Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252030
Dorfles, Gillo 22 occorrenze

giorni; e come tale non deve essere deprecata: l’opera d’oggi molto spesso è più prossima all’accadimento, allo happening, all’evento, allo

critica d'arte

Pagina 114

macchinette grinzose e cigolanti esposte allo Studio B24 di Milano una quindicina d’anni or sono. Allora l’artista svizzero era del tutto ignoto, ma

critica d'arte

Pagina 127

del rilievo superficiale») consente allo spettatore di intervenire direttamente causando la protrusione o l’intrusione dei blocchetti metallici di cui l

critica d'arte

Pagina 130

ricordare ancora l’impegno di fornire allo spettatore qualcosa di più d’un elemento di passiva contemplazione (magari d’una contemplazione attivatrice

critica d'arte

Pagina 130

» luminosi. Questo ambiente dava inoltre un’ulteriore «carica dimensionale» allo spettatore in seguito alla presenza d’un percorso a piani inclinati e

critica d'arte

Pagina 143

superfici a rilievi puntiformi alternate con altre del tutto pianeggianti o leggermente incurvate, permetteva allo spettatore di trovarsi in quella

critica d'arte

Pagina 144

dipinta», valendosi di semplici eppure indovinati accorgimenti tecnici e d’una sapiente utilizzazione dell’elemento luminoso. Allo stesso modo che

critica d'arte

Pagina 172

possa giungere a precisazioni logiche e persino scientifiche - esiste già allo stadio d’una coscienzialità non razionalizzata, qual è quella del visual

critica d'arte

Pagina 185

- all’operazione alchemica. Quando dal Mercurio si giungeva allo stadio di Corvo, dall’«Albedo» si passava alla «Nigredo», si ottenevano dei resultati

critica d'arte

Pagina 189

«trasmissibilità» dello stesso se è impossibile o improbabile allo stato attuale e normale della nostra coscienza (mentre sarebbe sia pur raramente

critica d'arte

Pagina 21

, gridarono allo scandalo: dopo aver accettato le diverse espressioni astratte, dal concretismo all’informale, dopo essersi trastullati con le «macchinette

critica d'arte

Pagina 211

, allo squilibrio, alla gravità, ecc.).

critica d'arte

Pagina 212

» tra trasmittente e destinatario; 3) una funzione conativa, ossia di tipo imperativo che contiene ingiunzioni e avvertimenti diretti allo spettatore

critica d'arte

Pagina 223

monumenti manieristici e barocchi, gotici e romantici entro uno stesso lasso di tempo cronologicamente individuato; o anche allo sviluppo simultaneo

critica d'arte

Pagina 261

affermare come lo stile d’un periodo (tanto se corrisponde al gusto dell’epoca che se risulta sfasato rispetto allo stesso) sia qualcosa di assolutamente non

critica d'arte

Pagina 262

povero: un mondo che ha finalmente rinunciato al consumo eccessivo, allo spreco, alla proliferazione indiscriminata di oggetti (e di esseri) e che si è

critica d'arte

Pagina 36

sulla Scuola del Pacifico, e su tutta la pittura europea più recente, ci presenta, quasi allo «stato nascente», il processo metamorfotico cui vanno

critica d'arte

Pagina 44

termine, e quindi più filosofiche), può essere che il destino della critica sia in parte segnato, allo stesso modo di quello dell’estetica. Nel senso d

critica d'arte

Pagina 6

analoghi movimenti sorti, attorno allo stesso tempo, a Roma, a Firenze, e in un secondo tempo a Napoli e Torino, e a quelli del pari milanesi degli

critica d'arte

Pagina 63

, potenziata; e quelle che non esistono allo stato latente, di quiete, ma che acquistano vita e struttura soltanto in base al movimento di cui siano rese

critica d'arte

Pagina 71

esistenti cioè allo stato di quiete, e tali forme virtuali assumono consistenza e pregnanza appunto in seguito al movimento. Oltre al movimento anche l

critica d'arte

Pagina 73

» e all’organizzarsi meticoloso e pedantesco dell’«op» e dell’arte programmata; e, ancora, al sorgere e allo sfiorire delle correnti definite, secondo

critica d'arte

Pagina XIII

Cerca

Modifica ricerca