"Fatti un giro!": un'esperienza italiana di employer branding per attrarre e trattenere neolaureati talentuosi - abstract in versione elettronica
107561
Stancati, M.; Iezzi, E. 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soprattutto, in questo campo, non basta più puntare sulla notorietà dell'azienda e dei suoi brand ma piuttosto sulla percezione e sui comportamenti
Cancellazione di un avviamento della società "target" e svalutazione delle partecipazioni - abstract in versione elettronica
111847
Stevanato, Dario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attinenti ad un riassetto, voluto dal gruppo acquirente, delle attività appartenenti alla società acquisita, con abbandono del brand e dell'insegna
Varietà di prodotto e strategie di marca nel settore alberghiero. Recenti evidenze e una proposta di modello interpretativo - abstract in versione elettronica
128251
Mauri, Aurelio G. 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prodotto ha implicato lo sviluppo di nuovi brand; conseguentemente, ciascuno dei principali gruppi alberghieri dispone oggi di un articolato portafoglio
Brand extension nelle imprese di servizi sportivi: opportunità ed implicazioni manageriali nel caso del calcio - abstract in versione elettronica
128253
Pianese, Tommasina 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
brand all'interno delle imprese di servizi sportivi. L'interesse nei confronti delle strategie di brand discende da un lato dalla necessità per le
Brand extension nelle imprese di servizi sportivi: opportunità ed implicazioni manageriali nel caso del calcio
Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata - abstract in versione elettronica
128807
Laurenti, Andrea; Orlandi, Luca; Panebianco, Mauro 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cambiamenti verso la riaffermazione del proprio brand, la tutela dei clienti ed il recupero della loro fiducia. Stiamo infatti assistendo ad una continua
Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il ''merchandising'' - abstract in versione elettronica
141957
Ciccone, Eleonora 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
''merchandising'', dall'altra, di analizzare le strategie di ''brand extension''. L'interesse riguardante le strategie di ''brand extension'' deriva da due
Sistema della moda e tutela del capitale reputazionale: dal ''piracy paradox'' al ''made in Italy'' - abstract in versione elettronica
144083
Tronconi, Michele 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sorta di marchio collettivo, sia un elemento distintivo e rafforzativo per i ''brand'' più famosi.
La gestione del patrimonio IP e la sua difesa nel mondo del ''luxury goods'' - abstract in versione elettronica
144095
Lauro, Antonello 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prestigio del ''brand''.
Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro - abstract in versione elettronica
152113
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
con l'unicità che ogni "brand" ha in sé e con la difficoltà di rintracciare transazioni tipologicamente omogenee e, in definitiva, un "mercato del
La "brand experience" nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole - abstract in versione elettronica
153768
Fait, Monica; Iazzi, Antonio; Scorrano, Paola 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La "brand experience" nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole
prodotto vino sui mercati internazionali, con il fine di supportare le decisioni commerciali delle imprese vinicole italiane in un'ottica di "brand
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
256827
Vettese, Angela 4 occorrenze
- 2012
- il Mulino
- Bologna
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
fratelli inglesi Dinos e Jake Chapman, esporre il brand di scarpe da ginnastica Nike su manichini di bimbi deformi, di cui diremmo che sono stati prodotti
Pagina 38
, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire
Pagina 40
azioni non rimane proprio nulla: né una foto, né una descrizione scritta e neanche l’atto di vendita. Resta il brand: quando un museo o un privato
Pagina 41
marginale a centrale in poco tempo. Chi sa come costruire un brand di successo non conta quanti prodotti vende, ma a chi. Chi fa scarpe le vuole (anzi
Pagina 88