Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: b

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22037
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono aventi diritto: a) autori ed editori; b) impresari; c) esecutori.

Le prescrizioni previste alle lettere a), b) e c) del precedente articolo 151 non si applicano alle somme versate a titolo di deposito giudiziale.

L'Amministrazione esercita i seguenti servizi: a) trasporto e distribuzione delle corrispondenze; b) trasporto e distribuzione dei pacchi; c

b) sono collocati a riposo con diritto a liquidare la pensione o l'indennità loro spettante in base alle vigenti leggi.

Il correntista può disporre del proprio credito mediante: a) « assegni all'ordine », per effettuare pagamenti presso qualsiasi ufficio postale; b

Il Corriere della Sera

379453
AA. VV. 1 occorrenze

In seguito ai dubbi sorti circa l'applicazione di alcune voci della tabella B, portante provvedimenti in materia di tasse sulle concessioni

Fondamenti della meccanica atomica

442181
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la quale risulta uniformemente convergente nell'intervallo (a, b).

Pagina 105

Esaminiamo ora la validità del ragionamento seguente: se in A è una sorgente luminosa che compie un atto elementare di emissione, e in B è una

Pagina 134

Infatti, per dare valore a tale affermazione, bisognerebbe che, ponendo tra A e B un tramezzo opaco con un foro sottile, si constatasse che la

Pagina 135

infiniti schermi, ognuno con un foro infinitamente sottile, ovvero, ciò che è equivalente, costruendo tra A e B un tubo a pareti assorbenti

Pagina 135

ricevuti, c'è un tramezzo opaco con due fori A e B: si formano allora sullo schermo delle frange di interferenza, e per ciascun fotone è indeterminato se è

Pagina 138

dove T è la forza viva e sono gli istanti nei quali il punto passa per i due punti (fissi) A, B. In questo integrale si può introdurre s anzichè t

Pagina 160

Perchè ora la traiettoria del pacchetto d'onde tra A e B coincida con quella che la meccanica classica assegna al punto, bisogna che la (111) e la

Pagina 161

dove a e b sono due costanti; l'espressione di C(v) è poi data dalla (119), che si può scrivere, usando la (120),

Pagina 162

La costante b rimane invece indeterminata, poichè essa non figura nell'espressione di ma solo in quella di v, e la frequenza delle onde di De Broglie

Pagina 163

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III).

Pagina 163

Consideriamo dapprima soltanto il primo termine, cioè poniamo b = O, e prendiamo

Pagina 179

b). In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella verrebbe respinta indietro, senza oltrepassare il gradino.

Pagina 187

b) Caso di . In questo caso, che è il più interessante per le applicazioni, e quindi sono immaginari, cosicchè scriveremo

Pagina 202

dello sviluppo di Y e Z analogo a (349). In particolare, se per qualcuno dei gruppi di valori si annullano tutti e tre i coefficienti A, B, C, manca

Pagina 282

b) Rotatore. - Consideriamo un rotatore contenente delle cariche elettriche , poste a distanza dall'asse: prendendo come asse z l'asse di rotazione

Pagina 285

r da 1 ad N, gli infiniti valori che può assumere una variabile reale x in un intervallo (a, b): potremo dire che consideriamo, invece di N assi, una

Pagina 292

b) I simboli log, sin, cos, ecc. sono altrettanti operatori, che mutano la funzione f,...) nella funzione log f), sin f, ecc.

Pagina 298

Come esempio notevole, si consideri l'operatore che intervenne al § 1, p. II, cioè A, B, C reali):

Pagina 312

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

Pagina 312

Questo problema, nel caso in cui è l'operatore della (47) (con A' = B) consiste nella ricerca delle soluzioni a quadrato sommabile dell'equazione

Pagina 315

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

Pagina 325

se l'intervallo (a, b) non contiene

Pagina 327

degli specchi di Fresnel (fig. 5). Sia S la sorgente, A e B gli specchi, N un punto tale che i cammini ottici. SAN e SBN differiscano per un numero

Pagina 33

Supponiamo che la misura di una osservabile A abbia dato un certo risultato A', e misuriamo, immediatamente dopo A, un'altra osservabile B ottenendo

Pagina 331

Si dirà poi che più osservabili contemporanee A, B, C,... sono compatibili, se ognuna di esse è compatibile con tutte le altre.

Pagina 332

Scopriamo lo specchio B, ed in N si produce, come è noto, una frangia nera, mentre in altri punti (frange chiare) si rinforza l'illuminazione

Pagina 34

comprende, oltrechè per via analitica, con la seguente considerazione intuitiva. Vi sia una scatola con due scompartimenti uguali A e B entro cui vengono

Pagina 340

b) Caso di G = px. Se l'osservabile G è una componente dell'impulso, p. es. , possiamo verificare che l'operatore corrispondente è

Pagina 350

Difatti, siano A e B due osservabili (relative allo stesso istante) compatibili: se si misura A ottenendo p. es. e B col risultato , il sistema resta

Pagina 357

costituiscono una varietà piana V ortogonale a tutti gli altri assi di appartenenti ad altri autovalori: perciò la successiva osservazione di B deve

Pagina 358

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

Pagina 442

da cui, moltiplicando la prima per A e la seconda per B e sommando,

Pagina 455

Sostituendo per A e B le espressioni (345) e risolvendo rispetto a W si trova

Pagina 455

dalla batteria B: variando la

Pagina 75

dove i coefficienti A, B, C sono funzioni analitiche della x, che supporremo reali per x reale. Poichè A è da supporsi non identicamente nulla, si

Pagina 91

resta univocamente determinata), oppure che la y assuma due dati valori in due dati punti a, b, o che passino due determinate relazioni tra i valori

Pagina 92

Questa equazione vincola i valori, nei punti a e b, dei due integrali fondamentali y1,y2 , e naturalmente si ottiene un'equazione della stessa forma

Pagina 93

, oltrechè per A, per un altro punto prefissato B (x = b), si riconosce che in generale tale integrale non esiste: esso esiste solo se uno dei nodi N1, N2

Pagina 93

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

Pagina 96

i tre coefficienti A, B, C divengono rispettivamente

Pagina 96

integra fra a e b, si ha

Pagina 98

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533184
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

b) Ogni traiettoria giace per intero sopra una delle superficie

Pagina 519

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca