Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539555
Harry Schmidt 50 occorrenze

Ultimate così le operazioni preliminari ora descritte, possiamo procedere alla vera misura della velocità della luce. Daremo alle due persone poste

Scienze

Pagina 105

misura unitaria di un chilometro e, precisamente, 300 volte, in modo da giungere alla conclusione che il tratto è lungo 300.000 chilometri.

Scienze

Pagina 110

perpendicolarmente alla direzione comune dei sistemi O e O’, le misurazioni delle lunghezze dei due tratti A’B’ e AB conducono ad uno stesso

Scienze

Pagina 116

parallelo alla direzione del movimento del sistema O’ e il cui asse maggiore è, in vece, perpendicolare alla direzione stessa. Analogamente: se O’o

Scienze

Pagina 119

In altre parole: la relatività delle lunghezze è dovuta solo ai metodi di misura, e per nulla alla proprietà della materia in sè, sì che non è

Scienze

Pagina 121

CONTINUO mono-dimensionale di CONTINUI, alla loro volta, mono-dimensionali.

Scienze

Pagina 128

: massima nel centro, decrescente a mano a mano che ci si avvicini alla superficie su la quale regni la minima temperatura possibile, cioè la temperatura

Scienze

Pagina 134

fisico il movimento stesso, quando si riferiscano le nostre misurazioni ad un sistema in quiete rispetto alla nostra vettura; appena però il conduttore

Scienze

Pagina 148

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Scienze

Pagina 15

Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di

Scienze

Pagina 151

La struttura spaziale-temporale del mondo è determinata da campi di gravitazione la cui esistenza, come sappiamo, è dovuta alla presenza di masse

Scienze

Pagina 158

al principio di Relatività generale, ed alla teoria di gravitazione da esso derivata. L'Einstein potè ribadire tutte le obbiezioni degli avversari.

Scienze

Pagina 165

Contrasti alla teoria. — Allorchè Alberto Einstein, nel 1916, pubblicò «in riassunto» la sua teoria di Relatività generale, l'arditezza delle sue

Scienze

Pagina 165

campo alla teoria di Relatività.

Scienze

Pagina 172

Si dubitò, peranco, se veramente non fosse vana cosa affannarsi a spiegare tutti i fenomeni fisici, ma alla fine del secolo XIX si manifestò

Scienze

Pagina 174

dell'asserto può essere confermata con indagini teoriche. Il risultato reciproco e, cioè, che alla diminuzione dell'energia di un corpo corrisponde una

Scienze

Pagina 176

Rifacciamoci alla loro origine. A tale uopo non è necessario possedere vaste cognizioni matematiche. Posson bastare quelle apprese nelle scuole, cioè:

Scienze

Pagina 18

svilupperanno una Geometria del tutto simile alla euclidea.

Scienze

Pagina 180

Consideriamo la superficie di una gigantesca palla: pur essa potrebbe essere abitata da esseri bi-dimensionali che, rispetto alla grandezza del mondo

Scienze

Pagina 181

Ciò detto, vediamo se lo spazio tri-dimensionale delle nostre originarie concezioni sia o no curvo, questione questa alla quale si allaccia l'altra

Scienze

Pagina 184

La complicazione che deriva da tutto ciò è per noi quasi inconcepibile, imperocché siamo stati abituati alla indipendenza dei concetti di spazio e di

Scienze

Pagina 186

3.° Dati una retta ed un punto, per questo si può far sempre passare una retta parallela alla prima ed una sola.

Scienze

Pagina 19

Può essere dimostrata e appare giusta, semplice oltre ogni dire, logica, tale insomma da non destarci alcun dubbio; ma soltanto alla condizione che

Scienze

Pagina 19

l'attenzione speciale degli indagatori. Nicolò Copernico (1473-1543), primo, ci dà tale concezione del sistema solare ed assegna alla Terra, così come agli

Scienze

Pagina 2

rotare intorno al suo punto di sospensione, incontrano una certa resistenza, alla quale si dà il nome di attrito.

Scienze

Pagina 28

Imaginiamo di tagliare un cono con un coltello, tenendo la lama non parallela alla base del cono stesso: le figure che ne risultano, messe, diremo

Scienze

Pagina 3

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

Questa costante rappresenta per ciò una qualche cosa che si oppone alla variazione dello stato di un corpo, cioè è la sua inerzia e la si chiama

Scienze

Pagina 33

, trovandola pienamente confermata. Essa si enuncia cosi: «L'accelerazione che una forza imprime ad un corpo sul quale agisce, è proporzionale alla forza

Scienze

Pagina 33

Determinazione di un punto del piano. — Ma, prima che riferirci allo spazio vuoto, consideriamo qualcosa che sia più accessibile alla nostra mente

Scienze

Pagina 37

(1) dos pè sto, kai ghen kinèso: «Dammi un punto d'appoggio e ti solleverò la Terra». Tal detto si riferisce alla formidabile potenza che può

Scienze

Pagina 48

dovuta appunto alla deviazione del moto pendolare, è contraria all'affermazione contenuta in una legge del pendolo, derivata da quelle fondamentali. Se

Scienze

Pagina 53

(3) Il Foucault comunicò la sua esperienza alla Accademia delle Scienze di Parigi nel 1851. Nota il Pitoni, nell'opera citata, che «si disse a

Scienze

Pagina 53

Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel

Scienze

Pagina 54

tutti i fenomeni che si presentano alla nostra conoscenza, senza l'incubo di giungere a conclusioni errate.

Scienze

Pagina 56

>Il moto in rapporto alla Prima legge della Dinamica. – Ammettiamo in vero, per un momento, di aver trovato lo spazio allo stato di quiete e

Scienze

Pagina 58

ubbidisce con rigore alla legge di inerzia. Questo è il risultato delle nostre osservazioni eseguite fuori del veicolo.

Scienze

Pagina 59

alla memoria i ricordi della mitologia greca: Elio, dio del Sole, nato da Iperione e da Teja, alla fine della sua cosa giornaliera, si immerge

Scienze

Pagina 6

Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge

Scienze

Pagina 62

Con altre parole: da ambedue i sistemi, concordemente alla Seconda legge fondamentale della Dinamica, si deduce uno stesso giudizio, su la grandezza

Scienze

Pagina 64

Principio di Relatività della Meccanica classica. – la nostra sapienza, così è giunta alla fine, poi che se, rispetto ad ambo i sistemi, quello in

Scienze

Pagina 65

In tal modo abbiamo visto come, sotto determinate condizioni, una doppia formazione di onde possa conservare la più completa calma alla superficie in

Scienze

Pagina 77

asseconda alcuna delle due, ma permane tranquilla alla superficie e, con essa, tutte le altre comprese nel campo d'azione delle due onde.

Scienze

Pagina 77

E la teoria dell'etere, infatti, ha recato un grande vantaggio, poi che conduce alla unità di causa i fenomeni che si svolgono nel Mondo.

Scienze

Pagina 80

L’attrazione è dovuta alla presenza di forze elettriche. Sta bene. Ma come queste possono agire a distanza, a traverso lo spazio vuoto? Soltanto

Scienze

Pagina 80

in misura pari alla velocità del nostro treno. Perchè ciò?

Scienze

Pagina 86

Per misurare comodamente la differenza di velocità alla quale abbiamo accennato, i fisici americani Albert A. Michelson e Edward Williams Morley

Scienze

Pagina 88

manca o, togliere ciò che contengono in eccesso, ricorrendo alla calcinazione, alla sublimazione, alla decantazione, alla soluzione, alla

Scienze

Pagina 9

A mano a mano che la Chimica si allontana dall'empirismo, per salire all'importanza di scienza esatta, giungiamo alla concezione che tutte le

Scienze

Pagina 9

Alla enunciazione del principio di Relatività particolare si è giunti a traverso l'esame di dati sperimentali di fatto, e, per ciò, esso è nettamente

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca