Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540244
Harry Schmidt 50 occorrenze

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Scienze

Pagina 103

chilometri al secondo.

Scienze

Pagina 105

nello spazio vuoto. Abbiamo dovuto rinunziare al concetto di simultaneità in sè, per non incorrere in un «non-senso». Così anche il concetto di

Scienze

Pagina 108

sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al primo.

Scienze

Pagina 111

altro, che, rispetto al primo, sia in moto.

Scienze

Pagina 112

velocità relativa del segmento stesso rispetto al sistema di coordinate usato. Da esse si trae la conseguenza che, se un dato segmento si muovesse

Scienze

Pagina 119

immediatamente al precedente così come al seguente; tra due punti successivi, non esistono interspazi liberi, non v'è, cioè, alcuna « soluzione di continuità

Scienze

Pagina 125

Tutti questi «insieme» di punti hanno però, in comune, una proprietà, e cioè che: se in un «insieme» determinato si passa da un punto qualsiasi al

Scienze

Pagina 125

Pensiamo, in fatti, al modo di comportarsi dei

Scienze

Pagina 134

L'idea del Minkowski di un immenso mondo tetra-dimensionale — è proprio così — è veramente utile al fisico più che a qualsiasi altro scienziato.

Scienze

Pagina 145

acconcia generalizzazione, al MONDO.

Scienze

Pagina 145

siccome la Meccanica si deve al Newton, cosi il grande esperimentatore e calcolatore deve considerarsi come il fondatore di una Fisica esattamente

Scienze

Pagina 15

Sarà ora possibile al fisico di disegnare un quadrato, cioè quattro segmenti retti di uguale grandezza incontrantisi a due a due ad angolo retto

Scienze

Pagina 154

, perpendicolarmente al proprio piano. Un fisico che si trovi su questo disco, in tutti i punti, eccetto che nel centro, sentirà una forza che tenderà

Scienze

Pagina 154

Ora in armonia al principio di equivalenza. dobbiamo pensare sostituito il disco rotante con un altro in quiete sul quale, però, si manifesti un

Scienze

Pagina 157

al principio di relatività particolare fuori dell'esistenza

Scienze

Pagina 159

Per queste considerazioni già nel 1914 scienziati tedeschi si recarono al Caucaso con l'intenzione di fare rilievi fotografici durante l’eclissi

Scienze

Pagina 164

al principio di Relatività generale, ed alla teoria di gravitazione da esso derivata. L'Einstein potè ribadire tutte le obbiezioni degli avversari.

Scienze

Pagina 165

Il quadro del mondo della Fisica che abbiamo descritto, iniziando il nostro cammino, che ora volge al termine, tendeva a ritrarre l'intera natura

Scienze

Pagina 168

Siamo a buon punto per giungere ad estendere le nostre considerazioni dal CONTINUO bi-dimensionale al CONTINUO tri-dimensionale.

Scienze

Pagina 185

che si oppone al moto; e la palla nello scorrere sul panno, pochissimo scabro, quanto si voglia, ma non perfettamente liscio, e il pendolo, nel

Scienze

Pagina 28

congiunto al Sole con una fune perfettamente tesa. Questa si muove anch'essa,

Scienze

Pagina 3

(10) La III legge della Dinamica si deve al Newton ed è nota sotto il nome di legge di azione e reazioneche si enuncia: «ad ogni azione corrisponde

Scienze

Pagina 35

momento la pallina passa innanzi al nostro calamaio e, poco dopo, si trova vicina al portacenere, niuno può negare che la pallina si è mossa, se si sa

Scienze

Pagina 37

Limitiamo ancòra il campo delle nostre considerazioni, da prima: al tavolo su cui scriviamo. Come percepiamo il moto di una pallina posta sul tavolo?

Scienze

Pagina 37

La figura 5 giustifica chiaramente al nostro occhio la conclusione che abbiamo tratta.

Scienze

Pagina 39

una linea retta perpendicolare al piano su detto, nel punto O, prolungata oltre il piano, nella parte opposta al lettore, inclinata ad angolo retto con

Scienze

Pagina 42

La rotazione della Terra intorno al suo asse è provata da altre numerose esperienze, ugualmente irrefutabili. Qui basti dire che i risultati

Scienze

Pagina 53

velocità costante, ad esempio di un metro al secondo. Riferendoci al nostro sistema di coordinate, rispetto a questo, possiamo affermare che ad ogni

Scienze

Pagina 58

Ammettiamo che le inizi proprio nel momento in cui la palla, che si muove fuori del veicolo, sia accanto a lui. Egli trovi le coordinate riferite al

Scienze

Pagina 59

, determina le coordinate del centro della palla, riferite al proprio sistema di coordinate, individua una posizione che, rispetto a quella da prima fissata

Scienze

Pagina 59

Questa semplice legge vale per tutti i corpi; per ciò essa diventa legge dell'Universo. Essa assegna ai pianeti rotanti intorno al Sole, trajettorie

Scienze

Pagina 6

al suo sistema di coordinate, si è mossa all'indietro sur una trajettoria rettilinea, con una velocità di 9 metri al secondo.

Scienze

Pagina 60

Trascorso un altro minuto secondo, cioè dopo due secondi, il fisico misuri di nuovo le coordinate del centro della palla, riferite al suo sistema di

Scienze

Pagina 60

Evidentemente tale affermazione che ammette il veicolo come fermo quando in vece si muove, è un «non-senso». E ciò potremo far notare al fisico,

Scienze

Pagina 61

Per quante misurazioni egli ripeta, giungerà sempre a questo stesso risultato: ad ogni secondo, rispetto al suo sistema di coordinate, la palla

Scienze

Pagina 61

Il fisico, molto probabilmente, ribadirà che, siccome Rispetto al suo sistema le leggi della Meccanica hanno assoluta validità, così il suo sistema è

Scienze

Pagina 62

, ricordata nel capitolo IV, prova il movimento della Terra attorno al suo asse (moto di rotazione), non quello intorno al Sole, (moto di rivoluzione

Scienze

Pagina 66

1°. quello di caduta verticale, dall'alto al basso;

Scienze

Pagina 67

Ma possiamo non rinunziare ancòra una volta al concetto di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di movimenti uniformi e rettilinei,

Scienze

Pagina 69

Ora, poiché la Terra nel suo moto intorno al sole ha una velocità di 30 chilometri al secondo, come potrà il fisico valutare su la Terra la velocità

Scienze

Pagina 84

la Terra, deve per ciò giungere al risultato che, nel senso del movimento della Terra, la velocità della luce e di 299.970 chilometri al secondo.

Scienze

Pagina 84

Ciò premesso, al guardiano fermo, il treno mostri in un secondo, 20 finestrini, ed altrettanti ne mostri a noi, che siamo pure in treno, in moto con

Scienze

Pagina 86

Ogni treno che si muova nello stesso senso del nostro, ci sembrera che proceda molto più lentamente di quanto non sembri al guardiano, precisamente

Scienze

Pagina 86

giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S

Scienze

Pagina 89

Ammettiamo, per un momento, che la velocità della Terra, anzi che di 30, sia di 100.000 chilometri al secondo, e che il tratto QS non sia lungo, come

Scienze

Pagina 90

Il secondo raggio di luce, al quale sinora abbiamo soltanto accennato, si muove, tanto nell'andata, cioè da S a P, quanto nel ritorno, cioè da P a S

Scienze

Pagina 91

(5) Il Fitz Gérald contemporaneamente al Lorentz emise la ipotesi della reale contrazione dei corpi, nel senso del loro moto.

Scienze

Pagina 95

Ripensiamo al contenuto del principio di Relatività della Meccanica classica: lo svolgimento di tutti i fenomeni meccanici è affatto indipendente

Scienze

Pagina 96

quella che abbiamo esposta, nel capitolo precedente, dovuta al Lorentz.

Scienze

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca