Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianchi

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

416446
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Na e na, che unendosi con na, danno il 50 % di figli neri con pelo lungo (Nn aa) e il 50% di figli bianchi con pelo lungo (nn aa). Perciò gli individui

Pagina 101

, o violetti) hanno anche i tegumenti del seme colorati (grigi, o bruni, o violacei) mentre quelli a fiori bianchi hanno anche i tegumenti incolori

Pagina 105

albine, e tale carattere in alcune è dominante (es. Livornesi bianchi) in altre è recessivo (es. Dorking e Wyandotte).

Pagina 106

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

Pagina 108

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

Pagina 108

Fig. 26 – Schema dell’incrocio fra due razze di Lathyrus con fiori bianchi. Nella F2 le caselle corrispondenti al fenotipo sono tratteggiate

Pagina 108

Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un

Pagina 109

recessivo, per assenza del fattore C. I Livornesi bianchi avrebbero la formula IICC, cioè portano il fattore per il colore (C), che non può manifestarsi

Pagina 109

bianchi sono pure i recessivi omozigoti ii cc (1/16); mentre i 3/16 in cui è assente I ed è presente C manifestano il colore portato dai livornesi

Pagina 110

bianchi e neri nascono individui a colorazione intermedia. ma d’intensità variabile (mulatti). Le accurate ricerche statistiche di G. e C. Davenport

Pagina 121

rispettivamente da cerchi neri e bianchi, e da cerchi con un tratto e con una crocetta; i simboli Vg e vg con A e a, ed E e e con B e b.

Pagina 150

V’è una razza di Drosofila in cui gli occhi, invece di avere il colore rosso normale della drosofila selvatica, sono bianchi. L’eredità di questo

Pagina 158

1° incrocio. - Maschio occhi bianchi x femmina normale Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto

Pagina 158

figli maschi normali e femmine portatrici del gene «occhi bianchi» in uno solo dei cromosomi X, cioè eterozigote per quel carattere. Poiché lo

Pagina 158

Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In

Pagina 158

2° incrocio. - Maschio normale X femmina occhi bianchi

Pagina 159

Fig. 40. - Schema dell’eredità del carattere «occhi bianchi» e della sua interpretazione con la localizzazione del gene w nel cromosoma X. I

Pagina 159

cioè quattro categorie di figli fenotipicamente distinguibili: maschi metà con occhi bianchi, e metà normali; femmine metà con occhi

Pagina 159

due categorie di figli, maschi con occhi bianchi, e femmine apparentemente normali, ma eterozigote, cioè conduttrici, come dimostra la F2:

Pagina 159

occhi bianchi (X'Y) (1), e femmine per metà

Pagina 159

femmine, si può riconoscere se veramente metà sono normali e metà eterozigote, cioè conduttrici del gene «occhi bianchi». I risultati dello sperimento

Pagina 159

Anche l’ultima previsione che si può fare, che accoppiando maschi e femmine affetti dal carattere «occhi bianchi» nascano tutti figli con occhi

Pagina 160

bianchi e metà normali, ma eterozigote. I risultati numerici dell’esperimento del Morgan diedero buona approssimazione alle previsioni teoriche (Fig

Pagina 160

Molti altri fattori che si comportano in modo analogo a quello «occhi bianchi» sono stati poi trovati dal Morgan e dai suoi collaboratori (Bridges

Pagina 160

occhi bianchi occhi rossi

Pagina 161

Langshan. I dischi bianchi o neri indicano i gameti; le lettere nei dischi i fattori del sesso: M, fattore maschile; F, fattore femminile (dalle

Pagina 164

Dall’incrocio: femmina occhi bianchi x maschio normale la teoria prevede che nascano femmine normali (eterozigote) e maschi con occhi bianchi. Da un

Pagina 167

faceva prevedere. Il gene «vermilion» si comporta proprio come il gene «occhi bianchi», secondo i principî dell’eredità associata al sesso: perciò

Pagina 167

La teoria può essere sottoposta al controllo, e questo può essere di duplice natura, genetico e citologico. Nelle femmine a occhi bianchi

Pagina 168

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

Pagina 168

rossi, il 47,5 % di femmine con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare questa eccezione? Il Bridges pensò che si poteva spiegare la

Pagina 168

, una con due X e una senza. Se tali uova di una femmina con occhi bianchi vengono fecondate dagli spermî di un maschio normale, che appartengono pur

Pagina 168

legata al sesso del carattere white eye (occhi bianchi). D’allora in poi la Drosofila divenne l'oggetto di ricerca preferito dai genetisti, e le

Pagina 172

bianchi (white) e una con gli allelomorfi normali del tipo selvatico, dominanti. Una femmina della F1 è reincrociata con la razza recessiva: compaiono i

Pagina 180

prevedibile che i varî allelomorfi della serie occupino tutti lo stesso posto. E si è visto, infatti, che così avviene: i fattori «occhi bianchi» (white

Pagina 186

autofecondazione, dànno piante tutte verdi; quelli dei rami bianchi piante bianche, quelli dei rami variegati piante variegate. Se si fecondano i fiori d’un ramo

Pagina 237

alla presenza di cloroplasti (i corpuscoli che portano la clorofilla) verdi, o bianchi, e che l’embrione riceve i cloroplasti unicamente dalla madre

Pagina 238

eterozigoti metà bianchi e metà neri (da Goldschmidt).

Pagina 240

teoria cromosomica — occhi bianchi, ali «vestigiali», corpo nero ebano, ali gialle, ecc., ecc. — sono comparsi appunto come mutazioni. La D

Pagina 254

; Deformed (III), occhio piccolo e deforme; eyeless (IV), occhi minutissimi o assenti; white (I), occhi bianchi, con tutti i

Pagina 255

, non riuscirebbero mai ad emergere. Se il Morgan, nel 1910, non avesse isolato quell’un maschio con occhi bianchi (white), che divenne l’origine di una

Pagina 260

un bel rosso vivo, orecchioni grossi e bianchi; il piumaggio differisce da quello della gallina per struttura, e spesso anche per il colore; le penne

Pagina 321

rossi, se tenuta in serra sopra i 30° dà fiori bianchi. Celebri poi sono le esperienze di Dorfmeister, (1863-

Pagina 54

come sappiamo, dà a temperatura ordinaria, fiori rossi, la seconda bianchi. Ma la rubra, tenuta in serra sopra i 30° mette fiori bianchi, mentre la

Pagina 60

Fig. 19. – Incrocio fra polli Bantam bianchi e neri. I dischetti posti sopra agli animali indicano la costituzione delle zigote (omozigote se

Pagina 85

Bantam bianchi e neri) nel 75% dei galli neri della Fa, nulla ci rivela esternamente quali sono gli omozigoti, (25%) e quali gli eterozigoti (50

Pagina 85

due classi d’individui: Aa e aa, rispettivamente neri e bianchi, nel rapporto 1:1.

Pagina 86

. Se invece dà figli neri e bianchi nel rapporto 1 : 1, è un eterozigote (Fig. 20). Si può in tal modo facilmente riconoscere il genotipo degli animali.

Pagina 86

Bella di notte, Mirabilis jalapa, presenta due razze, una con fiori bianchi, una con fiori rossi. Gli ibridi della F 1 hanno fiori rosa. E alla F 2 si

Pagina 93

Fig. 21. – Incrocio fra una razza di Mirabilis jalapa con fiori bianchi e una con fiori rossi: gli eterozigoti hanno fiori rosa.

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca