Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

408392
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

da una testa di spillo, che descriva intorno a quel globo un circolo alla distanza, in cifra tonda, di 25 metri; Venere da un pisello posto alla

astronomia

Pagina 108

Quando Mercurio è in A esso rivolge alla Terra la sua faccia oscura e riesce per conseguenza invisibile, escluso il caso contemplato qui sotto al

astronomia

Pagina 114

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

astronomia

Pagina 117

127.è probabilissimo che attorno a Mercurio, così come attorno alla Terra, esista un'atmosfera.

astronomia

Pagina 119

La permanenza di forma e di reciproca disposizione dimostra che queste macchie oscure appartengono alla superficie o al suolo del pianeta, che esse

astronomia

Pagina 119

126. Intorno alla costituzione fisica di Mercurio poco si sa, e quel poco dipende in gran parte da osservazioni fatte in questi ultimi anni a Milano

astronomia

Pagina 119

Mercurio, in altre parole, gira intorno al Sole in modo simile a quello con cui la Luna gira intorno alla Terra. Abbiamo visto che la Luna descrive

astronomia

Pagina 122

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

astronomia

Pagina 127

Marte nelle sue opposizioni può avvicinarsi alla Terra fino a 59 milioni di chilometri, e può allontanarsene nelle congiunzioni fino a 407.

astronomia

Pagina 129

sezione. La rete alla quale nel loro insieme i canali danno origine (fig. 31 bis) non ha quindi nulla di stabile, e ad epoche poco lontane presenta

astronomia

Pagina 137

vicinanza alla Terra. Ve ne sono anche di così piccoli da non avere una superficie eccedente l’estensione di una delle nostre provincie.

astronomia

Pagina 140

chilometri. Mentre fra i piccoli pianeti quelli che più si avvicinano alla Terra ne distano ancora 119 milioni di chilometri, mentre Venere e Marte

astronomia

Pagina 141

Alla superficie di Giove, i corpi, a motivo della enorme massa del pianeta Massa che è 317 volte circa quella della Terra., debbono pesare poco meno

astronomia

Pagina 143

La macchia del 1876 apparteneva alla zona equatoriale del pianeta, quella del 1903 alla zona che va da 30 a 45 gradi di latitudine boreale.

astronomia

Pagina 154

teorie meglio accettate intorno alla costituzione sua.

astronomia

Pagina 156

Poco si può affermare con sicurezza intorno alla rotazione e alla costituzione fisica di Urano; pare che esso, come Giove e come Saturno, ruoti

astronomia

Pagina 157

Le comete per la natura e varietà delle orbite loro si avvicinano qualche volta anche molto alla Terra. La grande cometa del 1874, ad esempio, passò

astronomia

Pagina 164

Noi abbiamo veduto che essa è un corpo relativamente freddo alla sua superficie Nell'interno la temperatura della Terra è generalmente più elevata

astronomia

Pagina 172

Oggi il grande progresso fatto dalla Fisica nello studio della costituzione della materia in generale, la grande tenuità, sotto alla quale la materia

astronomia

Pagina 191

207. Per comprendere in qual modo astri, in apparenza così diversi per grandezza e per splendore, appartengano realmente alla medesima classe

astronomia

Pagina 194

Appartengono queste stelle nuove, che più propriamente dovrebbero dirsi temporarie, alla categoria delle stelle variabili, delle quali sarà trattato

astronomia

Pagina 199

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

astronomia

Pagina 23

264. Ora l'acromatismo necessario alla precisione dell'immagine, non è lo stesso per l'immagine luminosa e per la fotografica.

astronomia

Pagina 230

Le lenti ordinarie costrutte per i nostri cannochiali non possono quindi essere senz'altro applicate alla fotografia, e specialmente alla fotografia

astronomia

Pagina 230

Caratteri precipui dei granuli sono lo splendore e la mobilità, e queste qualità caratteristiche essi comunicano alla fotosfera, la quale è sempre

astronomia

Pagina 236

Le lastre a collodio umide esigevano, per dare le immagini delle stelle fino alla nona grandezza, grandi strumenti, grandi obbiettivi cioè, con un

astronomia

Pagina 243

Ciò posto, il congresso stabilì che oltre alla progettata grande carta celeste, si applicasse la fotografia alla formazione di un catalogo di stelle.

astronomia

Pagina 248

stelle ma immagini non ben definite delle stelle brillanti, il congresso deliberò che le operazioni fotografiche destinate alla formazione del catalogo

astronomia

Pagina 248

Applicazione della fotografia alla scoperta dei piccoli pianeti.

astronomia

Pagina 249

306. Già nel 1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno intorno alla stella Maia, l’altra

astronomia

Pagina 253

Nessun dubbio che queste ultime sono fisicamente collegate alla massa nebulare che da ogni parte dissimetricamente le avvolge, e questo fatto

astronomia

Pagina 255

) dinanzi a sè le stelle B, alla sua manca le stelle A, alla destra le stelle D. Dopo tre mesi, trovandosi in T2. egli verificherà quello che insieme

astronomia

Pagina 38

Se essa infatti corrispondesse alla realtà, tutti i luoghi della Terra, percorrendo nella rotazione

astronomia

Pagina 47

Per fortuna vicinissima a questo polo v'è una stella lucida, facilmente riconoscibile, che appartiene alla configurazione di stelle detta

astronomia

Pagina 49

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

astronomia

Pagina 51

Riflettete bene alla differenza fra le nostre condizioni climatologiche in queste due epoche dell’anno ed esaminate di nuovo le figure 10 e 12.

astronomia

Pagina 52

Se si deve infatti, nel giro di circa sei mesi, dalla minima lunghezza del giorno, passare gradatamente e quasi insensibilmente alla massima, se

astronomia

Pagina 53

bassa; nel discendere dalla più alta alla più bassa, il Sole passa necessariamente per una culminazione media fra le due; nel salire dalla più bassa

astronomia

Pagina 61

Al mattino e alla sera il Sole è basso, cioè vicino al lembo dell'orizzonte; esso è al principio e alla fine della sua carriera diurna; il calore da

astronomia

Pagina 63

L'asse di rotazione pp', comune alla Terra e alla sfera celeste, è inclinato (di 66° 32') sull'eclittica; ne segue che questa resta per la metà CS

astronomia

Pagina 64

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

astronomia

Pagina 67

non ha nelle vicinanze del polo alcuna stella, che si possa comparare per splendore alla nostra stella polare.

astronomia

Pagina 77

80. Riassumiamo col pensiero tutte le osservazioni fatte e sentiremo di poter a ragione conchiudere: che effettivamente la Luna gira intorno alla

astronomia

Pagina 83

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

astronomia

Pagina 84

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le

astronomia

Pagina 86

muovere la persona, fate col braccio descrivere lentamente alla pallottola un giro intorno alla lampada; vedrete in microscopiche proporzioni riprodotto

astronomia

Pagina 87

Quando la Luna passa per la massima sua vicinanza alla Terra, il suo disco ci pare un poco più grande che quello del Sole; se allora il suo

astronomia

Pagina 90

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

astronomia

Pagina 91

92. Voi vedete in LC la Luna, in T la Terra; alla loro sinistra lontanissimo vi dovete immaginare il Sole di gran lunga più voluminoso che la Terra e

astronomia

Pagina 91

In vero nessun altro corpo celeste, se non le stelle cadenti, ove vogliansi considerare come tali, è così vicino alla Terra quanto la Luna.

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca