Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asse

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476792
Angelo Secchi 25 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sole gira attorno al proprio asse in 25 giorni e mezzo circa. Queste macchie per lo più sono tonde, ma spesso hanno figure irregolarissime. La

astronomia

Pagina 103

distanza dall’oculare una lente concava ed eccentrica all’asse dello strumento dotata di rapida rotazione mediante un meccanismo conveniente; così egli ha

astronomia

Pagina 122

Il suo periodo da alcuni è spiegato coll’ammettere una rotazione del corpo della stella attorno al proprio asse, supponendo che da una parte essa sia

astronomia

Pagina 146

forse anche due. Lord Rosse trovò le regioni dell’asse maggiore sfrangiate: noi abbiamo veduto talora le frangie, ma stabilmente una semplice

astronomia

Pagina 167

Un altra simile è nell’Aquario, (H. 4628 A. R. 20h 56m 31s Decl.= 21° 55' 5") ma essa è più difficile; la sua luce è più debole pure sull’asse

astronomia

Pagina 167

È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in

astronomia

Pagina 168

Asse minore dell’anello stellare (?) 15. 81

astronomia

Pagina 169

Asse maggiore dello stesso 23. 83

astronomia

Pagina 169

una semplice ovale, ma realmente si trova composta di due grandi settori curvilinei assai vivi nella direzione dell’asse minore: essa è seminata di

astronomia

Pagina 180

circolo che è portato dall’asse di rotazione dello strumento leggono in gradi minuti e secondi la distanza della stella dall’Equatore o dal Polo Nord

astronomia

Pagina 20

diversamente all’asse. In queste due sezioni però l’asse del cilindro determina un centro comune alle due ellissi, onde se la stella principale sta

astronomia

Pagina 214

la proiezione dell’asse maggiore dell’ellisse vera.

astronomia

Pagina 215

Il polo celeste in sostanza non è che il punto a cui andrebbe a terminare l’asse di rotazione del globo terrestre prolungato fino in cielo; e l

astronomia

Pagina 23

cagione. Il polo celeste in sostanza non è che il punto a cui andrebbe a terminare l’asse di rotazione del globo terrestre prolungato fino in cielo; e l

astronomia

Pagina 23

Cap. James, risulterebbe esser la Terra non uno sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma uno sferoide a tre assi disuguali, con piccolissima

astronomia

Pagina 244

asse come vedesi nella figura è inclinato all’orizzonte di un angolo eguale alla latitudine del luogo ed è collocato nel piano del meridiano

astronomia

Pagina 26

loro, come potrebbero credersi in altre regioni del cielo, bisognerebbe supporre che esse fossero masse cilindriche dirette col loro asse

astronomia

Pagina 313

Nubecole magellaniche, si argomenta per la sua sola forma che non è un cilindro indefinito diretto coll’asse verso l’osservatore (v. sopra); così questi

astronomia

Pagina 322

pratico delle nozioni di sfera e basti aver accennato qui queste cose. . Dal lato opposto al Carro ed a egual distanza dall’asse celeste si trova un altro

astronomia

Pagina 4

avere una direzione costante dei raggi e un asse ottico determinato. Mediante la vite di richiamo S si potevano dare al cannocchiale le necessarie

astronomia

Pagina 69

Per favorire le queste ricerche ed ovviare al grande incomodo che produceva la visione obliqua all’asse dell’obiettivo principale a cagione della

astronomia

Pagina 70

mezzo di un pezzo OO', che permette tutti i movimenti intorno all’asse ottico dello strumento come un micrometro di posizione. Al tubo suddetto è

astronomia

Pagina 74

asse dello spettroscopio dal piccolo specchietto o prisma P' che sta avanti alla fessura, come negli apparati di chimica, e come si è detto per lo

astronomia

Pagina 75

. Uno è un foco accorciato dalla lente cilindrica secondo la sua curvatura, e la linea è parallela all’asse del cilindro. Più lungi e normalmente a

astronomia

Pagina 77

quale è una lente cilindrica C coll’asse perpendicolare al piano di dispersione Fig. 15 del prisma. La lente può stare vicinissima al prisma, purchè

astronomia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca