Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentazioni

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La rilevanza fiscale delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici - abstract in versione elettronica

144859
Pasetto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presente contributo, partendo dalla posizione dell'Agenzia delle entrate, si propone di illustrare le diverse argomentazioni che fanno invece ritenere

Il contrasto tra le giurisdizioni in materia di responsabilità per lesione dell'affidamento prosegue - abstract in versione elettronica

144921
Roncarolo, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno da lesione di legittimo affidamento causato nell'esercizio legittimo di potere amministrativo. Si ripercorrono le argomentazioni prospettate

Patteggiamento parziale: ancora resistenze dei giudici di legittimità - abstract in versione elettronica

145631
Cercola, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità sul tema del patteggiamento parziale, spendendo argomentazioni adesive

Reato omissivo improprio e responsabilità contrattuale, tra "contatto sociale" e contratto: riflessioni sul principio di legalità - abstract in versione elettronica

145809
Calcagno, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo del contratto nella fattispecie omissiva impropria ed affronta le argomentazioni proposte in dottrina e giurisprudenza a sostegno della

Riflessioni sulla natura amministrativa del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a margine della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione n. 23464/2012 - abstract in versione elettronica

145979
Grillo, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni spese per comporre i dubbi di compatibilità con le norme fondamentali. La stratificazione delle pronunce, differenti per talune sfumature più o

In tema di esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia e tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

145989
Corleto, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza del 2012 della Corte internazionale di giustizia. Al di là delle argomentazioni della Corte di cassazione va rilevato che la mancanza di

Errore sulla legittimità del proprio comportamento basato su parere di un avvocato o decisione di un'autorità nazionale garante della concorrenza - abstract in versione elettronica

145997
Reinstadler, Armin; Reinalter, Andreas 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni dell'Avvocato generale che aveva profondamente indagato su tali presupposti, la Corte si è limitata ad accertare che l'errore di

Giudizio revocatorio e "forza della prevenzione" - abstract in versione elettronica

146007
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, ribaltando un precedente della stessa Adunanza plenaria del 2009 e sulla base di argomentazioni tratte in larga parte dalla

Le società a partecipazione pubblica e la vana ricerca della coerenza nell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

146137
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle pronunce giurisprudenziali sul tema, registrando l'incongruenza di queste argomentazioni pretorie in relazione ai principi generali e prospettando

Autonomia privata e rapporti patrimoniali tra i coniugi: accordi prematrimoniali e divorzio come condizione sospensiva nella sentenza n. 23713/2012 della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

146277
Margelli, Irene 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercorrere i principali orientamenti interpretativi. Quindi, vengono esaminate le argomentazioni proposte dalla Corte di Cassazione nel provvedimento in

Il regime giuridico delle concessioni amministrative di pubblico servizio tra specialità e diritto comune - abstract in versione elettronica

146341
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esecuzione e della relativa tutela giurisdizionale. Ripercorrendo le tradizionali argomentazioni giuridiche e culturali che hanno giustificato la

Sulla "simmetria" del giudicato nel procedimento sommario a cognizione piena - abstract in versione elettronica

146641
Poli, Giorgio Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognizione piena", propone argomentazioni (letterali, sistematiche e applicative) in favore della tesi della perfetta simmetria, in punto di giudicato

Flessibilità del lavoro e competitività in Italia - abstract in versione elettronica

146789
Pacella, Andrea; Raelfonzo, Riccardo; Tortorella Esposito, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e supportando, con recenti evidenze empiriche, le argomentazioni degli economisti critici della flessibilità. Ciò che emerge da tale ricostruzione è

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamenta le argomentazioni, in bioetica è essenziale la forma entro la quale tale contenuto è proposto. I dibattiti bioetici si generano spesso dalla

Le problematiche frontiere del dolo eventuale: spunti di riflessione alla luce del caso Thyssen - abstract in versione elettronica

147181
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministratore delegato Espenhahn, all'esito del processo di primo grado. Le argomentazioni che hanno condotto i giudici d'appello a riconoscere

Riserbo dei magistrati e libertà di manifestazione del pensiero ... alla prova del caso Ruby - abstract in versione elettronica

147197
Deidda, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza con cui la sezione disciplinare del CSM dichiara la colpevolezza della dottoressa Annamaria Fiorillo contiene una serie di argomentazioni

Accordi preventivi di rinuncia alle impugnazioni e ricorso incidentale condizionato - abstract in versione elettronica

147305
Benigni, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto dalla dottrina maggioritaria le cui argomentazioni sono oggi poste a fondamento dell'orientamento della giurisprudenza delle Sezioni unite

Spunti di riflessione da un raffronto tra due pronunce in tema di responsabilità extracontrattuale da falso affidamento e legittimazione del curatore - abstract in versione elettronica

147309
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Cassazione e negato invece dal Tribunale di Roma sulla base di argomentazioni che potrebbero essere estese,"mutatis mutandis", all'autorità di

Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. Cost. 1/2013. - abstract in versione elettronica

148101
Vosa, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, necessita - per preservare integra la propria efficacia - di una tutela "speciale". Grazie alle argomentazioni della Consulta, al Presidente è apprestata

Un giudicato "europeo" sulla competenza giurisdizionale? - abstract in versione elettronica

148549
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale decisione passata in giudicato. Allo stesso tempo, però, manifesta alcune perplessità sulla pertinenza delle argomentazioni utilizzate dalla

Ordinanza sul "filtro" in appello e ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

148557
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superato dall'intervento delle Sezioni unite, l'A. si sofferma sulle argomentazioni alla base di tali decisioni e sulle criticità che continua ad

Fallimento dichiarato da tribunale incompetente e salvezza degli effetti della sentenza - abstract in versione elettronica

148731
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un giudice incompetente, si sofferma sulle argomentazioni, non sempre condivisibili, che la S.C. invoca nel tentativo di giustificare la disciplina dei

Validità o meno dell'accertamento per violazione del termine di durata delle verifiche fiscali - abstract in versione elettronica

149499
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisiva nelle argomentazioni dell'Ufficio, di tal che la motivazione dell'atto impositivo, senza tali elementi, non potrebbe continuare a reggersi, non

Principio di scissione soggettiva del momento perfezionativo del procedimento notificatorio e autonomia della prevenienza ex art. 39, comma 3, c.p.c. - abstract in versione elettronica

149985
Stropparo, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda, rilevando come diverse argomentazioni di carattere logico e sistematico riconducano il concetto di prevenienza di cui all'art. 39 c.p.c

Dimissioni dei sindaci e "prorogatio". Alla ricerca di un punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

150223
Divizia, Paolo; Olivieri, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario, non ha ancora trovato, né in dottrina né in giurisprudenza, una soluzione condivisa. Il commento prende le mosse dalle argomentazioni dei giudici

Rilevanza degli Accordi economici collettivi nella quantificazione dell'indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

150289
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 1993. Tali argomentazioni non sono da condividere perché gli Accordi economici collettivi sono ancora rilevanti ai fini della quantificazione

La responsabilità dell'insegnante per danno autocagionato dall'allievo tra "contatto sociale" e causa ignota - abstract in versione elettronica

150819
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'insegnante per il fatto autolesivo dell'allievo. Peraltro, la debolezza delle argomentazioni tradizionali a sostegno di questa tesi (la configurabilità

La responsabilità oggettiva da cose in custodia per dissesti stradali - abstract in versione elettronica

150823
Torresani, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento la S.C. [Suprema Corte], pur senza distaccarsi dalle argomentazioni che ravvedono nell'art. 2051 c.c. una ipotesi di

Inammissibilità della simulazione del conferimento in natura - abstract in versione elettronica

150895
Masturzi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., ripercorrendo le argomentazioni con le quali la Suprema Corte ha negato la possibilità di configurare l'invalidità della partecipazione per

La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

150919
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ontologici e funzionali in parte coincidenti con quelli propri dell'azione giurisdizionale amministrativa. Nel commento si esaminano le argomentazioni poste a

Il parametro del tenore di vita coniugale nel "diritto vivente" in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione - abstract in versione elettronica

150971
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori non più adeguati alla contemporanea legalità costituzionale". Le argomentazioni addotte, pur risultando solo in parte condivisibili, meritano

I poteri di intervento dell'Esma sulle vendite allo scoperto - abstract in versione elettronica

151089
De Bellis, Maurizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (Cds). Una pronuncia importante, perché rafforza la legittimazione delle autorità europee di vigilanza finanziaria. Nelle sue argomentazioni, la Corte

Il Consiglio di Stato sul danno da provvedimento illegittimo favorevole - abstract in versione elettronica

151091
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una serie di argomentazioni fondate sulla mancanza di ingiustizia del danno. L'assunzione di questo paradigma, in luogo di quello della causalità

Sistema e metodo di un biodiritto costituzionale: l'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151155
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, laicamente, con principi costituzionali codificati, argomentazioni dotate di consistenza empirica, esigenze di coerenza del sistema. In questo modo la

Il caso Drassich dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2011 - abstract in versione elettronica

151157
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni della Corte di cassazione nel considerare tale strumento "conciliabile" con il nuovo caso di "revisione europea".

"Ius variandi" e risarcimento del danno tra disciplina legislativa e regole giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

151261
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenute nel corso del giudizio. Sia pure condividendo la soluzione adottata, il commento effettua una valutazione critica delle argomentazioni

Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee - abstract in versione elettronica

151393
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione legale tipica di rinuncia alla prescrizione non più revocabile. Tuttavia, le argomentazioni avanzate nella sentenza meritano di essere prese

Dopo la stipula del contratto di appalto la p.a. può esercitare solo il recesso - abstract in versione elettronica

151773
Longo, Antonino; Canzonieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni fornite dalla sezione rimettente, traccia un percorso ricco di argomentazioni logico-giuridiche che conduce infine a ritenere che, una volta

Eccezione in senso lato, giustizia della decisione e contratto del "falsus procurator": profili processuali - abstract in versione elettronica

151921
Caporusso, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inefficacia del contratto stipulato dal "falsus procurator", viene sviluppato un insieme di argomentazioni che fanno propendere per la rilevabilità

La responsabilità degli amministratori non esecutivi nella s.r.l.: tra diritto di acquisizione delle informazioni e dovere di vigilanza generale - abstract in versione elettronica

152001
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni spese nel testo della motivazione sono innovative ma non del tutto condivisibili, sia laddove si afferma la responsabilità degli

Cerca

Modifica ricerca

Categorie