. 531), ben degno di dare un assennato giudizio, si esprime molto fortemente su questo
Pagina 80
Sir William Preece espose i miei primi risultati alla riunione della British Association for the Advancement of Science nel settembre 1896, ed anche
Pagina 330
Sempre nel settembre scorso, in occasione dei congressi della British Association a Dover e della Association Française pour l'avancement des
Pagina 34
Nella riunione annuale della British Association, tenuta nel settembre 1899 a Dover, fu data una dimostrazione della telegrafia MARCONI: un impianto
Pagina XXVIII