Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Don Carlo

337942
3 occorrenze

(I sei Deputati fiamminghi vestiti a bruno, appaiono all’improvviso, condotti da Carlo, e si gettano ai piedi di Filippo.)

L’asilo dei Solitari. – A destra attraverso ad un cancello dorato scorgesi la tomba di Carlo V. – A sinistra, porta che mena all’esterno. – In fondo

Un sito ridente alle Porte dell’Asilo dei Solitari. Una fontana; sedili di zolle; gruppi d’aranci, di pini e di lentischi. – All’orizzonte le

Mefistofele

341930
Boito, Arrigo 8 occorrenze

Spero che prima d’arrivare all’ultimo, mi permetterai di sedere.

Sipario calato, Tamburi e trombe, segnali dietro la tela a destra, risposte a sinistra. Grida: All’armi!

(All’ultime parole dell’evocazione il Frate si trasforma e appare Mefistofele in abito di studente-viaggiatore con un mantello rosso sul braccio).

Wagner, tipo da pedante scipito e pretenzioso, sta al tipo ideale di Faust come la scimmia sta all’uomo, come il pedagogo al poeta. Abbiano sperato

che conturbano Faust all’orlo della tomba. Quattro voci magiche e sinistre sparse nell’aria. Poi tre sole.

anelante all’Ignoto, all’Ideale, è Faust: puoi discernere una favilla della sua grand’anima sotto il sopracciglio profondo del Manfredo inglese, come

traditore, sta pur là, sta pur là, ruota pur gli occhi furibondi e mi sfida coll’orrido aspetto. Abbandonata in carcere, all’infinita angoscia, ai

Non avertene a male. È concesso all’artista l’essere un po’ innamorato del proprio tema. Ciarliamo. Faust usè jusqu’à la corde! È un soggetto eterno

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535982
Schiaparelli, Giovanni Virginio 38 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

misti. Siccome questi criterii non lasciano alcuno spazio all’arbitrio, i numeri ottenuti per mezzo dei medesimi dovranno riguardarsi come l’espressione

Pagina 17

giorno stesso del novilunio, come 2° il giorno seguente... ecc., fino all’altro novilunio. Furono così distribuiti tutti i giorni d’osservazione in 30

Pagina 18

colonne delle tavole XI e XII. L’analogia dei risultati delle due enneadecateridi diventa qui assai più manifesta: per renderla sensibile anche all

Pagina 19

. La costruzione è fatta per un periodo e mezzo, affinché nulla manchi all’evidenza che qui si vuole raggiungere. Lungo gli assi delle ascisse furono

Pagina 20

la proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, e la frazione di serenità che corrispondono in media all’elongazione ɸ.

Pagina 21

andamento La sola Colonna degli errori corrispondenti ai giorni misti fa eccezione (Colonna XIII): ciò conferma quanto si è detto rispetto all’incertezza

Pagina 22

osservato (cap. I), che il numero dei giorni misti è poco variabile nelle varie stagioni, malgrado le enormi variazioni che soffrono dall’estate all

Pagina 23

un’azione della luna e non piuttosto dal casuale aggruppamento di alcuni errori intorno all’apogeo ed al perigeo.

Pagina 26

anno all’altro, cioè la maggiore o minor facilità che lo stato del cielo di quel periodo ha per discostarsi dal suo valore normale o medio: e questo

Pagina 27

di ± 0,030; le estreme furono + 0.173 appartenente all’anno straordinario 1834, e — 0.085 appartenente al 1853. È notabile che l’intervallo di questi

Pagina 28

anno all’altro. Maggio, giugno, luglio ed agosto sono invece quelli che più si assomigliano in tutti gli anni. Le variazioni assolute del luglio non sono

Pagina 28

passando da un estremo all’altro. Si esamina qui non la condizione assoluta del tempo in riguardo al suo stato normale, ma bensì il suo modo di comportarsi

Pagina 30

di un solo grado, fra lo stato medio ed uno degli estremi; e le variazioni doppie, che abbracciano due gradi e si estendono da un estremo all’altro

Pagina 32

Per render poi sensibili all’occhio anche il segno e la grandezza delle variazioni da un giorno all’altro si riuniranno con tratti verticali le

Pagina 33

intervallo. Qui l’ampiezza delle variazioni è limitatissima, ed i passaggi da un estremo all’altro rapidi e frequenti. Invece dunque dell’intensità delle

Pagina 33

descritta sopra tre linee orizzontali, divise in parti corrispondenti all’intervallo di un giorno. Per esempio la serie seguente di otto giorni

Pagina 33

il suo complemento all’unità si potrà chiamare stabilità relativa. La massima stabilità relativa avrà luogo quando nelle date sequenze non si abbia

Pagina 35

intervallo hannosi ad aspettare in dicembre due volte all’incirca più variazioni doppie, che in luglio.

Pagina 37

Essendo questi numeri ridotti all’ipotesi di serenità costante, è manifesto, che il numero duplicato delle variazioni doppie sommato algebricamente

Pagina 42

66. Interpretazione fisica. Poiché le variazioni doppie sono indizio di un passaggio subitaneo del tempo da un estremo all’altro, e le variazioni

Pagina 43

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

Pagina 43

67. Escursioni del tempo da un estremo all’altro. Noi abbiamo considerato finora la variabilità del tempo tenendo conto delle variazioni semplici e

Pagina 43

68. Relazione fra le escursioni mediate e le escursioni immediate. Io chiamo escursioni immediate quelle che si fanno da un estremo all’altro per

Pagina 44

’iscrizione della tavola stessa, il numero dei cambiamenti di tempo da un estremo all’altro. Allorquando le osservazioni presentarono lacune minori di tre

Pagina 44

secondarie. Ilnumero totale delle escursioni secondarie osservate in 38 anni è 3298, ciò che ne dà all’incirca 87 per anno, corrispondente a 43 o 44 passaggi

Pagina 46

nessuna colonna si può dire che esista una legge manifesta di progressione. I salti dei numeri da un giorno all’altro della lunazione sono tali, che

Pagina 47

presagio per le variazioni del tempo. Né ciò contraddice punto ai nostri risultati precedenti relativamente all’influsso delle fasi lunari sulla

Pagina 48

a certe regole. Si vede spesso il medesimo stato del cielo perdurare intiere settimane; il passaggio da un estremo all’altro succedere più spesso

Pagina 49

variabilità relativa corrispondente all’ipotesi che ci occupa, ossia la variabilità eventuale, quale deriverebbe dall’ordine casuale dei giorni sereni

Pagina 50

nebbia, così facile a formarsi nelle pianure umide presso un gran fiume, abbia coperto il suolo all’altezza di alcune decine di metri. Ma quando si

Pagina 7

seconda di novembre), siano puro effetto di irregolarità accidentali dovute all’imperfetto compensarsi delle osservazioni durante 38

Pagina 71

luogo verso la fine di gennaio. Forse è questo maximum di pioggie e nevi invernali, che ha dato luogo all’opinione popolare relativa alle 3 ultime

Pagina 71

osservazioni riguardo all’andamento annuo delle pioggie. Nella fig. 15 sono rappresentati graficamente i numeri direttamente osservati (col. V), e sui

Pagina 71

1835-36. Comincià la neve nei giorni 14 e 15 novembre. A partir dal 30 ottobre fino all’11 dicembre il sole non fu visto che per brevi intervalli. Il

Pagina 76

, accompagnate da vento freddo. Una sola volta si ebbe temporale in novembre; ciò fu nella notte del 10 all’11 novembre 1848. Rari sono i temporali in

Pagina 78

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

Pagina 8

Per quanto spetta all’ora del giorno, in cui caddero le grandini, sopra 68 ne trovammo tre mattutine, 63 vespertine, e due notturne: di queste ultime

Pagina 82

misti varia poco da una stagione all’altra, non oscillando che lievemente intorno al suo valore medio. Si paragoni altresì la colonna IX della tavola

Pagina 9

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594803
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riferibile al comune lo paghi il comune, quello riferibile all' imposta erariale lo paghi lo Stato, e quello riferibile alla sovrimposta provinciale lo

Pagina 7100