Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altro

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406820
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

gira intorno ad un altro molto più grande, da cui riceve luce e calore.

Astronomia

punto; intorno a questo punto un altro circolo estremamente piccolo (tuttavia molto più grande di quello che in proporzione dovrebbe essere

Pagina 106

Astronomia

realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il Sole sta fermo

Pagina 112

Astronomia

Sono fatti questi che e uno e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni della luce solare prodotte da una densa atmosfera del pianeta.

Pagina 124

Astronomia

La distanza fra Marte e la Terra muta da una ad un'altra, opposizione, secondo che questa avviene trovandosi il pianeta nell'uno o nell'altro punto

Pagina 129

Astronomia

Sull'uno e sull'altro emisfero macchie e striscie dànno luogo a configurazioni geografiche analoghe per aspetto a quelle della Terra, si che

Pagina 133

Astronomia

, oppure provverrebbero da una integrazione ottica di dettagli troppo piccoli per essere visti l’uno dall’altro distinti.

Pagina 138

Astronomia

portato dal suo movimento orbitale si avvicina al Sole ben più che Marte, si avvicina alla Terra molto più che ogni altro dei pianeti noti. Mentre i

Pagina 140

Astronomia

tanto maggiore sua distanza dal Sole, è poco inferiore al massimo splendore di Venere; non è però possibile confondere l'uno coll'altro pianeta. perché

Pagina 142

Astronomia

di Greenwich dall'astronomo Melotte. Furono a questi satelliti dati nomi speciali poco accettati, e si preferisce distinguerli l'uno dall'altro cogli

Pagina 149

Astronomia

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

Pagina 162

Astronomia

apparso complicato da quello della traslazione, e in tal caso vi sarà riuscito difficile distinguere chiaramente l'un moto dall'altro. Complesso ad

Pagina 19

Astronomia

attraverso alla Terra possiamo immaginare dall'un polo all'altro daremo il nome asse della rotazione. Se per avventura il nodo o il piccolo disegno che

Pagina 20

Astronomia

Questo ammesso in generale, suppongono alcuni che dei due corpi cosmici, i quali si scontrano o si avvicinano, l’uno sia una stella altro una

Pagina 200

Astronomia

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

Pagina 211

Astronomia

239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i

Pagina 211

Astronomia

un assorbimento forte, e reso nello spettro loro manifesto dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da uno ad un altro grado di oscurità.

Pagina 212

Astronomia

, ossia di un Sole che fa come da pianeta ad un altro Sole (fig. 43). Di questi sistemi doppii se ne conoscono oramai parecchie migliaia; però solamente in

Pagina 217

Astronomia

Se si guarda la Terra da un altro punto di vista,

Pagina 22

Astronomia

E l’uno e l'altro problema fu felicemente risolto, ed oggi specialmente, per le lenti chimicamente

Pagina 230

Astronomia

La costituzione della corona solare è complessa; risulta in parte di gas lucenti, in ispecie di idrogeno e di un altro gas ignoto sulla Terra

Pagina 239

Astronomia

acromatico, l’altro un obbiettivo chimicamente acromatico. I due tubi sono portati da un unico sostegno che colle sue diverse parti forma una così detta

Pagina 243

Astronomia

nell'altro emisfero della Terra ottenere fotografie tutti i più importanti cumuli stellari, e, quel che è più fotografie precise, con immagini nette

Pagina 243

Astronomia

Dei due obbiettivi, quello otticamente acromatico, largo 24 centimetri, costituisce, col rispettivo tubo e coll'oculare avvitato all'altro estremo di

Pagina 244

Astronomia

osservatorii astronomici opportunamente scelti dal congresso sull'uno e sull'altro emisfero della Terra, fra essi due osservatorii italiani, quello reale

Pagina 248

Astronomia

in due emisferi. Uno di essi è rivolto al Sole, ed è da esso tutto illuminato; l’altro è dalla parte opposta a quella in cui sta il Sole e rimane

Pagina 26

Astronomia

La Terra ha un altro movimento oltre quello di rotazione.

Pagina 32

Astronomia

28. Debbo adesso provarmi a dimostrarvi che la Terra ha un altro movimento, oltre quello di rotazione, e che in grazia questo altro movimento essa si

Pagina 32

Astronomia

Questo che diciamo per noi, abitanti dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un osservatore che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad

Pagina 33

Astronomia

I due circoli sono per necessità di formato tracciati l’uno all'altro vicini; in realtà la loro distanza reciproca è infinitamente grande.

Pagina 35

Astronomia

32. Ricordiamo ancora un altro fatto: se osserviamo ad un'ora determinata, a mezzanotte per es., una costellazione, od anche solamente una stella

Pagina 35

Astronomia

rappresenta la Terra) ha giorno; l’altro emisfero ha notte. La Terra non possieda, per un supposto, altro moto che quello di rotazione; ne nasceranno le

Pagina 36

Astronomia

, inclinato al circolo più grande, determina un altro piano che attraversa il piano del primo circolo tagliandolo lungo la retta NM. I due circoli

Pagina 40

Astronomia

punto P, che appartiene alla periferia del circolo orizzontale, si muove nel piano di questo circolo; punto O, situato sulla periferia dell'altro circolo

Pagina 41

Astronomia

della Terra, uno di rotazione intorno al suo asse BB, l'altro di traslazione sulla eclittica.

Pagina 43

Astronomia

43. Ho detto poco fa che i due piani dell'equatore e dell'eclittica sono inclinati l'uno rispetto all’altro, che per conseguenza l’asse di rotazione

Pagina 45

Astronomia

, compreso nel circoletto bb', intorno all'altro polo P’, ossia sulla calotta polare australe bb'P'.

Pagina 46

Astronomia

in luogo dove questa si pari dinanzi a noi senza rilievi, senza accidenti di alberi, di edifizii o d'altro che ne disturbino la regolarità

Pagina 5

Astronomia

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

Pagina 50

Astronomia

ancora al di là, incontra l’altro emistero celeste in un punto ideale che si chiama nadir, e che è lo zenit dei nostri antipodi.

Pagina 58

Astronomia

luoghi dell'altro emisfero.

Pagina 62

Astronomia

, tutto il calore assorbito durante il giorno, poi perchè sopraggiunge il domani e il grande astro altro calore irradia.

Pagina 62

Astronomia

Il Sole sembra, nel corso di 6 mesi, percorrere nell'uno o nell'altro verso i punti successivi della linea SS', e percorrere insieme ogni dì il

Pagina 64

Astronomia

si trova in S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato in a's', detto tropico del

Pagina 65

Astronomia

Ad un osservatore situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili invece le costellazioni settentrionali; egli vede circolare tutte le

Pagina 76

Astronomia

E per cominciare, vi chiederò anzi tutto, o lettore, se avete mai notato due particolarità che la Luna ci offre, delle quali nessun altro corpo

Pagina 80

Astronomia

avvengono solo quando la Luna passa per l'uno o per altro nodo, anche le eclissi si ripetono ogni 18 anni con ordine approssimativamente identico, non però

Pagina 90

Astronomia

altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.

Pagina 91

Astronomia

vicino all'asse di quel cono; può non entrarvi che in parte, se il nodo ne è più lontano; nel primo caso l’eclisse di Luna è totale, nell'altro è

Pagina 94

Astronomia

In vero nessun altro corpo celeste, se non le stelle cadenti, ove vogliansi considerare come tali, è così vicino alla Terra quanto la Luna.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca