Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254234
Previati, Gaetano 39 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Senza questo carattere un dipinto nel quale il bianco del fondo non avesse servito che per la trasparenza delle mezze tinte e degli scuri, mentre i

trattato di pittura

Pagina 129

quantità di bianco della carta o fondo bianco qualsiasi che si lascia scoperto, le tinte a corpo non vi si possono considerare che come intruse

trattato di pittura

Pagina 130

bianco, ciò che non è condizione prestabilita della tempera.

trattato di pittura

Pagina 130

Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi

trattato di pittura

Pagina 139

Bianchi — Bianco sangiovanni (comune bianco di calce per raffresco), biacca. Gialli — Ocria, giallorino, orpimento, risalgallo (specie d'orpimento

trattato di pittura

Pagina 145

Bianchi — Bianco sangiovanni, biacca, bianco di gusci d’uovo. Gialli — Ocria, giallo santo, orpimento, giallorino, fine giallorino di Venezia, arzica

trattato di pittura

Pagina 146

I colori minerali più noti sono il bianco di piombo e di zinco, le ocrie gialle e rosse, il cinabro, il minio, il verderame, il cobalto, la malachite

trattato di pittura

Pagina 149

sussidio del bianco possa discendere un’infinita gradazione di tinte più chiare, mentre da colori chiari sia impossibile risalire a più intensi quando non

trattato di pittura

Pagina 151

Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col

trattato di pittura

Pagina 164

Lasciando in disparte la teoria alla quale uno strappo si farebbe in ogni modo coll’aggiunta del bianco e del nero e premesso il fatto che le materie

trattato di pittura

Pagina 167

Il rosso, il giallo e l’azzurro, col sussidio del bianco e del nero, sarebbero al contrario bastevoli per un cospicuo numero di combinazioni di tinte

trattato di pittura

Pagina 167

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

trattato di pittura

Pagina 167

il bianco ed il nero colle gradazioni intermedie grigie.

trattato di pittura

Pagina 172

Il bianco di piombo (biacca, cerusa, bianco d'argento, carbonato di piombo). — Si ottiene facendo reagire l'acido carbonico su di un sale basico di

trattato di pittura

Pagina 174

Il bianco di Krems o Cremintz è il migliore di tutti i bianchi in uso nella pittura ad olio.

trattato di pittura

Pagina 177

Le cause della bianchezza essendo nella completa ossidazione del piombo, bisogna che nel bianco non vi siano particelle di metallo vivo. Il bianco in

trattato di pittura

Pagina 177

Il bianco di Krems o d’argento si fa col processo olandese ridotto ad operazione di laboratorio. Le lamine di piombo sono collocate su dei graticci

trattato di pittura

Pagina 177

carbonico, i sistemi sono diventati diversi per quante fabbriche producono il bianco di piombo, ed ogni fabbricante naturalmente tiene segreto il suo metodo.

trattato di pittura

Pagina 177

Il bianco di piombo si può dire il colore principale della pittura ad olio, perchè vi si adopera nel maggior numero di tinte. Questo colore essicca

trattato di pittura

Pagina 177

Si trova spesso in commercio il bianco di piombo mescolato con altre sostanze bianche quali il solfato di barite, il solfato di piombo, la calce, il

trattato di pittura

Pagina 178

Il bianco di piombo non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè non

trattato di pittura

Pagina 178

È necessario avvertire che le sofisticazioni del bianco di piombo del quale si tratta qui, come di tutti i colori che si descrivono in seguito

trattato di pittura

Pagina 178

Il bianco di zinco (ossido di zinco). — Questo bianco fu pure conosciuto dagli antichi sotto il nome di lana filosofica, bianco assoluto, nil album

trattato di pittura

Pagina 179

trattando il bianco di zinco con l’aceto. Se il liquido deposita un fondo bianco e pesante rivela la presenza del solfato di barite. Aggiungendo alla

trattato di pittura

Pagina 179

Ora il bianco di zinco si fabbrica in serie di storte che proiettano i vapori del metallo in apposita stanza dove vengono attraversati da una

trattato di pittura

Pagina 179

Bisogna evitare di mescolare questi gialli al bianco di piombo, adoperando invece il bianco di zinco per quanto si è già detto dell’effetto degli

trattato di pittura

Pagina 181

L’allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna, il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la

trattato di pittura

Pagina 185

Composte le diverse paste dei colori più intensi, si suddividono ognuna in cinque o sei gradazioni coll’aggiungere tanto di bianco quanto può

trattato di pittura

Pagina 199

maschio in lacrime, ben bianco, ben netto e ben scelto; si mette nel matraccio, versandovi sopra, non lo stesso peso, ma press’a poco lo stesso volume

trattato di pittura

Pagina 214

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

trattato di pittura

Pagina 218

L’olio di papavero. — Si spreme dai semi del papavero bianco triturandoli e comprimendoli al torchio. Quando è puro, l’olio di papavero è meno

trattato di pittura

Pagina 219

Il sal saturno è una modificazione dell’ossido di piombo, la biacca. È noto come il bianco di piombo portato ad un’alta temperatura ingiallisca e

trattato di pittura

Pagina 221

formaggio bianco e giovine.Questa colla, che dal suo principio attivo più propriamente si dice oggi colla di caseina, si ottiene in tale modo.

trattato di pittura

Pagina 231

In tutta la collezione egli non potè rintracciare che del giallo, del rosso, dell’azzurro, del bruno, del bianco, del nero e del verde.

trattato di pittura

Pagina 30

Il bianco di una conservazione rilevante ritiene essere gesso diluito in una sostanza glutinosa; e finalmente i bruni essere dovuti ad un carbone

trattato di pittura

Pagina 31

ricavavano raspando leggermente la tinta gialla che metteva a nudo il bianco sottostante, e le ombre fossero scavate e bruciate collo stesso stiletto rovente.

trattato di pittura

Pagina 41

Della calce preoccupazione costante del pittore d’affreschi, perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è pure l’unico bianco per i lumi ed i

trattato di pittura

Pagina 63

, incominciando sempre dalle ombre, talvolta dipingendosi direttamente sul fondo bianco coperto da un solo strato di colla.

trattato di pittura

Pagina 85

gialla chiara e scura e l’orpimento, che si mescolava al bianco di corno di cervo calcinato per ischiarirlo.

trattato di pittura

Pagina 86

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261213
De Chirico, Giorgio 11 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipingessero con quattro soli colori: il bianco di Milo, il giallo d’Atene, il rosso sinopico ed il nero, stemperati in una miscela di chiaro d’uovo e

trattato di pittura

Pagina 24

cucchiaini da caffè d’olio di lino crudo; 1 cucchiaino da caffè d’aceto bianco; 6 o 8 cucchiaini da caffè d’acqua.

trattato di pittura

Pagina 33

’impasto denso e nelle parti cariche di bianco. Si possono senza nessun pericolo dipingere quadri grandi con tele tirate sopra il telaio. I colori

trattato di pittura

Pagina 39

tempera grigio argenteo, molto chiaro; tale colore, che deve risultare quasi bianco, si farà con bianco di zinco e polvere di carbonella. Questo

trattato di pittura

Pagina 40

e lasciando come sfondo la preparazione grigia della tela che finito il lavoro si rischiarerà leggermente in alto sfregandovi un po’ di bianco. Gli

trattato di pittura

Pagina 51

Il bianco sfregato puro o diluito sopra un colore asciutto non fa mai risultare tale colore in un tono più chiaro come accadrebbe se lo stesso colore

trattato di pittura

Pagina 52

Il bianco, base della tavolozza, può servire usato puro o in sfregature e velature ad ammorbidire il modellato di un dipinto e a dare a questo un

trattato di pittura

Pagina 52

Bisogna sempre evitare di velare o sfregare con colori puri (eccetto il bianco) specialmente se occorre farlo con colori scuri come il nero, l

trattato di pittura

Pagina 52

Le ombre del bianco si possono cercare col bruno di Bruxelles, l'oltremare e l’ocra.

trattato di pittura

Pagina 58

Dipingere un quadro in toni chiarissimi con ombre molto pallide alternando un colore freddo grigio chiaro (bianco con nero di carbonella) con un

trattato di pittura

Pagina 59

fatto con terra di Siena e terra d’ombra bruciata, terra di Cassel e un po’ di bianco.

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca