Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allo

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444442
Enrico Persico 45 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

fisica

Pagina 115

Doppler. P. es. per misurare la componente vx si può ricorrere allo schema seguente.

fisica

Pagina 153

unidimensionali poi si può anche invocare l'analogia con le oscillazioni trasversali di una corda, facendo corrispondere u allo spostamento della

fisica

Pagina 176

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

fisica

Pagina 260

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

fisica

Pagina 266

Applicando successivamente lo stesso procedimento si giunge evidentemente allo sviluppo (349).

fisica

Pagina 281

quantistico, e precisamente quella emessa nel salto dallo stato di numeri quantici allo stato di numeri . Vediamo ora quale è la frequenza di questa

fisica

Pagina 282

), alla riga dello spettro classico avente gli stessi indici , ma le relative allo stato finale anzichè a quello iniziale (o anche, relative ad un

fisica

Pagina 283

rispetto agli , per il che questi necessariamente debbono essere grandi) le frequenze vi si avvicinano molto alle frequenze corrispondenti allo stato

fisica

Pagina 283

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

fisica

Pagina 286

fondamentale. Difatti, riferendosi allo schema dei termini rappresentato in fig. 45, essa esprime che sono possibili solo i salti quantici tra due colonne

fisica

Pagina 287

Estendiamo ora allo spazio hilbertiano la formula (2): prodotto scalare di due vettori f, g, rappresentanti le funzioni f(x), g(x), o prodotto

fisica

Pagina 294

che essi definiscono nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati ortogonali (uno per ogni valore di n), allo stesso modo come una terna di

fisica

Pagina 295

l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione. definite da un'altra equazione della stessa forma (relativa allo stesso intervallo e

fisica

Pagina 308

Accenneremo infine al caso in cui l'equazione che definisce le y ha, oltre allo spettro continuo tra a e b, anche degli autovalori discreti. Allora

fisica

Pagina 325

Passiamo ora alla definizione di una funzione di più osservabili X, Y, Z, ... (relative allo stesso istante). Se queste sono compatibili tra loro, il

fisica

Pagina 332

Difatti, siano A e B due osservabili (relative allo stesso istante) compatibili: se si misura A ottenendo p. es. e B col risultato , il sistema resta

fisica

Pagina 357

diremo allora che le matrici che usiamo sono riferite allo «schema K». Particolare interesse ha, come vedremo, lo schema (dove è l'energia): in

fisica

Pagina 380

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

fisica

Pagina 382

Si tratta dunque di determinare gli elementi delle matrici e (riferite allo schema in modo che valga la relazione di permutazione

fisica

Pagina 384

l'autovalore considerato appartiene allo spettro continuo, si richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157).

fisica

Pagina 390

Assumendo come sistema di riferimento nello spazio hilbertiano quello definito dalle , cioè riferendoci allo «schema », v. § 33, l'operatore

fisica

Pagina 403

L'ampiezza della probabilità di transizione dallo stato n allo stato , dopo un tempo di azione della perturbazione, ci è data dalla (230'), che

fisica

Pagina 409

Ciò significa che la probabilità di transizione dallo stato n allo stato è rilevante solo se la differenza di energia tra i due stati, , è molto

fisica

Pagina 410

all'asse z, le matrici sono riferite allo «schema »: adottando un altro schema (e quindi un altro significato per ) le tre matrici si trasformerebbero

fisica

Pagina 417

Per ovvia estensione dei principi del § 22, l'operatore che corrisponde ad una qualsiasi grandezza relativa allo spin si ottiene scrivendo

fisica

Pagina 417

(1) Esclusa, s'intende, la degenerazione dovuta allo spin.

fisica

Pagina 419

, se si tratta di uno stato stazionario non degenere (1) Esclusa, s'intende, la degenerazione dovuta allo spin. , esse devono differire solo per un

fisica

Pagina 419

eguale a e diretto in senso opposto allo spin: ciò si vedrà in altro modo nel § seguente.

fisica

Pagina 432

risultato diretto nel verso positivo dell'asse z, cioè anche in questo caso opposto allo spin.

fisica

Pagina 435

Possiamo dunque dire che, delle quattro , le due con indice dispari corrispondono (nel modello vettoriale) allo spin orientato parallelamente

fisica

Pagina 440

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

fisica

Pagina 442

in modo unico, perchè allo stesso campo elettromagnetico si possono attribuire (come si verifica subito) anche i potenziali

fisica

Pagina 448

frase «scambio del sistema di onde » è completamente priva di significato. Allo stesso modo, se in un atomo vi sono due elettroni, uno in uno stato

fisica

Pagina 467

anche (2, 1) è una autofunzione appartenente allo stesso autovalore, perchè questa equazione è ancora soddisfatta se nella yn si scambiano le con le .

fisica

Pagina 468

allo stesso autovalore. Essa potrà coincidere (a meno di un fattore costante) con la stessa (1, 2), e allora si dimostra, come si è visto poc'anzi

fisica

Pagina 469

solo che la densità di probabilità P debba essere simmetrica rispetto allo scambio delle due particelle, ma anche che se (1, 2) rappresenta uno stato

fisica

Pagina 470

antisimmetrici, a seconda che la è simmetrica o antisimmetrica (si sottintende rispetto allo scambio di con .

fisica

Pagina 471

sistema, appartenente allo stesso autovalore: indicandola con avremo

fisica

Pagina 480

Questo curioso fenomeno di scambio è analogo, sotto l'aspetto analitico, allo scambio periodico di energia che si verifica tra due oscillatori di

fisica

Pagina 485

Le considerazioni precedenti ci hanno condotti a dividere gli stati antisimmetrici (rispetto allo scambio di tutte le coordinate) in due classi, a

fisica

Pagina 492

atomi (o molecole), tornando poi allo stato fondamentale, emettono sotto forma di radiazione l'energia ricevuta.

fisica

Pagina 50

dell'ordine di [numero eliminato] secondi) ritorna allo stato fondamentale, emettendo l'energia residua sotto forma di radiazione, di frequenza data dalla

fisica

Pagina 51

esso può passare dallo stato 1 allo stato 2. Esso però normalmente non rimane in questo stato, come abbiamo già detto, ma torna allo stato

fisica

Pagina 61

uno o più salti allo stato normale, emette le righe che gli sono caratteristiche.

fisica

Pagina 63

Enciclopedia Italiana

533702
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei solidi tende allo zero quando la temperatura scende allo zero assoluto.

fisica

Pagina 521

i corpi (condensati) l'entropia si annulla allo zero assoluto. L'entropia di un corpo alla temperatura T si ottiene dunque dall'integrale

fisica

Pagina 521

autofunzioni rispetto allo scambio delle coordinate di due delle particelle identiche.

fisica

Pagina 522

) rispetto allo scambio delle coordinate di due qualunque delle particelle identiche.

fisica

Pagina 522

si riducono a zero allo zero assoluto; esse tendono invece a valori limiti (detti rispettivamente pressione ed energia allo zero assoluto), dati da

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie