anabolizzante di sintesi, soggetto ad abuso in campo sportivo e bandito dai regolamenti antidoping. La circostanza del rinvenimento ha indotto gli esperti
Doping e antidoping. Contributi e ruolo delle scienze medico-legali
L'articolo espone una sintetica disamina di alcune delle molteplici componenti dell'attuale contesto "doping-antidoping", dalla fenomenologia agli
possono disciplinare condotte astrattamente sussumibili sotto la nuova disciplina antidoping.
ministeriali e le finalità di tutela che si vogliono riconoscere alla legislazione antidoping. Si soffermano poi sulle motivazioni addotte dalle S.U
armonia a quanto recita il Codice Mondiale Antidoping: etica, fair play ed onestà, salute, eccellenza della prestazione, carattere ed educazione
, risultato positivo ad un controllo "antidoping" disposto al termine di una gara agonistica. Il tribunale si sforza di effettuare un'analisi esegetica
L'atleta americano Jerome Young, campione del mondo dei 400 metri, sarebbe risultato positivo all'Epo in un controllo antidoping effettuato lo scorso
LE agenzie hanno trasmesso la notizia di due atleti greci che sarebbero risultati non negativi a un controllo antidoping. Non si sa chi siano, né