Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: annullarsi

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75812
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, col massimo di L. 20 di tassa. Questa ultima tassa sarà riscossa mediante applicazione di marche a tassa fissa, da annullarsi con la firma e la data del

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260513
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«giuoco» mentale; e il singolare «Fragranza», tra i quadri più belli della Mostra, per quel ricordo (filtrato senza annullarsi) dei modi

Pagina 198

Fondamenti della meccanica atomica

439233
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

AB, imponendo la condizione che essa debba annullarsi agli estremi.

Pagina 190

Perchè questa sia identicamente soddisfatta, devono annullarsi tutti i coefficienti, il che dà per le la formula ricorrente

Pagina 194

ortogonalità: si dirà dunque che: due autofunzioni della (14) soggette ad annullarsi agli estremi, ed appartenenti ad autovalori diversi, sono ortogonali.

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487090
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

Notiamo, infine, che, come risulta dalla (22), la velocità areolare non può annullarsi Se non in quegli istanti in cui si verifichi una delle

Pagina 102

Combinando le precedenti osservazioni si ha che i moti rettilinei uniformisono caratterizzati dall’annullarsi identico della accelerazione (totale).

Pagina 109

qualsiasi) sono caratterizzati dall’annullarsi identico della accelerazione tangenziale o, in altre parole, dall’avere una accelerazione puramente normale.

Pagina 109

sempre e solo quando sia, in ogni punto della traiettoria, onde si conclude che l’annullarsi identico della accelerazione normale caratterizza i moti

Pagina 109

Notiamo poi che la velocità v, in quanto la sua componente orizzontale per la prima delle (27') è costantemente uguale ad non può mai annullarsi. Si

Pagina 115

massimo valore assoluto ɷr, indi diminuisce di intensità (moto ritardato) fino ad annullarsi in B: e nella oscillazione da B verso A la velocità riprende in

Pagina 122

Resta da esaminare il caso particolare in cui c si annulla. Possiamo intanto escludere che ciò provenga dall’identico annullarsi di P - O, caso

Pagina 139

dall’annullarsi della accelerazione trasversa a Θ (rispetto ad un determinato punto O, centro del moto); talché la rispettiva equazione differenziale

Pagina 141

rispetto a Oξ, che deve annullarsi con t, sarà data da Θ = ωt. Perciò le equazioni del moto di P 1 si otterranno ponendo Θ = ωt nelle prime due equazioni (6

Pagina 175

Infine l’annullarsi in un dato istante del trinomio invariante

Pagina 182

onde, per l'annullarsi di ω1 + ω2, si conclude che codesto atto di moto composto è puramente traslatorio, in direzione ortogonale al piano degli assi

Pagina 185

rispetto agli assi mobili e quella di τ rispetto agli assi fissi coincidono, talché l'annullarsi dell’una implica l'annullarsi dell’altra.

Pagina 205

donde il corollario : L’annullarsi del prodotto v 1 x (v 2 Λ v 3), formato con tre vettori non nulli , è condizione necessaria e sufficiente perché

Pagina 24

paralleli ad un medesimo piano, oppure qualcuno di essi tenda ad annullarsi. Il volume del relativo parallelepipedo ha sempre per limite zero, e si ha in

Pagina 24

nulla) e va a zero uno dei termini della (6) (quello in cui figura tale raggio); ma non possono annullarsi simultaneamente poiché le traiettorie polari

Pagina 246

Perché essa possa annullarsi, è intanto necessario che le direzioni di v' e di v coincidano, cioè che P appartenga alla retta OO'. Il centro

Pagina 265

il che implica l’annullarsi di δφj, onde si conclude che, a partire da una configurazione di confine, gli spostamenti virtuali sono in generale

Pagina 307

Allora alla prima delle due equazioni (10), che esprimono l'annullarsi delle due componenti tangenziali della velocità di C, si dovrà sostituire la

Pagina 308

particolare nulli entrambi, se lo è uno di essi), perché, anzitutto, per l’annullarsi del risultante, tali vettori devono essere opposti, e d’altra parte

Pagina 37

Un sistema di vettori a trinomio invariante non nullo (nel qual caso, per essere T = M x R, né R, né M possono annullarsi) è sempre equivalente ad un

Pagina 40

Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti

Pagina 418

nulli (n. 30); ma anche il momento risultante del sistema deve annullarsi (n. 40).

Pagina 42

soddisfatta, data la piccolezza di ε) il primo membro non può mai annullarsi.

Pagina 501

fisso O. Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio è la (3), ossia (giova ripeterlo) l’annullarsi del momento risultante di tutte le forze

Pagina 524

8. Ciò premesso, torniamo al solido S con asse fisso a, per dimostrare che l’annullarsi del momento risultante M a delle forze direttamente applicate

Pagina 526

necessaria e sufficiente per l’equilibrio sarebbe data dall’annullarsi del momento delle forze attive rispetto all’asse (n. 8). E qui ci possiamo appunto

Pagina 538

dell’equilibrio. E qui, per le deduzioni che abbiamo in vista, basterà tener conto dell’annullarsi del risultante di tutte le forze esterne, le quali

Pagina 552

che φ. Ma si può prescindere da questa eventualità, notando che essa implicherebbe: o T = 0 e quindi, per la (16), l’annullarsi della sollecitazione F

Pagina 596

Ora osserviamo che, in virtù della prima delle (20), in cui, come sappiamo, φ è una costante (diversa da zero), non può mai annullarsi. Se dunque si

Pagina 597

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

Pagina 623

La relazione vettoriale (45) esprime l'annullarsi, rispetto ad A, del momento risultante delle forze esterne agenti sulla parte AP di verga; cosicché

Pagina 628

eguaglianza per determinazioni affatto arbitrarie dei vettori suddetti, il che esige, come è facile riconoscere, l’identico annullarsi dei rispettivi

Pagina 655

invariata rispetto agli assi di riferimento, la sua velocità relativa v r, e di conseguenza l’accelerazione relativa a r, debbono annullarsi.

Pagina 689

data dall’annullarsi della risultante di tutte le forze applicate al punto.

Pagina 690

14. Badiamo in primo luogo all’annullarsi della risultante. Dacché le forze agenti sono R 1 ed R 2 queste devono costituire una coppia. Per

Pagina 703

corrispondente condizione di equilibrio relativo; deve cioè annullarsi il momento risultante rispetto all’asse (la forza centrifuga non portando a tale

Pagina 717

Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema di vettori sia equivalente a zero è l’annullarsi del momento risultante rispetto a tre punti

Pagina 75

Problemi della scienza

526383
Federigo Enriques 2 occorrenze

esperienze relative a questi casi, o mercè il confronto della condizione d'equilibrio espressa dall'annullarsi dei lavori virtuali con altre particolari

Pagina 252

La prima è che il principio d'equilibrio espresso dall'annullarsi dei lavori virtuali si riferisce sempre a casi in cui i legami stessi sono

Pagina 253

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540911
Harry Schmidt 1 occorrenze

decresce, in misura determinata da una certa legge fino ad annullarsi, cioè sino a che una circonferenza è confondibile con un punto, otteniamo non

Pagina 128

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547957
Zanolini 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ritenere che la votazione di questa sezione avesse dovuto interamente annullarsi, siccome non diede che 38 voti al Salaris, e 21 al suo competitore Loi

Pagina 142

tanto più che la legge indica testualmente il solo caso in cui il voto potrebbe annullarsi, ed è quello in cui l'elettore avesse fatto conoscere il

Pagina 143

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566085
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

annullarsi soltanto perchè non portavano l'indicazione della paternità.

Pagina 20

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567777
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma se la Commissione, esaminando i titoli, pende nella opinione che il voto degli elettori debba annullarsi, allora essa non rigetta più la protesta

Pagina 8108

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596623
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Adunque io credo che le regole della complicità non dovrebbero annullarsi con questa legge, ed il tipografo potrà esser dichiarato passibile di pena

Pagina 2068