Le prospettive della biopolitica - abstract in versione elettronica
107202
D'Agostino, Francesco 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le prospettive della biopolitica
Il contributo argomenta sulla "pervasività" del concetto di biopolitica, intesa come paradigma, tipicamente moderno, che ritiene l'humanitas non un
Biopolitica: significato filosofico del termine - abstract in versione elettronica
112110
Palazzani, Laura 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Biopolitica: significato filosofico del termine
L'articolo precisa i significati filosofici di biopolitica, distinguendo la biopolitica come "potere arbitrario sulla vita biologica" (o politica
Biopolitica e persona - abstract in versione elettronica
112114
Pessina, Adriano 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Biopolitica e persona
qualità dell'adulto rischia di frantumare questo guadagno della politica. La biopolitica liberale rischia di essere fonte di discriminazioni tra gli
Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica
112116
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici
Il doping biotecnologico: una proposta di lettura tra medicina, bioetica e diritto - abstract in versione elettronica
112125
Mele, Vincenza; Vantaggiato, Daniela; Chiarotti, Marcello 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'interpretazione biopolitica del fenomeno - verrebbe "paradossalmente" infranto qualora l'uso delle sostanze dopanti nello sport diventasse giuridicamente
Razze e geni: alcune prospettive su biopolitica e diritto - abstract in versione elettronica
112678
Chiantera-Stutte, Patricia 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Razze e geni: alcune prospettive su biopolitica e diritto
) che mantiene la separazione fra diritto, morale e politica; una concezione filosofica che, pur accettando di considerare la "biopolitica" come
La Bioetica nella prospettiva del Biodiritto e della Biopolitica - abstract in versione elettronica
127882
Casini, Marina; Traisci, Emma; Persano, Fabio 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Bioetica nella prospettiva del Biodiritto e della Biopolitica
"biodiritto" (o "biogiuridica") e di "biopolitica". ne emerge un esame sintetico, ma accurato, dei numerosi articoli pubblicati nel corso degli anni. Dal
Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della medicina - abstract in versione elettronica
131993
Papa, Alessandra 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rispetto alla cosiddetta biopolitica - si pone allora come un'emergenza il problema della cittadinanza fragile e del cittadino vulnerabile, a causa del
Il liberalismo degli indifferenti. La biopolitica nell'epoca degli stranieri morali - abstract in versione elettronica
146202
Musio, Alessio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il liberalismo degli indifferenti. La biopolitica nell'epoca degli stranieri morali
Nuove categorie per la bioetica e il biodiritto? - abstract in versione elettronica
147027
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. autodeterminazione; 3. "privacy"; 4. diritto libero; 5. biopolitica. Categorie ormai costantemente utilizzate anche dalla dottrina e dalla
La legalità del migrante. "Status" della persona e compiti dell'amministrazione pubblica nella relazione paradigmatica tra migranti respinti, irregolari, trattenuti minori e potere pubblico - abstract in versione elettronica
165213
Perfetti, Luca R. 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il saggio si propone di discutere sull'utilità di far ricorso alla "biopolitica" e/o allo "Stato di eccezione" per comprendere il sistema giuridico
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
257061
Vettese, Angela 2 occorrenze
- 2012
- il Mulino
- Bologna
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Questo discorso si riallaccia al concetto di «biopolitica» che, negli ultimi anni, ha avuto larga diffusione anche nell’ambito delle arti visive e
Pagina 118
dei popoli ricchi. Non per nulla nello stesso arco di anni è nata in ambito filosofico una corrente dedicata alla «biopolitica», in cui autori come
Pagina 30