Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: approssimazione

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

443806
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quantità dell'ordine di h, si è indotti a ritenere che si possa ottenere una prima approssimazione trascurando h, una seconda approssimazione trascurando

Pagina 240

con e costanti. Tale approssimazione però cessa di esser valida nelle vicinanze dei due punti critici A e B. Ne segue che per rappresentare un

Pagina 242

dalla meccanica ondulatoria: si noti però che nel caso di un grado di libertà oscillatorio abbiamo trovato che la migliore approssimazione si ottiene

Pagina 249

(estendendo le considerazioni del § 51 mediante la separazione delle variabili) come conseguenze di prima approssimazione dell'equazione di Schrödinger e delle

Pagina 249

» : se invece si usa la formula (303), (che trattandosi di un moto di tipo oscillatorio rappresenta una migliore approssimazione) si trova

Pagina 252

cioè ritenere p misurato (in unità quantistiche) da l anzichè da k: la (329') dà un'approssimazione un po' migliore della (329), e per k = 1 dà

Pagina 262

Nel caso dei sistemi idrogenoidi, i livelli delle varie colonne coinciderebbero tutti (nella nostra approssimazione) e perciò si rappresentano in una

Pagina 270

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

Pagina 283

Si noti che per calcolare (in prima approssimazione) gli autovalori perturbati non è stato necessario conoscere le autofunzioni perturbate : molte

Pagina 393

(trascurando quantità del secondo ordine e indicando, al solito, con l'apice la prima approssimazione) dà

Pagina 393

ha in prima approssimazione , e, poichè, nella (171) la figura appunto moltiplicata per , basta sostituire con per ridursi al caso di .

Pagina 393

Proseguendo in modo analogo si calcolerebbero le autofunzioni di seconda approssimazione, e mediante queste la terza approssimazione di , e così via

Pagina 394

Passiamo ora al calcolo degli autovalori in seconda approssimazione. Per ricavare dalla (173) in seconda approssimazione è necessario inserirvi i

Pagina 394

Poichè le L sono, al pari delle a, piccole del primo ordine, la seconda sommatoria sarà, in prima approssimazione, trascurabile, e resterà

Pagina 397

Così, dalla risoluzione dell'equazione secolare (186), si hanno, in prima approssimazione, le perturbazioni degli autovalori del multipletto.

Pagina 398

ma a . Le si possono chiamare le autofunzioni di approssimazione d'ordine zero.

Pagina 398

prima approssimazione). È questo un caso che si verifica abbastanza spesso.

Pagina 399

«scindere» il livello energetico in un gruppo di p livelli vicini, dati, in prima approssimazione, da , . Al livello corrispondevano p stati stazionari

Pagina 399

Riprendiamo ora il caso generale, e occupiamoci della ricerca (in prima approssimazione) delle autofunzioni perturbate date dalla (189). È opportuno

Pagina 400

Per ricavare le , e la seconda approssimazione delle operiamo ora analogamente, moltiplicando la (203) per e integrando: osserviamo però prima che

Pagina 401

. Trascurando questi ultimi, e sostituendo con , si ricava per le il valore di prima approssimazione

Pagina 401

ovvero, in prima approssimazione, utilizzando la (206)

Pagina 402

Quindi la seconda approssimazione degli autovalori del multipletto o del livello multiplo è data da

Pagina 402

Per completare la conoscenza in prima approssimazione delle autofunzioni perturbate, mancano solo i coefficienti , che si determinano (come nel

Pagina 402

Passiamo alla determinazione (in pratica assai più importante) degli autovalori perturbati in seconda approssimazione: questi si ricavano dalla (209

Pagina 402

alla prima approssimazione ed al caso non degenere.

Pagina 403

approssimazione (218), la formula si identifica con la (177). Si osservi che i coefficienti a del § 38 (in cui si è trascurato di scrivere l'indice n) si

Pagina 404

, trascurando il prodotto del secondo ordine , e sostituendo perciò con la sua prima approssimazione ,

Pagina 404

(dove l'apice indica che si tratta di prima approssimazione). Integrando tra 0 e t si hanno i valori di prima approssimazione delle

Pagina 407

che, sostituiti nella (221), ci danno lo stato perturbato in prima approssimazione.

Pagina 407

Sostituendo poi le (228) nei secondi membri delle (222), e integrando fra 0 e t si otterrebbe facilmente la seconda approssimazione, e così per le

Pagina 407

(221), dove le , tenuto conto delle (228) e dei valori iniziali (229), sono date in prima approssimazione da

Pagina 407

Se si considera trascurabile il primo termine a causa del fattore , si ha l'approssimazione non relativistica

Pagina 422

Di qui si vede intanto come le formule di Dirac contengano implicitamente, almeno in prima approssimazione, l'esistenza di un momento magnetico

Pagina 432

Mostreremo ora che l'elettrone di Dirac si comporta (in prima approssimazione) come se avesse un momento magnetico , non solo nei riguardi dei

Pagina 433

Nel caso generale, si trova che la magnetizzazione equivalente è data, nella stessa approssimazione, da

Pagina 435

energia cinetica, in funzione dell'impulso p, è espressa in prima approssimazione da

Pagina 461

alle prime, così da poterle trascurare in una approssimazione preliminare (approssimazione d'ordine zero), e introdurle poi, col metodo delle

Pagina 479

In prima approssimazione, la perturbazione del valore dell'energia si trova, come si è visto al § 39, risolvendo l'equazione

Pagina 481

Passiamo ora alla prima approssimazione, tenendo conto dell'azione reciproca tra le due particelle, che introdurremo come perturbazione, seguendo i

Pagina 481

Ricerchiamo ora le autofunzioni di approssimazione zero corrispondenti a questi autovalori: esse sono date (v. § 39) da:

Pagina 482

con costanti. Poichè alla corrisponde in prima approssimazione l'autovalore e a l'autovalore Ea, esse potranno scriversi sotto la forma:

Pagina 483

delle soluzioni di approssimazione zero (380): in altre parole, la nostra si può considerare una combinazione lineare, a coefficienti lentamente

Pagina 484

In molti casi, in un sistema con due elettroni le forze dovute agli spin sono trascurabili in prima approssimazione. Formalmente, ciò significa che

Pagina 485

La prima di queste ipotesi consente (come si è visto al § 45 nell'approssimazione di Pauli) di trattare il problema imperturbato separando la

Pagina 485

Ciò premesso, le due autofunzioni di approssimazione zero, simmetrica e antisimmetrica, (381), (381'), si scrivono ora, tenuto conto della (387):

Pagina 486

(392'), che chiameremo : esse corrispondono tutte, in approssimazione zero, all'autovalore .

Pagina 487

Le tre prime autofunzioni corrispondono (nella nostra approssimazione) all'autovalore

Pagina 489

cui l'ottica geometrica rappresenta solo una prima approssimazione. Analogamente — secondo Schrödinger — la meccanica classica del punto rappresenta

Pagina 71

Enciclopedia Italiana

533493
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, p. es., la (21) si piò applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca