Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: auto

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli attacchi al principio di integrale riparazione del danno - abstract in versione elettronica

137475
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione legislativa del danno biologico (come previsto nel settore r.c. auto) sia addirittura contraria ai principi e alle regole della Costituzione.

I servizi pubblici locali italiani raccontati agli argentini - abstract in versione elettronica

137837
Tassone, Antonio Romano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparente, dal momento che il potere locale ha dimostrato di concepire la privatizzazione prevalentemente come uno strumento di auto-affrancazione dai

Paradigmatica dell'autocontrollo penale (dalla funzione alla struttura del "modello organizzativo" ex d.lg. n. 231/2001) - abstract in versione elettronica

137883
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ottica della riduzione del rischio-reato. Dopo una riflessione sul dovere di auto-organizzazione dell'ente, il saggio si sofferma sulla

Controlli e Solvency II: il rischio frode assicurativa tra disciplina nazionale ed europea - abstract in versione elettronica

138275
Frigessi di Rattalma, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le frodi assicurative costituiscono, specie nel settore auto, un fenomeno crescente a livello mondiale. Il governo Monti ha introdotto disposizioni

Interpretazione del massimale nella assicurazione volontaria e prossimi congiunti: metodo e criticità - abstract in versione elettronica

138285
Giusti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento in ambito r.c. auto. E' quindi illustrato il percorso interpretativo seguito dalla S.C. per determinare modalità di applicazione ed

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria? - abstract in versione elettronica

138596
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria?

assicuratrice per la r.c. [responsabilità civile] auto. Si illustrerà, alla luce di consolidati indirizzi della Cassazione, come il richiamo alla teoria

Le destinazioni di aree a parcheggio e la nullità degli atti di cessione dei parcheggi separatamente dall'unità immobiliare - abstract in versione elettronica

139387
Enriquez, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 122/1989 (legge Tognoli). La prima parte del lavoro affronta le problematiche relative ai posti auto realizzati "ex lege" n. 765/1967, che devono essere

La responsabilità penale nell'attività di cura del malato di mente - abstract in versione elettronica

139693
Vallario, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono spesso addebitati "drammi" (dalle auto/etero lesioni, al suicidio, all'omicidio di terzo), riconducibili alla condotta del malato di mente, che

Novità e questioni aperte in tema di cessioni di fabbricati in ambito Iva - abstract in versione elettronica

139925
Forte, Nicola; Lomonaco, Annarita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimenti dei c.d. posti auto Tognoli.

La quantificazione del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

140633
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aree della r.c. auto e dell'esercente la professione sanitaria. Questa compresenza di diversi statuti risarcitori ha sollevato, però, problemi di

Verso l'assicurazione "no-fault" per i danni derivanti da sinistri stradali? Analisi, problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

140637
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver messo in evidenza le criticità dell'assicurazione obbligatoria r.c. auto e la debolezza dei meccanismi correttivi (indennizzo diretto

Danni a terzi da lavori condominiali: risponde solo l'appaltatore (di regola, ma non sempre) - abstract in versione elettronica

141397
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Piovono calcinacci e altro materiale su auto in sosta, da un cantiere di rifacimento delle facciate condominiali, e i danneggiati convengono in

Dal 2013 ulteriori penalizzazioni su auto aziendali e professionali - abstract in versione elettronica

141748
Rizzardi, Raffaele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 2013 ulteriori penalizzazioni su auto aziendali e professionali

sembra tuttavia in linea con gli auspici dell'Unione europea che, già nel 2010, aveva invitato gli Stati membri a rivedere la politica delle auto

Non tutti i trust sono uguali, ovvero, i trust devono essere tassati in base ai loro effetti concreti - abstract in versione elettronica

142317
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di un trust auto-dichiarato di garanzia. Nonostante a seguito delle modifiche al D.Lgsl. 346/1990 ("Tus") apportate dalla legge n. 286/2006

Prime osservazioni sull'estensione degli artt. 138 e 139 c.a.p. all'esercente la professione sanitaria - abstract in versione elettronica

142809
Treccani, Carola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina speciale, sorretta da una specifica ratio, quale quella dettata in materia di r.c. auto ad ipotesi di danno biologico derivante da attività

Il mercato assicurativo nell'era della comunicazione digitale: analisi di una svolta e di una disciplina in cerca di assetto - abstract in versione elettronica

143185
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurativi della RC auto ed i più generali assetti della distribuzione assicurativa. Il tutto accordando autentico privilegio a logiche relazionali

Deducibilità dei costi auto e riallineamento dei valori per i titolari di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

143300
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deducibilità dei costi auto e riallineamento dei valori per i titolari di reddito d'impresa

dalla legge di stabilità 2013. Viene fatta luce sulla decorrenza delle nuove misure di deduzione dei costi delle auto, in particolar modo sulla efficacia

L'art. 139 C.d.A. si applica anche fuori dal perimetro del codice delle Assicurazioni? (In)certezze del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

144177
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano si interroga se l'art. 139 C.d.A. debba applicarsi ai soli casi di lesioni derivanti da r.c. [responsabilità civile] auto o

Malore improvviso: "quid iuris"? Analisi di un rapporto sistematico controverso - abstract in versione elettronica

144239
Calcagno, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha ricondotto tale fenomeno -la cui insorgenza aveva provocato l'uscita di strada dell'auto guidata dall'imputato, con lesioni personali colpose a un

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180583
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, modestamente, lo sono...), quelli che lasciano l'auto in doppia fila, o nel posto riservato agli handicappati o davanti a un passo carraio, la chiudono

Pagina 140

gli orari per lavare i piatti e fare il bucato, teniamo il cane al guinzaglio. E se torniamo tardi da una gita nei dintorni, parcheggiamo l'auto

Pagina 159

fa per dire) vista. La vita di campagna non è cafoneria: vietato parcheggiare l'auto dove ci fa comodo, lasciare in giro oggetti e indumenti, fare

Pagina 159

traffico cittadino e, quindi, l'inquinamento atmosferico e acustico; -non teniamo mai il motore dell'auto o della moto acceso quando siamo in sosta

Pagina 169

è per allegria. Anche esagerare con gli scherzi allusivi, le grida «Bacio!» durante il rinfresco, le «decorazioni» dell'auto con carta igienica e

Pagina 181

piccoli debiti, si sottrae agli obblighi di condivisione delle spese: noi, per dire grazie all'amico che ci accompagna in centro con la sua auto, ci

Pagina 39

educato non fuma neppure nella propria auto, se trasporta dei non fumatori, e se è sull'auto di qualcun altro non chiede di farlo. Inoltre, spegne la

Pagina 42

casa d'altri (o sulla loro auto) solo se invitati espressamente, e nel caso forniti del loro «corredo»: cibo, ciotola per l'acqua e copertina per non

Pagina 64

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190833
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

io». Inutile dire che, se lui viene a prendervi in auto, siete a cavallo. Soprattutto per gli uomini, l'automobile è un'emanazione della propria casa

Pagina 103

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345809
AA. VV. 3 occorrenze

È VOSTRA QUEST’AUTO?

OH, VEDO CHE LA VOSTRA AUTO È PIUTTOSTO MALRIDOTTA!

UMPF! DOVEVAMO PROPRIO PRENDERE LA VECCHIA AUTO DEL NONNO?

Cerca

Modifica ricerca