Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allo

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
culmina  allo  zenit degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii
degli abitanti del tropico del Cancro; agli equinozii passa  allo  zenit chi si trova sull'equatore.
mantenere  allo  stato di vapore metalli che sulla Terra esistono allo stato
allo stato di vapore metalli che sulla Terra esistono  allo  stato solido. È questo secondo strato quello che,
di carattere opposto, e dipende da ciò che ogni sostanza,  allo  stato di vapore, assorbe quei raggi medesimi cui essa
se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio,  allo  stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle
produce uno spettro con due righe gialle caratteristiche;  allo  stato di vapore, se attraversato da un raggio di luce prima
successo della fisica solare. Le osservazioni dirette fatte  allo  spettroscopio sono necessariamente limitate allo stretto
fatte allo spettroscopio sono necessariamente limitate  allo  stretto anello cromosferico esistente attorno al bordo del
e non si possono descrivere; è mestieri prender pratica  allo  strumento.
oscure dappoi. L'idrogeno, per dare un secondo esempio,  allo  stato luminoso ha uno spettro con, fra l’altre, una riga
l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene  allo  stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un
è una delle più importanti rivelazioni che la scienza deve  allo  spettroscopio, che basterebbe a rendere immortale il suo
nel Sole di un certo numero de' nostri metalli, non già  allo  stato solido o di fusione, ma, come appena si disse, allo
allo stato solido o di fusione, ma, come appena si disse,  allo  stato di vapori infuocati; è così enorme il calore alla
grado) poco sopra l’orizzonte e minima (virtualmente nulla)  allo  zenit. Robert Hooke pensò allora di rilevare la parallasse
una stella circumpolare di magnitudine 2,2 che passava  allo  zenit del suo luogo di osservazione. Allo scopo aprì un
2,2 che passava allo zenit del suo luogo di osservazione.  Allo  scopo aprì un foro nel tetto, vi collocò l’obiettivo di un
com'è nello spazio, stia o non sempre ferma ed immobile  allo  stesso posto. Osserviamo e riflettiamo. Ecco dei fatti,
si radunò a Parigi un congresso internazionale di astronomi  allo  scopo di studiare un piano internazionale di lavori per la
Tra 25 e 35 operando  allo  stesso modo si trova da 35 scandagli la densità di 17,68
 Allo  zenit l’oscillazione è assai piccola e per lo più si riduce
e per lo più si riduce a dare delle righe longitudinali  allo  spettro. Ma qui vi è un’altra causa la quale benchè agisca
strie longitudinali che presenta la stella nel suo spettro  allo  zenit.
si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto  allo  spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè
le differenti specie di idrogeno carbonato mostrano  allo  spettroscopio bande oscure, non uniformemente oscure in
 allo  stesso punto dello spazio e in quello resta immobile Si fa
più potente telescopio per raggi X mai costruito, destinato  allo  studio dei buchi neri. Quel telescopio porta il nome di
 Allo  studio delle apparenze diverse presentate dalla Via Lattea
Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina  allo  zenit degli abitanti del tropico del Capricorno; all'altro
nei pozzi. Cioè non proiettava ombre, e dunque stava  allo  zenit. Non era così ad Alessandria: al solstizio estivo le
la sua massa sia dessa pure in tutto od in massima parte  allo  stato di fluidità.
macchie mostrano  allo  spettroscopio una composizione chimica differente dal fondo
nella regione meno refrangibile, e queste danno  allo  spettro una struttura a zone chiaree scure che mostrano
intorno alla Nova Persei del 1901 ha molto contribuito  allo  svolgersi delle idee nostre sulla costituzione e sulla vita
classica ridotta pel 1850, e che meriterebbe esser portata  allo  stato della scienza attuale profittando dei lavori fatti
altre due una si mette alla bocca del tubo che si avanti  allo  specchietto dello spettroscopio, l’altra opposta serve per
messa nel globo, evaporando, dà l’atmosfera necessaria  allo  spettro. Nelle figg. 25 e 26 sono messi in confronto
che i prodotti loro cioè le macchie è le facole, mostrano  allo  spettatore armato di telescopio numerose e curiosissime
da una massa male contornata e non sempre omogenea rispetto  allo  splendore delle varie sue parti. Potremo dunque dire che
scoperti dalla scienza contemporanea. Astronomi e geodeti  allo  studio di esse migrazioni attendono con osservazioni
al Capo di Buona Speranza che sono luoghi assai prossimi  allo  stesso meridiano.
e Nicole si dedicò all’assistenza del marito, ormai ridotto  allo  stato vegetativo. Ne morì di esaurimento nel 1788, e il
dei Medici, il granduca Gian Gastone, voleva inviare  allo  Stato Pontificio per affermare l’autonomia del Granducato.
celeste, e come non solo la terra sia un punto rapporto  allo  spazio popolato dalle stelle, ma sia un punto anche
 allo  sguardo più disattento salta all’occhio l’enorme
ancora che la stella b culminerà nel punto b' più vicino  allo  zenit che non la stella c, la quale culmina in c’ a ben
sono variabili, e viceversa, onde lo studio di una concorre  allo  studio dell’altra. E non solo le grandezze, ma anche gli
del suo potere politico, qualche mese dopo fece acquisire  allo  stato francese il brevetto dell’invenzione in cambio di una
fabbrica, non verrebbe perciò meno alla sua dignità, né  allo  scopo inteso dell'Architetto.
le particelle. Se questo spazio non è raffreddato fino  allo  zero assoluto, in esso rimarrà pur sempre una quantità sia
Nel 1917 avviò le pratiche per donare l’osservatorio  allo  Stato: il passaggio di proprietà avvenne nel 1919.
e, attratti dal Sole, passano, nel loro viaggio attraverso  allo  spazio, in vicinanza del Sole stesso; che alcuni di essi
osservate in pieno Sole in Roma nel giorno 23 luglio 1871  allo  spettroscopio con l’Equatoriale del Collegio Romano.
specchietto o prisma r che serve a riflettere dentro  allo  strumento una luce artificiale, posta lateralmente. Il
22 di dicembre, ne mai nelle sue culminazioni avvicinarsi  allo  zenit più di quel che ogni anno faccia ai 22 di giugno; e
nel Sagittario danno tutte la riga più viva delle Nebulose  allo  stesso posto (v. Mem. Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in
vita organica, gli è esclusivamente o quasi esclusivamente  allo  sciogliersi delle nevi boreali che deve la sua esistenza:
la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche  allo  sviluppo dei razzi e sviluppò i primi motori a getto
il palladio nel 1803 e il rodio nel 1804. Si applicò anche  allo  studio di un motore elettrico, lavoro continuato da
musicali sfere aristoteliche, l’universo spalanca davanti  allo  sguardo degli astronomi una prospettiva vertiginosa e
dalla considerazione generale di questi fatti si scende  allo  studio minuto dei loro particolari, e sopratutto si ferma
non ha più nulla a che fare con quella storica, è inganno  allo  stato puro. Superstizione e mentalità razionale,

Cerca

Modifica ricerca