Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
45723
Stato 11 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che possono comportare, per i lavoratori, il rischio di esposizione ad amianto, quali manutenzione, rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti
Individuazione della presenza di amianto
4. Il piano, in particolare, prevede e contiene informazioni sui seguenti punti: a) rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto prima
l. Nella valutazione di cui all'articolo 28, il datore di lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall'amianto e dai materiali
il valore limite di esposizione all'amianto non è superato nell'aria dell'ambiente di lavoro, non si applicano gli articoli 250, 259 e 260, comma 1
1. Il valore limite di esposizione per l'amianto è fissato a 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato come media ponderata nel tempo di
di amianto manipolati; c) attività e procedimenti applicati; d) numero di lavoratori interessati; e) data di inizio dei lavori e relativa durata; f
concentrazione di fibre di amianto nell'aria.
3. Possono essere addetti alla rimozione, smaltimento dell'amianto e alla bonifica delle aree interessate i lavoratori che abbiano frequentato i
7. Ai fini della misurazione dell'amianto nell'aria, di cui al comma l, si prendono in considerazione unicamente le fibre che abbiano una lunghezza
, cancerogeni mutageni, connessi all'esposizione ad amianto; c) aziende che rientrano nel campo di applicazione del titolo IV del presente decreto.
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51598
Stato 2 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'asbestosi, le rocce, gli abrasivi e i materiali indicati nella tabella medesima si considerano contenenti silice libera o amianto quando questi siano
Agli effetti del presente capo per asbestosi deve intendersi una fibrosi polmonare che, provocata da inalazione di polvere di amianto, si manifesta
Esposizione all'amianto e danni alla salute dei lavoratori edili addetti alle rifiniture - abstract in versione elettronica
82674
Verdel, Uberto 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Esposizione all'amianto e danni alla salute dei lavoratori edili addetti alle rifiniture
Tecniche di analisi per la verifica dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto - abstract in versione elettronica
82718
Ripanucci, G.; Bergamaschi, A. 2 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tecniche di analisi per la verifica dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto
stato di degrado superficiale: le superfici poco o non degradate sono omogenee e livellate, con le fibre d'amianto disposte in orizzontale, semi
L'esposizione all'amianto nell'industria italiana: le ricerche del 1998 e l'evoluzione del dibattito sul limite di riferimento - abstract in versione elettronica
82720
Verdel, U.; Altarocca, P.; Iotti, A.; Castellet Y Ballarà, G. 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'esposizione all'amianto nell'industria italiana: le ricerche del 1998 e l'evoluzione del dibattito sul limite di riferimento
La strana vicenda per l'amianto della clausola "chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto" - abstract in versione elettronica
86280
Nodari, Paola 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La strana vicenda per l'amianto della clausola "chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto"
I benefici per l'amianto fra norme di sanatoria e giurisprudenza - abstract in versione elettronica
91096
Miscione, Michele 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I benefici per l'amianto fra norme di sanatoria e giurisprudenza
Note di aggiornamento in materia di Assicurazione generale contro gli infortuni sul lavoro - abstract in versione elettronica
93685
Forti, Roberta 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto nonché alle novità riguardanti alcuni chiarimenti sui soggetti assicurabili. Inoltre
Rassegna della Cassazione - abstract in versione elettronica
94547
Giovanardi, Carlo Alberto; Guarnieri, Guerino; Ludovico, Giuseppe; Treglia, Giorgio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riportato il titolo, la massima e una breve nota di commento. Questi gli argomenti delle decisioni: amianto; controversie previdenziali; dirigenti; lavoro
L'accertamento del nesso di causalità nei casi di mesoteliomi conseguenti ad esposizione ad amianto: una nuova pronuncia della House of Lords - abstract in versione elettronica
100084
Coggiola, Nadia 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'accertamento del nesso di causalità nei casi di mesoteliomi conseguenti ad esposizione ad amianto: una nuova pronuncia della House of Lords
di conditio sine qua non per l'accertamento della responsabilità nei casi di esposizioni all'amianto illecitamente poste in essere da più soggetti.
Benefici pensionistici da esposizione all'amianto e giurisdizione della Corte dei Conti. Il commento - abstract in versione elettronica
101538
Aprile, Sergio 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Benefici pensionistici da esposizione all'amianto e giurisdizione della Corte dei Conti. Il commento
lavoratore dipendente all'amianto, risolvendola a favore della Corte dei Conti quale giudice avente cognizione esclusiva nella "materia" delle pensioni a
Nuovi orizzonti della tutela penale della persona. La causalità - abstract in versione elettronica
103533
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, si accenna alle peculiarità della problematica inerente all'esposizione a sostanze nocive e segnatamente ad amianto. Viene altresì affrontata la
Esposizione ad amianto e mancato risarcimento dell'ansia di contrarre una patologia - abstract in versione elettronica
104104
Coggiola, Nadia 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Esposizione ad amianto e mancato risarcimento dell'ansia di contrarre una patologia
da alcuni lavoratori che erano stati esposti all'amianto. Il commento analizza tale pronuncia, alla luce dei precedenti in materia di risarcimento dei
Gli "esposti sani" all'amianto ed i benefici previdenziali - abstract in versione elettronica
105355
Miscione, Michele 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'amianto siano dovute piuttosto all'inclusione nel loro campo di applicazione anche di chi non abbia riportato alcun danno, nonostante l'esposizione
Su un caso di mesotelioma da esposizione criptica ad amianto. Analisi nessologica in sede peritale - abstract in versione elettronica
107252
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Su un caso di mesotelioma da esposizione criptica ad amianto. Analisi nessologica in sede peritale
Questione amianto: contributi pensionistici e Fondo in favore delle vittime - abstract in versione elettronica
107485
Riverso, Roberto 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Si parla poco di esposizione dei lavoratori all'amianto, eppure di necessità di amianto si dovrà continuare a parlare a lungo, in futuro, anche nei
Tutela delle malattie professionali e benefici previdenziali nell'esposizione al rischio ed al verificarsi dell'evento con particolare riferimento all'amianto - abstract in versione elettronica
112942
Sanna, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'amianto
La tutela penale rispetto al rischio amianto - abstract in versione elettronica
116476
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tutela penale rispetto al rischio amianto
Esposizione ad amianto e danno da pericolo: qualche riflessione dopo la pronuncia della Cour de Cassation sul préjudice d'anxiété - abstract in versione elettronica
122359
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'11 maggio 2010 la Cassazione francese ha riconosciuto ad alcuni lavoratori - esposti all'amianto nel corso della loro attività professionale - il
Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta? - abstract in versione elettronica
122908
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta?
La malattia rapidamente fatale in responsabilità civile. Giurisprudenza corrente e soluzioni operative in medicina legale e in diritto per la liquidazione integrale del danno ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica
125717
Gesumunno, Antonio; De Salvia, Alessandra 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interesse è costituito dalle neoplasie amianto-correlate, superata la difficoltà di determinazione del nesso causale, emerge quella di un'adeguata
Geografia e storia naturale del mesotelioma maligno - abstract in versione elettronica
125753
Bianchi, T.; Bianchi, C. 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
incidenza più alta corrispondono esattamente alle zone dove erano ubicati cantieri navali e industrie dell'amianto. Il tumore colpisce in larga prevalenza
Causalità e amianto: l'eterno "duello" tra i consulenti tecnici delle parti - abstract in versione elettronica
131139
Zirulia, Stefano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
lesivi che hanno colpito i lavoratori della nota impresa esposti all'amianto. Successivamente, l'attenzione si concentra sul problema della
Il fondo per le vittime dell'amianto - abstract in versione elettronica
131864
De Caris, Emiliano 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il fondo per le vittime dell'amianto
Decadenza sostanziale dall'azione per i ''benefici amianto'' - abstract in versione elettronica
141504
Cama, Rocco M. 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Decadenza sostanziale dall'azione per i ''benefici amianto''
La sentenza afferma che il beneficio della rivalutazione contributiva per esposizione ad amianto costituisce l'oggetto di un diritto autonomo e
Amianto, dipendenti pubblici e militari: l'insostenibile disparità di trattamento - abstract in versione elettronica
143907
Riverso, Roberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
È noto che l'applicazione della normativa sui c.d. benefici previdenziali amianto sia divenuta una sorta di museo dell'assurdità, all'interno del
Amianto e mesotelioma pleurico: riflessioni sulla giurisprudenza di Cassazione verso un nuovo assetto delle tutele assicurative e sociali - abstract in versione elettronica
146351
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sicuramente inferiore a quella dell'amianto, soprattutto da quando è emerso nella sua drammaticità che il contatto con la sostanza produce non solo una
La questione dell'amianto tra sentenze passate in giudicato ed atti tardivi dell'Inail - abstract in versione elettronica
149454
Carvello, Manuel 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La questione dell'amianto tra sentenze passate in giudicato ed atti tardivi dell'Inail
Mai nome fu più azzeccato: amianto, o meglio asbesto, è termine di origine greca che significa "inestinguibile, perpetuo". Ed infatti sono passati
La tragedia collettiva delle morti da amianto e la ricerca di capri espiatori - abstract in versione elettronica
153572
Padovani, Tullio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tragedia collettiva delle morti da amianto e la ricerca di capri espiatori
Amianto: benefici previdenziali e destinatari dopo la legge di stabilità per il 2015 - abstract in versione elettronica
155769
Gentile, Sebastiano L. 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La legge di stabilità per il 2015 introduce nuove tutele previdenziali e assistenziali in materia di amianto. Beneficiari sono i lavoratori in
La risarcibilità "iure hereditatis" del c.d. danno tanatologico - abstract in versione elettronica
164957
Viceconte, Massimo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla vita, danno tanatologico) causato al lavoratore dalla sua morte conseguente a mesotelioma da amianto imputabile a omissioni del datore di lavoro.
Sentenza n. 26926
335200
Cassazione civile, sezione lavoro 2 occorrenze
- 2007
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
legge, l’esposizione all’amianto in misura superiore alla soglia in questione.
primo grado, in cui i lavoratori era stati esposti all’amianto e precisamente avevano subito la “esposizione qualificata” richiesta dalla legge per l