Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 765 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16
 Al  quale proposito è da osservare che il fine ultimo dello
di questi uffici e poteri, è sempre quello di contribuire  al  bene comune,cioè al perfezionamento spirituale e materiale
poteri, è sempre quello di contribuire al bene comune,cioè  al  perfezionamento spirituale e materiale della società tutta
neo-classica. ‒ 1. Questi pericoli diedero impulso  al  ridestarsi dell'indirizzo individualistico razionale,
correggendone ed ampliandone le tradizioni; e ciò intorno  al  1883 per mezzo della scuola così detta austriaca (meglio
dispositori di un capitale mobile, porgendo appagamento  al  bisogno crescente nell'incivilimento di partecipare al
al bisogno crescente nell'incivilimento di partecipare  al  beneficio della proprietà. Di ciò al tema della
di partecipare al beneficio della proprietà. Di ciò  al  tema della distribuzione;ma frattanto se la proprietà
frattanto se la proprietà personale è stimolo  al  lavoro per renderla proficua, si argomenti quale impulso
nel tempo, l'aumento percentuale della rata va dal 3%  al  6,5%; in concreto, un aumento che rispetto alla rata media
alla rata media del mercato oscilla tra i 15 e i 20 euro  al  mese.
tratta di un'iniziativa di sostegno  al  debito delle famiglie che non ha uguali al mondo; solo nel
di sostegno al debito delle famiglie che non ha uguali  al  mondo; solo nel caso italiano le banche che aderiscono
e si mantenne in opposizione all'individualismo liberale ed  al  socialismo panteista (collettivista) e, a più forte
a più forte ragione, a quello individualista anarchico;ed  al  rispettivo spirito utilitario-materialista e quindi
(alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò  al  piacere ed all'utile, sia conforme al giusto
distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia conforme  al  giusto (utilitarismo), ma solamente lo sono quelle esigenze
sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede  al  bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco
mercé l'ordine estrinseco coercibile del diritto. Ora,  al  di là di questa funzione giuridica esclusiva e sua propria,
il bene comune dei cittadini stessi, cooperando con essi  al  progresso umano-sociale fisico, intellettuale, morale, che
italiane, oltre a erogare credito, partecipano direttamente  al  capitale delle aziende. Ciò può favorire un vaglio più
e una migliore valutazione delle sue esigenze finanziarie.  Al  tempo stesso, il legame partecipativo può talora distorcere
può talora distorcere le scelte di erogazione del credito;  al  crescere delle quote azionarie e dell’entità dei prestiti
è un prodotto sottratto  al  consumo e destinato ad ulteriore produzione. Un prodotto
ulteriore produzione (ricchezza stromentale). La rinunzia  al  primo scopo e la destinazione al secondo attribuisce al
stromentale). La rinunzia al primo scopo e la destinazione  al  secondo attribuisce al prodotto il carattere di capitale.
al primo scopo e la destinazione al secondo attribuisce  al  prodotto il carattere di capitale. Così il grano destinato
di destinare un prodotto a novella produzione è integrante  al  concetto di capitale. Solamente l'intenzione ètalora
con duplice fine o intenzione: — o immediatamente,  al  fine di applicare le cose utili all'appagamento personale
all'appagamento personale (di usarle), — o mediatamente,  al  fine di ottenere con esse dai nostri simili altre cose
per ora può bastare. Il resto  al  tema de «La circolazione ».
il processo logico è duplice: — dal generale  al  particolare,ciò che compone il processo deduttivo (o a
deduttivo (o a priori, speculativo); — dal particolare  al  generale, ciò che forma il processo induttivo (o a
in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone  al  fatto demografico dislocativo, fanno luogo crescente alla
politica dello Stato colonizzatore si subordina sempre più  al  fatto sociale della emigrazione, e questa si dispiega anche
di classi dominatrici, confuso con quello nazionale, fino  al  sec. XIX, con tre intenti fieramente scolpiti: — la
britannico da altri Stati; — la fissazione del proletariato  al  suolo e di quello industriale al mestiere; — e la
del proletariato al suolo e di quello industriale  al  mestiere; — e la sovrapposizione ad esso di classi
dell'impresa, di versare il canone contrattuale (rendita)  al  proprietario, non attende il suo guadagno (profitto) che da
della coltivazione. Sicché l'affitto, mentre soddisfa  al  bisogno dei proprietari di percepire rendite non oscillanti
(ad ogni rinnovazione del contratto), stimola il finanziere  al  maggiore possibile dispiego di sacrifizi e di
attualmente in vigore (cosiddetto Basilea 2). Esse sono  al  momento in pubblica consultazione e lo rimarranno fino al
al momento in pubblica consultazione e lo rimarranno fino  al  prossimo 16 aprile. Le proposte avanzate saranno sottoposte
anche attraverso la previsione di disposizioni transitorie,  al  fine di dare agli intermediari il tempo di adeguarsi e di
l'esercizio della industria agricola, verso il pagamento  al  proprietario di un canone annuo convenzionale per la durata
un socio d'impresa, ma un impresario speculatore di fronte  al  proprietario, assumendo sopra di sé l'alea di un incerto
assumendo sopra di sé l'alea di un incerto profitto dinanzi  al  variare del prodotto e dei prezzi, ciò che normalmente
impresa fra 40-60 ettari e chiamano piccole e grandi quelle  al  di sotto o al di sopra, vanno nell'arbitrario e spesso
ettari e chiamano piccole e grandi quelle al di sotto o  al  di sopra, vanno nell'arbitrario e spesso nell'assurdo.
molte parti di questa mia relazione ho parlato della crisi  al  passato. Sono ben consapevole che molti sono ancora gli
finanziaria e legislatore/regolatore sapremo dare anche  al  tema delle modifiche agli accordi di Basilea 2.
limite di esse, talché ove l'utile contrasta  al  bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né
tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi, cioè  al  bene morale, rispetto a cui quelli sono uno stromento.
interiori ed esteriori all'uomo, le quali conferiscono  al  conseguimento dei fini armonici dell'incivilimento,
consistenti nella più alta e progressiva partecipazione  al  bene morale e materiale di tutta l'umanità».
prudenziali nei confronti dei gruppi transfrontalieri  al  fine di mitigarne il rischio sistemico.
socialistiche) dell'affitto collettivo,quale rimedio  al  salariato nelle affittanze capitalistiche o nel minuto
grande fittaiolo, o in altri rapporti degenerati, prossimi  al  salariato. Esso sostituisce al grande affittanziere
degenerati, prossimi al salariato. Esso sostituisce  al  grande affittanziere speculatore una società di contadini,
storiche  al  sorgere delle scienze sociali. - 1. Perciò ancora,
scienze sociali. Basti all'uopo la seguente osservazione.  Al  sorgere della enciclopedia delle scienze sociali, occorreva
prescelta, la maggioranza delle banche aderenti, pari  al  42,03% degli sportelli, ha scelto di sospendere l'intera
sospendere l'intera rata; delle restanti, il 24,75% lascia  al  cliente la scelta di sospendere l'intera rata o solo la
quella si rinnovella, e i nostri emigranti la riproducono  al  Brasile, e dovunque se ne rivendica il pregio nell'economia
odierna, da Minghetti, Jacini e Caruso fra noi,  al  Gasparin, Garidel, Rieffel, Mayer all'estero. Gli assalti
mentre quel valore del quarto pane, che è di 2 e sta  al  margine prossimo al punto di indifferenza senza
del quarto pane, che è di 2 e sta al margine prossimo  al  punto di indifferenza senza raggiungerlo, rappresenta,
di indifferenza senza raggiungerlo, rappresenta, rispetto  al  terzo pane di valore 4, un utile netto ossia un appagamento
è bastevole compenso di esso; e la produzione del pane  al  prezzo di 2 può continuarsi. Di qui la nomenclatura in
che all'alba del secolo XIX esteticamente inneggia  al  «genio del cristianesimo» (1802), e G. M. De Maistre
(1802), e G. M. De Maistre savoiardo (m. 1821), il quale,  al  pari dell'inglese Burke, tuona contro la rivoluzione:
che gli istituti economici sottostanno almeno remotamente  al  sovrannaturale, nel senso che rientrano, come mezzi al
al sovrannaturale, nel senso che rientrano, come mezzi  al  fine, nell'ordine sociale-morale prestabilito dal disegno e
non rispetta né la autonomia della personalità umana  al  di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale al
al di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale  al  di sopra: due fattori massimi di civiltà. Ciò,
essa testé rilevati nell'analisi della definizione, posti  al  paragone con altri ordini di conoscenze.
 al  4,5 per cento, un valore elevato nel confronto storico; gli
storico di progresso, rispunta ognora la tendenza cosmica  al  degradamento e la natura fa sentire la sua azione
ad ammonirci, a somiglianza dello schiavo che rammentava  al  trionfatore romano di esser uomo, che anche nei progressi
sono vittorie dello spirito, noi siamo sempre incatenati  al  mondo della materia.
etica, giuridica, politica e finalmente economica  al  termine finale della civiltà. Si comprende che le attinenze
della economia con la sociologia sono come di parte  al  tutto. Tutte perciò le scienze sociali contribuiscono a
cioè la partecipazione del genere umano nel più alto grado  al  bene etico, e quindi alla interiore virtù; rispetto a cui
economico porgono occasione estrinseca ed accidentale  al  progresso spirituale della civiltà, quelle stesse leggi
tipici del modello cooperativo – voto capitario, limiti  al  possesso azionario, clausole di gradimento – può avere
dei soci in assemblea e in uno scarso incentivo  al  controllo dell’operato degli amministratori.
Bensì,  al  di sopra di questi gruppi gerarchici di scienze sociali
di costituzione e di vita (attività) sociale conferiscano  al  fine ultimo comune di attuare successivamente la civiltà.
occorre di più per dimostrare come la tecnologia stessa,  al  pari di tutta la scienza, sia fattore psicologico del
 Al  crescente bisogno del consumo provvede così il territorio
del vero; sicché si rivendicasse il necessario accanto  al  contingente nei fatti e l'assoluto accanto al relativo
accanto al contingente nei fatti e l'assoluto accanto  al  relativo nella scienza.
per il fine della esistenza fisica, bisogni intellettuali  al  fine della conoscenza del vero, bisogni morali al fine
al fine della conoscenza del vero, bisogni morali  al  fine dell'adempimento del bene.
misura - in vigore dal 1 febbraio 2010  al  31 dicembre 2011 - si applica anche nei confronti dei
di sospensione, i quali vengono spalmati sulle rate residue  al  riavvio dell'ammortamento senza applicazione di ulteriori
(prof. a Berlino e Monaco), ambedue convertiti intorno  al  1830: quello discepolo di Thibaut, nel Manuale di diritto
scrittore di diritto pubblico, — di contro a Febronio ed  al  giurisdizionalismo di Stato oppressivo della Chiesa,
di Stato oppressivo della Chiesa, restituiscono  al  giure canonico la pienezza della propria autorità sovrana;
ed essi incontrandosi col nuovo indirizzo storico dato  al  diritto romano e germanico dai loro maestri, da un lato
comportano colture (vite, olivo, gelso, frutteti, insieme  al  grano), le quali danno così alto rilievo al lavoro, da
insieme al grano), le quali danno così alto rilievo  al  lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri
i fini per cui esiste. Dimostrazione la quale si appoggia  al  concetto intrinseco di ordine,che è appunto «
di ordine,che è appunto « corrispondenza di mezzi  al  fine » e per il quale pertanto ogni essere a siffattamente
intorno alla utilità delle cose materiali, in relazione  al  bisogno umano e quindi alle soddisfazioni che quella
stessa), in relazione alla attività onerosa umana e quindi  al  sacrificio che quella importa. È un giudizio pertanto
l'individualismo liberale in lotta transigette, assegnando  al  proprietario la miniera fino a 100 piedi dalla superficie
(legge 1791), finché il principio romano del superficiario  al  sottosuolo senza limiti,attuato già in Toscana nel 1788 da
nelle sorti proprie e della nazione e quindi educa insieme  al  diritto anche la coscienza del dovere individuale e
quasi di una missione civile. La quale pertanto aggiunge,  al  di là della stessa concorrenza, nuovi impulsi e freni
innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche,  al  fine di definire regole comuni accettate a livello
equity" (azioni ordinarie e da utili non distribuiti)  al  netto dei filtri prudenziali e di alcune deduzioni.
riguarda l’Italia, dovrebbe tornare il segno "più" davanti  al  valore della variazione del prodotto con una crescita del
Pil che stimiamo un po' sotto il punto percentuale (intorno  al  -4,8/5 per cento il consuntivo 2009).

Cerca

Modifica ricerca