Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluta

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410779
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assoluta è proporzionale all'energia cinetica media dei movimenti delle molecole.

fisica

Pagina 355

Fondamenti della meccanica atomica

435722
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

simultaneamente entrambi questi dati: più esattamente, esso vieta di conoscere simultaneamente, con precisione assoluta, una coordinata e la corrispondente

fisica

Pagina 146

posizione della particella, data da , risulta indipendente da x: ciò è in relazione col fatto che, essendosi determinato con precisione assoluta l'impulso

fisica

Pagina 179

(k costante di Boltzmann; c velocità della luce; T = temperatura assoluta; I(v)dv rappresenta l'energia irradiata dall'unità di superficie nella

fisica

Pagina 21

tempi assai recenti, la teoria atomica si è sviluppata prescindendo dalla conoscenza della grandezza assoluta delle molecole e degli atomi.

fisica

Pagina 6

anche da parte di un vapore molto rarefatto, e la quasi assoluta monocromaticità della luce diffusa.

fisica

Pagina 60

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487520
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

§ 2. - Velocità assoluta, relativa e di trascinamento.

fisica

Pagina 195

Ciò premesso, derivando la (2) rispetto a t, si deduce per la velocità assoluta l'espressione

fisica

Pagina 196

3. Una ulteriore derivazione della (3) rispetto al tempo fornisce per l’accelerazione assoluta l’espressione

fisica

Pagina 197

e concludiamo che ad ogni istante la velocità assoluta di un punto è la risultante della sua velocità relativa e della simultanea sua velocità di

fisica

Pagina 197

e si conclude (teorema del Coriolis): L’ accelerazione assoluta è ad ogni istante la risultante della accelerazione relativa, dell’accelerazione di

fisica

Pagina 198

dove la velocità (costante) v 0 di O ha la stessa direzione della velocità angolare. Di qui per la velocità assoluta risulta l'espressione

fisica

Pagina 199

mentre per l'accelerazione assoluta vale ancora l'espressione (9), pocanzi ottenuta nel caso del moto di trascinamento rotatorio uniforme. Ciò appare

fisica

Pagina 200

Pel principio dei moti relativi la velocità assoluta v a di ogni singolo punto P di S si ottiene, istante per istante, componendo due velocità v r e

fisica

Pagina 200

, annullandosi ad ogni istante e per ogni punto la velocità assoluta si conclude per la (5) del n. 2

fisica

Pagina 202

Denotando con la derivata (assoluta) di v rispetto alla terna Ωξηζ, che anche qui, per comodità di locuzione, chiameremo fissa, e con o la derivata

fisica

Pagina 203

Ox 1 y 1 z e Oxyz sono ordinatamente v ξ, v η, v ζ, e v x, v y, v z, i due vettori non sono altro che le velocità assoluta e relativa di P; mentre, se

fisica

Pagina 203

le velocità v a e v r, assoluta e relativa, di P saranno ad ogni istante tangenti rispettivamente alle curve λ ed l e, quindi, alle rigate Λ ed L.

fisica

Pagina 207

perpendicolare alla traiettoria (assoluta) del punto.

fisica

Pagina 221

, supponendo che nell’attraversarla il proiettile si muova orizzontalmente con velocità (assoluta) costante di 200 m. al secondo.

fisica

Pagina 221

essendo ω la velocità angolare (assoluta) del corpo, α e β le semiaperture dei due coni circolari del Poinsot (rispettivamente mobile e fisso).

fisica

Pagina 223

. Un osservatore in P (secondo le vedute dell'ottica classica) attribuisce al raggio luminoso che gli perviene da O non la velocità (assoluta) c u, ma

fisica

Pagina 223

la base λ. Indicando allora, con v a, v r la velocità assoluta e relativa di I (cioè le sue velocità rispetto a π e a p), le quali risultano tangenti

fisica

Pagina 228

assi fissi, cioè di c rispetto a γ) colla sua velocità v a (assoluta, cioè concernente il suo spostamento su γ). Dacché c e γ si toccano, v a e v r

fisica

Pagina 230

Ma è chiaro che questa assoluta libertà di spostamenti risulta limitata per un punto o per un sistema vincolato. Se un sistema olonomo in moto ha

fisica

Pagina 291

Un tale campione di peso 1 (in misura assoluta) è variabile da luogo a luogo: all’ingrosso è il peso di di litro d’acqua, e corrisponde quindi press

fisica

Pagina 369

possegga una solidità assoluta, così da resistere, senza infrangersi, al cimento di sollecitazioni normali di intensità arbitrariamente grande

fisica

Pagina 404

della Meccanica del punto materiale e nel ricavarne le successive deduzioni, si è sempre fatto astrazione dalla grandezza assoluta del corpuscolo che

fisica

Pagina 425

Ora, abbiamo già ripetutamente notato che la assoluta indeformabilità dei solidi è, dal punto di vista fisico, inammissibile. E qui si riconosce

fisica

Pagina 544

Ma l’abbandono della ipotesi ideale della assoluta rigidità, che ci fu suggerita nel modo più spontaneo da un apprezzamento in prima approssimazione

fisica

Pagina 545

sistema articolato si può ritenere puramente nodale non proprio in via assoluta, giacché, nell’ordinario campo terrestre, ogni asta è certamente

fisica

Pagina 572

(dove, per maggior chiarezza, si designa con a a l'accelerazione assoluta) col teorema del Coriolis, espresso (Cfr. Cap. IV, n. 3) dalla equazione

fisica

Pagina 690

Enciclopedia Italiana

533442
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costante è si piò anche esprimere per mezzo della temperatura assoluta T a cui è legata dalla relazione

fisica

Pagina 519

La relazione precedente si piò usare per una definizione statistica della temperatura assoluta; oppure si piò determinare F(T) per mezzo della

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca