Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535779
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I giorni variabili hanno, durante l’annata, due maxima e due minima di frequenza. Ilmaximum di primavera corrisponde alla decade XV, ultima di maggio

meteorologia

Pagina 10

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

risulterebbe dalla data serie d’osservazioni. Basterà per questo sottoporre ognuno dei dati periodi alla prova precedente, ed enumerare i paragoni

meteorologia

Pagina 15

’influsso della luna sui fenomeni meteorici. Da un accurato esame dei risultati ottenuti, tutti e tre sono giunti alla convinzione che tale influsso

meteorologia

Pagina 17

della colonna IX si ebbe la serenità, corrispondente a ciascun giorno della luna, stando alla misura della serenità, adottata qui sopra, capo I.

meteorologia

Pagina 19

andamento saltuario dei numeri e nascondono in parte la vera legge della loro progressione. Per distruggerne alla meglio i cattivi effetti, ai numeri

meteorologia

Pagina 19

principio alla fine della lunazione. La frazione di serenità segue press’a poco l’andamento dei giorni sereni.

meteorologia

Pagina 19

rozzi dati contenuti nelle prime colonne. Per i giorni sereni la proporzione nei giorni intorno alla luna nuova ha press’a poco il suo valore medio 0,367

meteorologia

Pagina 20

dato d’osservazione, la media fra il valore del giorno 1 ed il valore del giorno 29Queste medie sono segnate in fondo alla tavola XIII, dove furono

meteorologia

Pagina 21

Quindi vediamo che per soddisfare alla seconda ipotesi è necessario supporre nelle osservazioni un error probabile maggiore di quello che si

meteorologia

Pagina 23

che l’influsso lunare non è simmetrico rispetto alla linea delle sizigie, siccome potrebbe aspettarsi, ma invece è più simmetrico rispetto alla linea

meteorologia

Pagina 24

queste formule, e le curve che li rappresentano nei tre diagrammi che compongono la fig. 5, usando dei medesimi assi che servirono alla

meteorologia

Pagina 24

Adunque il rapporto della potenza solare alla potenza lunare per le variazioni del tempo è dato dai quattro valori

meteorologia

Pagina 25

37. Variazioni dipendenti dalla distanza della luna alla terra. Avendo così trovato una relazione probabile fra lo stato del cielo e le fasi della

meteorologia

Pagina 25

la serenità di quel mese o di quella decade fa intorno alla sua serenità normale dedotta dalle osservazioni di un gran numero di anni. E stabilità

meteorologia

Pagina 27

mesi d’inverno, dove, alla minima serenità, corrisponde la massima variabilità assoluta. Quindi segue che, per esempio, nel dicembre la serenità 0,404

meteorologia

Pagina 28

variabilità assoluta. Queste due specie di variabilità possono dunque essere regolate da norme assai diverseTutto quello che qui è stato detto intorno alla

meteorologia

Pagina 30

47. La classificazione delle giornate in riguardo alla loro serenità sarebbe difficilissima, quando si volesse eseguir con precisione. Perché di

meteorologia

Pagina 31

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

meteorologia

Pagina 32

decadi ad esser paragonabili fra di loro furono apportate delle correzioni nelle decadi che abbracciano 8 ed 11 giorni in modo da ridurle alla proporzione

meteorologia

Pagina 34

, od anzi decresce. Quindi, il tempo diventa sempre più stabile fino alla decade XX (seconda di luglio), ove ha luogo il minimum principale 0,245. Questo

meteorologia

Pagina 35

). Per sei mesi, cioè dalla decade XII alla XXX, essa segue con perfetto parallelismo la curva delle variazioni semplici, e le inflessioni, riferite

meteorologia

Pagina 36

. Perché la loro minima frequenza, che ha luogo nella decade XIX, sta alla massima, che succede nella decade XXXLV, come 15 a 33; e quindi per eguale

meteorologia

Pagina 37

eccesso o in difetto rispetto alle variazioni in meno. Per trovare la quantità di questa differenza si osservi, che dalla serenità totale alla nuvolosità

meteorologia

Pagina 39

genere di variazioni la parte che ad esso compete, bisognerà ripartire tali numeri proporzionalmente alla quantità di gradi che le due specie di

meteorologia

Pagina 40

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

« I plenilunj seguono in grado di forza: e la probabilità che v’è in essi per cambiar il tempo sta alla non probabilità come 5 ad 1 » (Aforisma III

meteorologia

Pagina 46

elevarla alla dignità di dogma scientifico. Secondo il celebre professore di Padova:

meteorologia

Pagina 46

rapporto U2/V della variabilità osservata alla eventuale.

meteorologia

Pagina 54

alla variabilità eventuale; e che quindi la persistenza del tempo dopo due giorni è già di molto affievolita. Il suo effetto è tuttavia ancora

meteorologia

Pagina 54

, assai più rapidamente alla legge dell’azzardo, che nei mesi d’inverno.

meteorologia

Pagina 55

Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.

meteorologia

Pagina 56

87. Vi ha ancora un’altra ragione, per cui la regola qui addotta corrisponde in parte alla verità. Se si stabilisce per norma, che un giorno

meteorologia

Pagina 56

della lunazione sia sereno, già per questo solo fatto la serenità probabile di questa lunazione dev’esser superiore alla media. Ma di più, in virtù

meteorologia

Pagina 57

primi giorni, escluso il 4° ed il 5° che si suppongono sempre sereni, è 0,691. Tale differenza di 0,101 in più dovuta intieramente alla legge di

meteorologia

Pagina 61

Le indicazioni dell’osservatore sono in generale abbastanza precise per non lasciar dubbj essenziali circa alla classe cui il vento appartiene

meteorologia

Pagina 62

d’intensità. Noi esamineremo dunque i venti in riguardo alla loro forza, non tenendo conto della loro direzione. I venti indicati nel registro furono

meteorologia

Pagina 62

osservate in ogni decade durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che corrisponde alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono

meteorologia

Pagina 67

5. Per i calcoli relativi alla serenità i giorni furono divisi in tre classi. Sereni furono chiamati i giorni, in cui non si trova fatta alcuna

meteorologia

Pagina 7

105. Assai singolare è l’andamento di tal curva. Il valore massimo della piovosità (0,329) corrisponde alla decade XIII (1a di maggio); il minimo

meteorologia

Pagina 71

dovuta alla forza solare è invece (tavola XXII, colonna VII) 0.176, dunque più che quadrupla. La forza del sole per la mutazione della piovosità nel

meteorologia

Pagina 73

XXIII. Essa è analoga alla prima parte, colla sola differenza che invece dell’età della luna abbiamo qui i giorni della rivoluzione anomalistica

meteorologia

Pagina 74

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

meteorologia

Pagina 75

secondo le decadi. Per le decadi di 11 giorni è stata sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché tutti si riferiscano alla decade

meteorologia

Pagina 79

maxima degli uni corrispondono per lo più ai minima degli altri. La massima quantità di giorni sereni e la minima di giorni nuvolosi corrisponde alla

meteorologia

Pagina 8

serenità che si ottiene aggiungendo alla proporzione dei giorni sereni la metà di quella dei giorni misti. Questo calcolo suppone che ogni giorno misto sia

meteorologia

Pagina 8

mezzodì), in vespertini (dal mezzodì alla totale oscurità), ed in notturni. La forma dei registri non permette distinzione più precise di ore.

meteorologia

Pagina 80

16. Alla mattina si scorge la solita meteora luminosa.

meteorologia

Pagina 85

15. La nebbia di notte arreca danno alla segala.

meteorologia

Pagina 86

nella XIV (2a di maggio), dai quali risulta, che alla fine di dicembre si possono aspettare altrettanti giorni sereni, quanti alla metà di maggio.

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca