Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: b

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407601
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

e la Terra, non sarà visibile, perchè involto nello splendore prevalente del Sole. Lo stesso si deve dire quando pianeta è in B, cioè quando il Sole

astronomia

Pagina 113

Quando Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco suo rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e tramonta col Sole, affoga l’intero

astronomia

Pagina 114

del Sole (per gli osservatori settentrionali); 3° quando si trova in B, nella congiunzione superiore o alla massima distanza dalla Terra.

astronomia

Pagina 117

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

astronomia

Pagina 127

Se il pianeta passa da B in A, la Terra rimanendo per ipotesi sempre in T, esso non solo sarà visibile di notte, ma giungerà anche al massimo del suo

astronomia

Pagina 128

Fig. 34 b

astronomia

Pagina 146

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

b) La temperatura eccettuata, il Sole è fatto come la Terra; esso ha un'atmosfera come la nostra; dei venti alisei come i nostri, delle, nubi, come

astronomia

Pagina 189

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

astronomia

Pagina 23

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

astronomia

Pagina 23

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

astronomia

Pagina 24

Quando siete stato in B, il vostro orizzonte fu OO' e allora fu per voi mezzogiorno; quando eravate in C avevate per orizzonte SS", e per voi in

astronomia

Pagina 24

Ricordiamoci, infatti, d'aver già considerato la Terra nella sua posizione T1 quando gli abitanti suoi vedono a mezzanotte le stelle B

astronomia

Pagina 37

) dinanzi a sè le stelle B, alla sua manca le stelle A, alla destra le stelle D. Dopo tre mesi, trovandosi in T2. egli verificherà quello che insieme

astronomia

Pagina 38

veder di nuovo durante la notte al medesimo posto le stelle B. Parmi così abbastanza spiegata la diversità del cielo stellato in due epoche opposte

astronomia

Pagina 38

alla sua sinistra le stelle B, e dopo altri tre mesi, tornato colla Terra in T1, rivedrà ancora le medesime stelle B dinanzi a sé al posto che

astronomia

Pagina 39

esso circolo orario notate le crocette a, b, c, d, e, che figurano altrettante stelle.

astronomia

Pagina 73

Voi vedete tosto che la stella b non ha a percorrere che l’arco proiettato in bB per arrivare all’orizzonte, mentre la stella c, più meridionale

astronomia

Pagina 74

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre

astronomia

Pagina 76

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

astronomia

Pagina 77

la visuale PQ tangente in B alla linea OBD, e non vede quindi che la porzione di mare compresa fra i punti O e B. Finchè una nave è in A o in B essa

astronomia

Pagina 8

nulla fra essa e noi arresta la nostra vista. Ma al di del punto B lo sguardo, pur propagandosi lontano lunghesso la retta BQ, non può vedere punti

astronomia

Pagina 8

torre punto B arresta la visuale, e da quella posizione si cessa di veder la nave quando questa è in H. Saliti in M la nostra visuale lambisce la

astronomia

Pagina 9

trovi entro di essa zona, per esempio in B Il luogo B va immaginato entro lo spazio ab, e questo vuol indicare la lineetta che nella figura sta a

astronomia

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478194
Angelo Secchi 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

astronomia

Pagina 118

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

astronomia

Pagina 142

Geissler coll’idrogeno: la principale (a) cade vicina ad una oscura ben forte che è presso al mezzo tra b e F solari, ma la linea della nebulosità

astronomia

Pagina 171

Molte sono le nebulose di questa categoria e vastissime. Si consulti l’opera di Herschel fatta al Capo di B. Speranza ove sono disegnati gli oggetti

astronomia

Pagina 179

B. S. posta in A. R. 17h 55m Decl. − 24° 21', ed essa pure dà linee vive dello spettro. Così pure molte altre delle Nebulose disegnate da Herschel

astronomia

Pagina 179

comincierà dal determinare la direzione del parallelo celeste mettendo il filo A B in modo che esso sia percorso esattamente da una stella entrando ed

astronomia

Pagina 208

Due osservatori fig. 57) in B ed S siano posti sotto del Fig. 57 medesimo meridiano, e l’uno prenda la distanza zenitale ZBL, l’altro la Z'SL

astronomia

Pagina 251

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

astronomia

Pagina 253

mentre unop.es. da A lo vede in b e l’altro da B in a, lo spostamento a L b si misura direttamente nella sfera celeste rapporto alla stella, e dalla

astronomia

Pagina 257

Siano T, V, S, fig. 63) i centri dei tre astri: sulla Terra Fig. 63 T siano due osservatori collocati nelle stazioni assai lontane A e B: è manifesto

astronomia

Pagina 261

minima, quindi si cercò di averne la parallassi annuale. Galileo pel primo fece osservare che detto A B fig. 77) il diametro del grande orbe descritto

astronomia

Pagina 289

Le lettere B, A, indicano le grandezze, di Bessel e Argelander.

astronomia

Pagina 311

zenit e l’equatore, per australi quelle sotto l’Equatore fino all’orizzonte sud, pure di Münster. B. COSTELLAZIONI MEDIE C. COSTELLAZIONI AUSTRALI

astronomia

Pagina 47

famoso ottico G. B. Amici costrusse uno spettroscopio analogo a quelli che poscia cominciarono ad essere in uso per le ricerche chimiche, e se ne servì

astronomia

Pagina 69

riflettere dentro allo strumento una luce artificiale, posta lateralmente. Il bottone B serve ad allargare e stringere la fessura.

astronomia

Pagina 72

La costruzione fondamentale di questi spettroscopii a prismi angolari è come si vede nella fig. 10a. U K B è un tubo che avvitasi al cannocchiale per

astronomia

Pagina 74

, la luce delle stelle minori resta però troppo indebolita. Con esso la distanza tra le righe D e b in Arturo o Aldebaran, è di 315 secondi di arco, e

astronomia

Pagina 78

delle punte fine metalliche mobili da viti micrometriche V V', come i fili di ragno ordinarii, e inoltre l’oculare ha un moto di trasporto pel bottone B

astronomia

Pagina 82

luce, e le lettere poste sotto, sono quelle delle righe principali dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al

astronomia

Pagina 93

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

astronomia

Pagina 94

Storia sentimentale dell'astronomia

535664
Piero Bianucci 5 occorrenze

presenza di una stella invisibile ma alquanto massiccia. La compagna, Sirio B, fu effettivamente avvistata da Alvan Clark diciotto anni dopo, quando fu

astronomia

Pagina 171

Le classi di Harvard, individuate analizzando lo spettro di oltre ventimila stelle, sono sette, indicate dalle lettere O, B, A, F, G, K. Ognuna è

astronomia

Pagina 227

una temperatura di 6000 gradi (tipi G, F e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle di un azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora

astronomia

Pagina 232

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

astronomia

Pagina 234

Per i raggi gamma il primo satellite fu l’americano SAS-2, lanciato nel 1972. Tre anni dopo andò in orbita l’europeo Cos-B. Mappe del cielo nei raggi

astronomia

Pagina 290

Cerca

Modifica ricerca