Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536230
Schiaparelli, Giovanni Virginio 30 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

queste irregolarità principali, altre minori si manifestano nell’andamento della curva, le quali tuttavia in parte possono attribuirsi alle inevitabili

meteorologia

Pagina 10

richiedere il corso normale dei fenomeni atmosferici. E questo diciamo senza nulla voler giudicare intorno alle cause del fenomeno e intorno alle relazioni

meteorologia

Pagina 11

riconduce le stesse fasi, le stesse anomalie e le stesse latitudini presso a poco. Volendo esperimentare se il periodo qui citato si adatta alle

meteorologia

Pagina 14

’occhio, furono costruite nella figura 4 le curve empiriche corrispondenti alle proporzioni perequate dei giorni sereni, nuvoli e misti ed alla frazione

meteorologia

Pagina 19

delle quadrature, cadendo assai presso alle quadrature i massimi ed i minimi principali.

meteorologia

Pagina 24

quello dei giorni della rivoluzione sinodica impiegato nella ricerca relativa alle fasi.

meteorologia

Pagina 25

assoluta si potrebbe chiamare la maggiore o minore resistenza che oppone il tempo di un dato mese o di una data decade alle cause, che tendono a deviarlo

meteorologia

Pagina 27

gradazioni considereremo le due prime come estreme, e la terza come esattamente intermedia alle altre due.

meteorologia

Pagina 31

a notarsi che tal proporzione varia in modo quasi simmetrico rispetto alle epoche dei solstizj. Verso il solstizio estivo le variazioni doppie entrano

meteorologia

Pagina 37

eccesso o in difetto rispetto alle variazioni in meno. Per trovare la quantità di questa differenza si osservi, che dalla serenità totale alla nuvolosità

meteorologia

Pagina 39

prime, n per le seconde; la parte del numero 76 Δ che spetta alle prime sarà dunque espressa dalla frazione 2N/2N+n e la parte da attribuirsi alle

meteorologia

Pagina 40

variazioni doppie negative e di variazioni semplici positive. Ilcontrario accade nel periodo di mezzo. Si ha quindi una simmetria approssimata rispetto alle

meteorologia

Pagina 43

della colonna XI, i quali rappresentano le diverse proporzioni di variabilità corrispondenti alle diverse età della luna, si trova una prevalenza di

meteorologia

Pagina 47

incontrare delle successioni di giorni perfettamente fra loro eguali, e presentanti i medesimi fenomeni alle medesime ore. Cose tutte son queste, che

meteorologia

Pagina 49

che il limite della variabilità, col crescere dell’intervallo, è la variabilità eventuale V, la quale potrebbe designarsi, con notazione analoga alle

meteorologia

Pagina 55

°, un mese da 30°, una decade da 10°. Tali curve furono alquanto corrette delle loro soluzioni di continuità dovute alle deviazioni accidentali dei

meteorologia

Pagina 55

corrispondente alle decadi e frazioni di decade in cui si trovano secondo i dati della tavola I, colonna X. Nei medesimi 20 giorni vennero enumerati i

meteorologia

Pagina 57

essendo il prodotto di una illusione avrebbe aperto una falsa strada alle nostre speculazioni.

meteorologia

Pagina 61

V. Vento turbinoso, oragano, accompagnato da guasti alle case od alle campagne.

meteorologia

Pagina 62

92. Nel giornale di osservazione che serve di base alle presenti ricerche raramente si trova indicata la direzione del vento; ma sempre il suo grado

meteorologia

Pagina 62

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

meteorologia

Pagina 68

dividersi realmente in due minimi corrispondenti alle decadi XXXVI e VI (ultima di dicembre ed ultima di febbraio), divisi da un leggiero maximum che ha

meteorologia

Pagina 71

dai registri alcune annotazioni relative alle grandi siccità ed alle pioggie più prolungate.

meteorologia

Pagina 72

temporali essere simmetrico. approssimativamente rispetto alle epoche del passaggio del sole per i suoi apsidi o per i suoi solstizii. E quindi, come

meteorologia

Pagina 79

curve), rispondono alle 36 decadi; le ordinate della curva inferiore sono contate a parte dall’orlo inferiore del quadro, e rappresentano le proporzioni

meteorologia

Pagina 8

18. Questa sera grande elettricità, e meteore simili alle stelle cadenti

meteorologia

Pagina 85

13. Questa mattina alle ore 4 e 10 minuti si è sentita una forte scossa di terremoto ondulatorio.

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

9-10. Due piccole scosse di terremoto, l’una ad 1 ora e mezza, l’altra alle due ore (dopo mezzanotte).

meteorologia

Pagina 85

16-17. Alle undici e mezza di notte lieve scossa di terremoto.

meteorologia

Pagina 87

Topografia e clima di Milano

541642
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

continuo movimento dell'aria prodotto dalla stessa legge, che alle coste del mare cagiona giornalmente il vento marino e il vento di terra, che qui

meteorologia

Pagina 13

annuale a Milano cade d'ordinario fra i 10° e i 20°. Il giorno 11 di ottobre 1870 alle 3 pomeridiane si ebbero 1gr 3 di vapore per metro cubo; la

meteorologia

Pagina 18

verso le 6 e le 7 ore: minima verso mezzodì. Nei mesi estivi invece la massima frequenza cade intorno alle undici di sera o a mezzanotte: la minima è

meteorologia

Pagina 22

I numeri indicano col + e col – di quanti millimetri alle ore contrassegnate il barometro, in conseguenza di questa sua variazione diurna, viene a

meteorologia

Pagina 34

lontane l'andamento può essere assai diverso. Quanto alle cause del fatto, esse sono senza dubbio parecchie e piuttosto complicate: non è facile

meteorologia

Pagina 34

Ha la pressione atmosferica ogni giorno due minimi, uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo corrisponde circa alle 3 pomeridiane

meteorologia

Pagina 35

alle 4 antimeridiane e dalle 6 alle 7 antimeridiane ecc., come indica la seconda linea orizzontale.

meteorologia

Pagina 37

, altrettanto e talora più che quello di SE. Invece dopo mezzanotte fino alle 6 antim. si ha una quantità relativamente grande di venti di NO delle plaghe

meteorologia

Pagina 37

, il suo minimo cade ad ore molto variabili intorno alle 6 del mattino; l'uno e l'altro pare coincidano abbastanza bene coll'epoca della massima e

meteorologia

Pagina 38

Questi fenomeni sono analoghi alle brezze di terra e di mare, sebbene presso noi complicati da alcune circostanze collaterali, che in quelle brezze

meteorologia

Pagina 40

cadere del sole, e continua tutta la notte sino alle sopraindicate ore del mattino. Simile periodicità dei venti del Sud e del Nord osservasi anche

meteorologia

Pagina 40

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

meteorologia

Pagina 42

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

meteorologia

Pagina 42

dell'avvenire. Sarà dunque opportuno che si cessi una volta dal promettere alle popolazioni a nome della scienza ciò che oggi la scienza non può dare.

meteorologia

Pagina 45

Alle ore nove di sera (tempo medio di Milano) la temperatura è generalmente poco diversa dalla media di tutte le 24 ore della giornata, sebbene di

meteorologia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca