Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambientaliste

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39477
Stato 1 occorrenze

Repubblica, dalle associazioni ambientaliste portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349 e

La legge quadro sull'elettrosmog - abstract in versione elettronica

83879
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 36/2001 in tema di inquinamento elettromagnetico rappresenta la risposta da un lato alle associazioni ambientaliste e a settore sempre più ampi

La legittimazione ad agire degli enti esponenziali per la tutela dell'interesse collettivo alla salubrità dell'ambiente - abstract in versione elettronica

91165
Torti, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividendo quell'orientamento che consente alle associazioni ambientaliste solo il diritto all'intervento ex art. 91 c.p.p.

Il ruolo degli enti esponenziali, tra disorientamenti legislativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

103571
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esistono due differenti istituti che consentono l'accesso al giudizio penale di formazioni sociali ambientaliste portatrici di interessi

La legittimazione attiva delle associazioni ambientaliste nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

105166
Ruina, Simone 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione attiva delle associazioni ambientaliste nel diritto comunitario

ambientaliste dinanzi alla Corte di Giustizia.

Il danno ambientale e le recenti modifiche del Codice dell'ambiente (d.lg. n. 152 del 3 aprile 2006) nel sistema della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

109361
Villani, Livia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientale, l'art. 13 della Direttiva sottolinea la fondamentale importanza delle associazioni ambientaliste alle quali il singolo può appoggiarsi; mentre

La partecipazione procedimentale e la legittimazione processuale in materia ambientale - abstract in versione elettronica

115301
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle associazioni ambientaliste, poiché, in caso contrario, non si garantirebbe alcune effetto utile alle disposizioni comunitarie. La sentenza

La novella legislativa (l.n. 167/2009) sulla Parte Sesta del d. lgs. 152/2006 e la pregiudiziale amministrativa in materia di risarcimento del danno ambientale - abstract in versione elettronica

124157
Dell'Anno, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, lett. s), della Costituzione, produce conseguenze preclusive della legittimazione degli enti locali, non meno che delle associazioni ambientaliste, ferma

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

130787
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'intervento urbanistico, nonché delle associazioni ambientaliste. La disamina muove dal contrasto giurisprudenziale registrato nelle pronunce del Tar

L'intervento delle associazioni ambientaliste nel processo penale: persone offese e non parti civili - abstract in versione elettronica

130858
Sbabo, Emanuela; Furin, Novelio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento delle associazioni ambientaliste nel processo penale: persone offese e non parti civili

Gli AA. si chiedono quale sia il ruolo da riconoscersi alle associazioni ambientaliste nei processi penali relativi ai reati contro l'ambiente. Preso

Associazioni ambientaliste e procedimento amministrativo in Italia alla luce degli obblighi della Convenzione UNECE [United Nations Economic Commission for Europe] di Aarhus del 1998 - abstract in versione elettronica

132400
Fasoli, Elena 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Associazioni ambientaliste e procedimento amministrativo in Italia alla luce degli obblighi della Convenzione UNECE [United Nations Economic

incidenti sull'ambiente riconoscono la legittimazione processuale alle sole associazioni ambientaliste nazionali o a diffusione pluriregionale. Ciò si

"Taking commons seriously": spigolature su ambiente come bene comune e "legitimatio ad causam" - abstract in versione elettronica

148305
Duret, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni ambientaliste nazionali. Muovendo dall'assunto per cui le forme associative garantiscono, meglio rispetto al singolo individuo, la tutela

Ambiente ed estensione oggettiva della legittimazione ad agire delle associazioni riconosciute - abstract in versione elettronica

148757
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'annoso problema della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste, elaborando questa volta una teoria che distingue i casi in cui

Ambiente e democrazia: l'interesse comune alla tutela dell'ambiente come fattore di cooperazione tra i popoli - abstract in versione elettronica

162821
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi ambientali nel mondo intero. Agli inizi hanno svolto un ruolo molto importante le Associazioni ambientaliste che sono arrivate ad influenzare le

La Stampa

372458
AA. VV. 2 occorrenze

stanno indagando i carabinieri della compagnia di Rivoli. Gli investigatori sospettano che si tratti di un attentato intimidatorio di frange ambientaliste

consuetudine di lavoro con i cacciatori sembrano preferire il dialogo con le Associazioni Venatorie piuttosto che con le Associazioni Ambientaliste e questo