Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogno

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170271
Mantegazza, Paolo 50 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Fisiologia del piacere

generale il piacere presenta sempre la ragione in se stesso e accompagna la soddisfazione di un bisogno. Quando esso non ha un fine diretto, contribuisce

Fisiologia del piacere

di una funzione è sempre accompagnato da piacere: quanto più forte è il bisogno di esercitare una funzione e quanto maggiore è la tensione della

Pagina 11

Fisiologia del piacere

primi crepuscoli della ragione, questo sentimento si mostra vago e confuso; e l'uomo-fanciullo sente un vero bisogno di coprirsi certe parti e di

Pagina 112

Fisiologia del piacere

morale come cosa santa, e non potrebbe tollerare i rimproveri del proprio alleato. L'uomo mediocre, invece, ha bisogno dell'aiuto dell'umanità intera per

Pagina 117

Fisiologia del piacere

tante questioni, decide da solo che l'ambizione è una passione neutra, che sta tra i confini del bene e del male, e a cui fa sempre bisogno di aggiungere

Pagina 124

Fisiologia del piacere

quale non è altro che un bisogno di sentire ammirata la nostra bellezza. Questa passione è piccina, ma è esigente e capricciosa, ed è quasi

Pagina 129

Fisiologia del piacere

l'uomo ride più del bisogno per mostrare che i suoi denti sono di una spiccata bianchezza, o abbandona in mostra con artificiosa indifferenza la sua mano

Pagina 132

Fisiologia del piacere

: la gioia massima sta nel soddisfare un vero bisogno morale. Il piacere di raccogliere però è quasi sempre complicato dall'affetto particolare che si

Pagina 139

Fisiologia del piacere

cosa che non è sua. In qualche raro caso però il furto riesce piacevole anche nelle prime prove, perchè soddisfa un bisogno patologico che nasce da un

Pagina 142

Fisiologia del piacere

grado, noi proviamo un vero bisogno di aprire agli altri i tesori del nostro cuore, mostrando le disposizioni nostre a sodisfare i loro bisogni e a

Pagina 155

Fisiologia del piacere

Se l'uomo, accolto sotto un tetto ospitale, narrando i propri casi, dimostra di essere oppresso da un dolore o da un bisogno, che vengono alleviati o

Pagina 157

Fisiologia del piacere

ostacoli da ogni parte ad amare, ma la prepotenza del bisogno vince ogni cosa; e, dapprima peritosa, poi riservata, infine confidente, appassionata, si

Pagina 172

Fisiologia del piacere

d'essere madre, le procura un turbamento ineffabile e il bisogno di partecipar tale scoperta a chi fino allora non era stato che amante e sposo; ma che ora

Pagina 175

Fisiologia del piacere

facchini formano un coro di voci quando devono, riuniti, muovere un corpo pesante. I negri, sotto la sferza del sole brasiliano, sentono il bisogno

Pagina 18

Fisiologia del piacere

quelle piccole cure che la donna ha un vero bisogno di prestare a qualcuno. Il fratello è spesso per lei, fino a una certa età, l'essere più caro

Pagina 183

Fisiologia del piacere

I piaceri che derivano dal tatto, che è sparso su tutta la superficie sensibile del corpo, sono molto varii secondo la natura del bisogno che viene

Pagina 19

Fisiologia del piacere

se stesso, sorride per un istante ma non rimane sodisfatto, e, guardando nel cielo, cerca qualche cosa di più grande, prova allora un primo bisogno

Pagina 190

Fisiologia del piacere

sodisfatto. In molti altri casi però il bisogno di combattere sorge in noi primitivamente, e i muscoli non servono che di strumento all'azione; per cui la

Pagina 194

Fisiologia del piacere

secoli la sua sensibilità elettiva, che distingue il bene dal male. Noi tutti sentiamo ciò che è giusto e ciò che è buono, e proviamo un bisogno di

Pagina 196

Fisiologia del piacere

una meta, uno dei fenomeni più delicati e interessanti del mondo morale. È un desiderio, è un bisogno, è il profumo di un affetto che cerca un altro

Pagina 198

Fisiologia del piacere

esporci al rigore del mondo esterno. Non c'è bisogno di spiegare perchè i piaceri, che provengono dalle variazioni della temperatura, siano assai

Pagina 20

Fisiologia del piacere

una certa misura di decente moderazione, bisogna tollerarli, e perdonare ai loro autori, perchè essi provano un vero stimolo insopprimibile, un bisogno

Pagina 204

Fisiologia del piacere

memoria; ma la soddisfazione del bisogno di conoscere non basta. Il piacere nasce proprio nel momento in cui si prova il bisogno di conservare il

Pagina 212

Fisiologia del piacere

fede nella scienza umana. Il bisogno di imparare può accompagnarci con tutta la sua passione fino all'estrema età, conservandosi sempre giovane; mentre

Pagina 214

Fisiologia del piacere

osservazione e il bisogno di imparare degenerano in una velleità capricciosa e convulsiva di sapere le cose le più indifferenti e scipite, in un vero

Pagina 216

Fisiologia del piacere

Il bisogno di dormire è uno dei più impellenti e indispensabili, ma siccome nel sogno l'attenzione e la coscienza si oscurano, così non è

Pagina 22

Fisiologia del piacere

adombrarsi di ciò, che è, salvo le dovute eccezioni, una constatazione di fatti reali. Sebbene il bisogno di parlare sia, in generale, maggiore nelle

Pagina 221

Fisiologia del piacere

tinte più splendide non può tollerare il color bigio della verità, e sente un assoluto bisogno di coprirlo di uno strato di colori iridescenti. Essa

Pagina 226

Fisiologia del piacere

un certo grado di intensità. Nell'atto di espellere le feci si prova il piacere che viene dalla sodisfazione di un bisogno. Quando l'evacuazione è

Pagina 23

Fisiologia del piacere

della maligna compiacenza di ingannare o di salvarsi. In qualche massimo caso però l'uomo mente per un vero istinto primitivo, e anche senza bisogno di

Pagina 232

Fisiologia del piacere

carattere speciale, e può essere adoperata in tutti i casi, determinandola più da vicino con altre parole. Siccome però l'uomo ha sentito bisogno di

Pagina 243

Fisiologia del piacere

basta, e sentiamo il bisogno di una seconda riflessione, che vien fatta per mezzo dell'orecchio. Ma quasi sempre la parola non basta, e ricorriamo alla

Pagina 252

Fisiologia del piacere

prima non godeva in noi che I'uomo-individuo, ora palpita di gioia l'uomo-sociale, l'uomo-completo. Il bisogno di comunicare agli altri la nostra gioia

Pagina 254

Fisiologia del piacere

bisogno di espandere la sua gioia in un campo più vasto, facendola partecipare agli altri. Forse il primo uomo, divenuto padre per la prima volta, fece

Pagina 255

Fisiologia del piacere

quale accompagna quasi sempre il piacere con la soddisfazione di un bisogno conforme ad nostro benessere. La fisonomia di questi piaceri è per lo più

Pagina 26

Fisiologia del piacere

loro moti noi sentiamo la sodisfazione di un bisogno. Il petto si dilata all'aria pura che i polmoni aspirano ampiamente, il polso si fa più celere e

Pagina 27

Fisiologia del piacere

vive. Non è necessario ammettere nè ragione, nè volontà, perchè la sodisfazione di un bisogno sia accompagnata da piacere, ma basta per questo che la

Pagina 280

Fisiologia del piacere

bisogno. 6. Il piacere è una sensazione che si prova mentre si compie un atto fisiologico. 7. Il piacere è la coscienza della vita fisiologica. 8. Il

Pagina 283

Fisiologia del piacere

squisita, la novità della sensazione, la prepotenza del bisogno, il tempo massimo del desiderio, l'alto sviluppo intellettuale e l'attenzione. XIX

Pagina 288

Fisiologia del piacere

La natura, tendendo alla conservazione della specie attraverso i secoli, ha dato all'uomo e alla donna un bisogno prepotente di avvicinarsi e

Pagina 31

Fisiologia del piacere

dell'appetito e il bisogno di riposo invitano l'uomo a riparare alla perdita di sostanza e a rianimare col sonno l'abbattuto sistema nervoso. La vita

Pagina 36

Fisiologia del piacere

quarantesimo, l'esperienza e il bisogno di ravvivare con un certo artificio sensazioni intiepidite dall'abitudine, rendono i piacerj più squisiti. Nel

Pagina 37

Fisiologia del piacere

bisogno. Vi è un fatto, tuttavia, che sembra contraddire apertamente a tutte queste ragioni, e dietro il quale alcuni affermano il contrario di quanto

Pagina 38

Fisiologia del piacere

, mette in noi un prepotente bisogno di nutrirci, e assegna alla sodisfazione di esso una larga sorgente di gioie. Ma ciò non basta: generosa, come

Pagina 46

Fisiologia del piacere

nello stesso modo quelli del gusto. Più forte è il bisogno del cibo e della bevanda, più delicato l'apparato nervoso, più intensa l'attenzione che si

Pagina 48

Fisiologia del piacere

sublimi e delicate, delle quali se ne fa in questo modo un bisogno artificiale. Moltissimi animali inferiori sono affatto privi del senso dell'udito. Dove

Pagina 65

Fisiologia del piacere

La vera patria della musica e l'Italia, e le orecchie meno armoniche dell'Europa popolano la nebbiosa Inghilterra. La musica ha bisogno d'un cielo

Pagina 67

Fisiologia del piacere

ad accompagnare col gesto, colla voce o col pensiero le cadenze armoniche, ciò che per molti è un bisogno irresistibile e forma uno degli elementi

Pagina 68

Fisiologia del piacere

costituzione fisica e morale. Il bisogno di comunicare agli altri i propri pensieri, l'andare e il venire delle idee e delle immagini, ci rendono più

Pagina 95

Fisiologia del piacere

per far riconoscere l'errore di questi filosofi. Il desiderio e il bisogno non sono sempre dolori, ma costituiscono soltanto l'introduzione al

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca