Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254046
Previati, Gaetano 49 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici

trattato di pittura

Pagina 115

lucidezza prodotta dai glutini di veicolo alle sostanze coloranti, non ha però sinora in suo favore ragioni dotate di vera forza persuasiva.

trattato di pittura

Pagina 117

crollare il colore, non si potrebbe che ripetere quanto si è detto per fa pittura ad olio, tanto rispetto all’aderenza sull’imprimitura che alle cause

trattato di pittura

Pagina 126

Già nell'origine dei processi della pittura si è detto delle conclusioni alle quali pervenne il Mèrimèe, studiando diversi colori di pitture egiziane

trattato di pittura

Pagina 138

Favorito dalla gentilezza di Canova, suo amico e allora incaricato dei lavori relativi alle arti antiche à Roma, e dal Nelli, proprietario del

trattato di pittura

Pagina 140

resistettero a quest’acido e alle soluzioni alcaline.

trattato di pittura

Pagina 142

alle industrie affini dell’arte di dipingere.

trattato di pittura

Pagina 144

la maggiore possibile resistenza alle azioni fisiche e chimiche che possano alterarne l’aspetto nelle condizioni comuni di conservazione dei dipinti;

trattato di pittura

Pagina 151

basta per formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo per ciò altre proprietà specifiche, che sono:

trattato di pittura

Pagina 151

quello di impasto o soluzione liquida nel conglutinante ad essi aggiunto che serve a tenere aggregato in sè il colore e farlo aderire alle superfici

trattato di pittura

Pagina 156

alle influenze deila luce, del calorico, dell’aria, delle affinità che mantengono in perpetua trasformazione la materia ? —oppure, ciò che abbiamo visto

trattato di pittura

Pagina 158

La maggior parte dei colori riconosciuti dotati dei requisiti che si sono detti indispensabili per la pittura appartengono alle sostanze minerali

trattato di pittura

Pagina 159

vennero dopo, salvo l’Armenini, che compendia abbastanza chiaramente le pratiche degli artefici del secolo XIV, sulle quali il Vasari nelproemio alle

trattato di pittura

Pagina 16

Le cause di alterazione sopravvenienti alle sostanze coloranti non sono tutte rapide, nè tutte determinano una modificazione fisica o chimica

trattato di pittura

Pagina 161

Le proprietà molto differenti, riguardo alle azioni del tempo, degli stessi colori genuini, li fecero soggetti di molte esperienze onde raramente

trattato di pittura

Pagina 171

, e rapidamente alle emanazioni sulfuree. Non bisogna mescolarlo ai gialli di cadmio e al vermiglione che smorza e fa annerire. Alla temperatura di

trattato di pittura

Pagina 177

Da ciò il nesso dei processi materiali della pittura colle, ragioni dell’arte e il vincolo di ogni parvenza colorata alle leggi da cui prendono

trattato di pittura

Pagina 18

se ne desidera; e stando alle ricette esse corrono da 24 parti di piombo, 16 d’antimonio, 1 di cloruro di sodio, 1 d’allume ad una parte d’antimonio

trattato di pittura

Pagina 180

inconsistenza della parte estrattiva colorante di certi vegetali, merita un cenno, fabbricandosi in modo analogo alle lacche, molte falsificazioni di colori

trattato di pittura

Pagina 185

L’ultima evoluzione del gusto venne mirabilmente a sospingere tutti i pittori dal ristretto cerchio degli effetti luminosi dei luoghi racchiusi alle

trattato di pittura

Pagina 19

polvere nera che unita alle materie vetrificabili forma lo smalto azzurro.

trattato di pittura

Pagina 190

materiale d’arte, per quanto trasformato dal genio di un artista in esteriore causa di illusione ottica, o da perfezionamenti chimici ridotto passivo alle

trattato di pittura

Pagina 2

L’azione della luce e dell’aria e la debole resistenza offerta dalle sostanze coloranti alle più piccole cagioni d’attrito, che in breve spazio di

trattato di pittura

Pagina 200

mescolandosi agli oli e alle essenze che a temperatura elevatissima, il prodotto della soluzione è così trasformato da ridursi inetto all’impiego sui dipinti.

trattato di pittura

Pagina 202

A dare elasticità alle colle di gelatina, che seccando assumono durezza vitrea, facilitando lo spezzarsi e il distaccarsi delle imprimiture e dei

trattato di pittura

Pagina 231

Nelle tele che i Veneti preferirono alle tavole generalizzandone l’uso, del quale uno dei più antichi esempi fu il ritratto gigantesco ordinatosi da

trattato di pittura

Pagina 235

potendo dare pascolo che alle menti superficiali, nè potendosi ricavare, per la natura stessa delle materie coloranti, tutto l’effetto che i colori

trattato di pittura

Pagina 241

concetto generale chiaro, anticipato, dei risultati che conseguono alle modalità d’impiego dei propri mezzi materiali e sopratutto delle cause che

trattato di pittura

Pagina 248

come rimedio alle conseguenze di quei pulimenti eccessivi che avendo scomposta l’armonia del dipinto questo non presentava ragione alcuna dell

trattato di pittura

Pagina 255

’arte antica da ogni lavoro apocrifo di pennello se i restauratori avessero contrapposto alle invettive plateali e generiche subite tutte le

trattato di pittura

Pagina 262

soffiano di continuo in quella ignoranza e ne smungono coi più furbeschi artifizi il denaro ghignazzando poi forse alle spalle dei dabben uomini che in essi

trattato di pittura

Pagina 271

, perchè come forma, contraddicono immediatamente alle forme ed ai piani rappresentati nel dipinto, ma sopratutto perchè la loro materiale consistenza è in

trattato di pittura

Pagina 284

, col togliere la vernice, si tocchi il colore sottostante, non presta minor lato alle considerazioni tecniche che ne consigliarono il tentativo

trattato di pittura

Pagina 296

dipingere che rispondettero e alle prove manifeste di una lunga resistenza alle azioni del tempo ed a quella varietà di applicazioni che fu la

trattato di pittura

Pagina 31

consistenza vitrea, M. Ettore Leroux ritiene che si mescolasse del miele alle tempere, poichè è indubitato che la tempera fu usitatissima dagli Egizi

trattato di pittura

Pagina 32

così anticamente e penetrare dall’aspetto esteriore alle proprietà intime di quei materiali pittorici.

trattato di pittura

Pagina 34

In Italia le tante pitture murali antiche resistenti alle ingiurie dei secoli e quelle che si venivano continuamente scoprendo negli scavi di Pompei

trattato di pittura

Pagina 40

principalmente di pennello, dette campo di estendere l’uso delle cere colorate sino alle più grandi pitture murali.

trattato di pittura

Pagina 41

, senza intervento di alcun’altra sostanza adatta ad aggiungere solidità e resistenza alle mille cause che intaccano una superfice colorata, dimostra a

trattato di pittura

Pagina 48

’Assisi, che ricordano ancora la rigidezza bizantina, alle convulsive movenze di Daniele di Volterra — ma nella pittura a fresco è sempre la stessa

trattato di pittura

Pagina 63

Ciò spiega l’infrenabile istinto degli artisti, e degli intendenti d’arte, ad avvicinarsi alle tele per studiare dalle orme lasciate dal pennello il

trattato di pittura

Pagina 7

più rigorosa scelta del materiale d’uso, e alle inesauribili risorse di una pratica consumata del dipingere a fresco.

trattato di pittura

Pagina 70

distesi in strato tenuissimo, ubbidienza al pennello, tenace aderenza alle imprimiture, intensità di tono, resistenza alle azioni del tempo, sono i

trattato di pittura

Pagina 75

tempera colpisca l’occhio meno addestrato alle pratiche pittoriche.

trattato di pittura

Pagina 79

Oramai tutto che appartiene alla tradizione medioevale, alle formule agghiadate dello stile romanico, infine tutta l’arte del secolo XIV verrà

trattato di pittura

Pagina 81

sopravvenuta ai colori ed alle vernici finali, illuse spesso sulla perfetta fusione delle tinte delle più antiche pitture ad olio. Ma il pittore olandese

trattato di pittura

Pagina 88

Di dove ricavarono dunque i maestri dell’arte quelle cognizioni, per cui l’opere loro rimangono esempio e guida alle ricerche moderne, nella

trattato di pittura

Pagina 9

L’armonia che davano alle loro opere proveniva dal servirsi di colori lucidi, e le velature erano date con artificio, servendosi delle tinte locali

trattato di pittura

Pagina 90

quadri con dei tocchi esatti per dare il giusto sentimento ed espressione alle figure.

trattato di pittura

Pagina 90

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261227
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io credo dunque che anche senza ricorrere alle ricette della tempera e alle grandi raffinatezze tecniche, ma limitandosi ai sistemi facili e

trattato di pittura

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca