Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'evoluzione

446497
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

: qualora le risposte ai due primi quesiti siano positive, quali siano i meccanismi dell’evoluzione.

Pagina 105

soprattutto sui tipi di fossili caratteristici delle varie rocce, ai quali i paleontologi assegnavano una certa anzianità, fondandosi soprattutto sulla

Pagina 120

databili a circa 680 milioni di anni or sono. Alcuni di essi sono affini ai Celenterati, per altri l’affinità è più dubbia. Altri reperti di vermi

Pagina 127

Nel Miocene, oltre ai grandi Mammiferi proboscidati,

Pagina 132

Ma ci si può domandare: in questa successione di forme si possono costruire in base ai resti fossili, degli alberi genealogici attendibili? E, quando

Pagina 134

, intorno a cui tanto si discusse nei tempi passati. Tuttavia le derivazioni cui abbiamo accennato rappresentano ipotesi altamente probabili in base ai

Pagina 135

da due file di larghe placche ossee sporgenti ai lati della schiena e da grandi aculei sulla coda, l’Anchilosauro, corazzato di placche ossee, il

Pagina 139

degli ordini più antichi è quello dei Multitubercolati, simili ai Roditori, che si estinsero nell’Eocene. I Marsupiali, gli Insettivori, ordini

Pagina 141

Se si cerca di ricostruire la storia della vita sulla terra in base ai documenti che abbiamo - così come lo storico, sulle rovine di Babilonia, o

Pagina 150

Alle grandi crisi geologiche, ai profondi cambiamenti che hanno lasciato tracce inconfondibili sulla superficie della terra, corrispondono

Pagina 151

spettacolo grandioso nel suo insieme, continuo, minuto nei particolari. E questi popoli di animali e di piante che appaiono strani e inconsueti ai nostri

Pagina 151

o di Echinodermi, o di Cordati, ecc., ma sono variazioni minori su alcuni temi fondamentali, i quali invece persistono fino ai nostri giorni. Come se

Pagina 154

animali marini provvisti di conchiglia che li rende apparentemente simili ai Molluschi bivalvi, sono un gruppo antichissimo, che è stato

Pagina 157

ai moderni, ma non era stata espressa mai con tanta precisione e chiarezza quanta gliene seppe dare Linneo.

Pagina 16

, dimostrò che queste modificano bensì l’aspetto della pianta e dei semi che sono stati sottoposti ai trattamenti, ma non determinano variazioni

Pagina 160

modi possibili, nonché la capacità di dare origine ai caratteri di cui sono i rappresentanti.

Pagina 166

Ciò spiega quel fatto ben conosciuto anche ai profani, che un carattere può «saltare» una o più generazioni, cioè trovarsi per esempio nel nonno di

Pagina 167

conoscenza consiste nella vera «idea» degli oggetti, che si accomunano ai loro simili e si distinguono dai dissimili, per proprie caratteristiche, inscritte

Pagina 18

Il problema, dunque, è il seguente: come si può spiegare, in base a meccanismi genetici conosciuti e ai loro rapporti con i fattori ambientali, l

Pagina 180

il problema su basi genetiche è se le differenze fra le specie esistenti siano riconducibili ai tre tipi di mutazioni cui abbiamo accennato: cioè

Pagina 181

percentuale degli individui con capelli crespi rispetto ai capelli lisci, quella degli individui con pelle pigmentata rispetto alla pelle bianca

Pagina 182

mancano esempi, scoperti dai genetisti, di specie che non differiscono per alcun carattere percettibile ai nostri sensi, e sono tuttavia da

Pagina 183

Linneo ben sapeva, nella sua cristiana umiltà, di non aver dato fondo alla descrizione dell’universo. Molto rimaneva da fare ai naturalisti. Infatti

Pagina 19

’origine dei gruppi d’ambito superiore, fino ai tipi o phyla? La microevoluzione è sufficiente a spiegare la macroevoluzione?

Pagina 200

quali sono le implicazioni di queste nuove conoscenze ai fini della interpretazione dei meccanismi evolutivi.

Pagina 202

ai geni che presiedono alla formazione delle varie proteine vi sono geni che hanno funzione di regolazione e di coordinamento dell’attività che

Pagina 206

Dalla terra, dopo che si è consolidata, nascono poi i viventi. Non tutti sono pervenuti fino ai nostri giorni, molti si sono estinti perché mostruosi

Pagina 21

per l’ineguale vitalità che posseggono. Relativamente ai corpi bruti, le piante possono dirsi dotate di vita, e inanimate a paragone degli animali

Pagina 21

agli unicellulari, nonché ai batteri e ai virus (Procarioti). L’aumento può essere avvenuto tramite un tipo di mutazione cromosomica, la duplicazione

Pagina 212

potrebbero paragonarsi ai mattoni, alle pietre varie, al legname, ai pezzi che entrano nella costituzione di un edificio. Ma è evidente che con gli stessi

Pagina 212

lento. E, continuamente operando, costruisce, in base ai materiali di cui dispone, qualcosa di nuovo, di imprevedibile.

Pagina 219

Bisogna scavalcare molti secoli e arrivare ai tempi moderni, al rinascimento delle scienze, per ritrovare traccia del pensiero evoluzionistico, se si

Pagina 22

Anche più complesso è il problema della costituzione dei veri e propri organismi in cui vi è una associazione fra acidi nucleici, ai quali è affidato

Pagina 229

resti della più nobile delle creature figurassero nei nostri musei, accanto ai detriti più spregevoli».

Pagina 234

cubici, di contro ai 1350 in media dell’uomo moderno, e ai 650 del gorilla. Comparve nel Pleistocene inferiore. Oggi gli antropologi considerano i

Pagina 245

Dall’esame dei resti fossili che si conoscono, sembra plausibile ammettere che i Primati si siano differenziati dagli Insettivori, ai primordi

Pagina 248

Eccoci, come mi sono proposto, discesi dalla sommità della scala del tempo sino ai secoli vicino al nostro, abbiam passato dal caos alla luce, dalla

Pagina 25

la storia della crosta terrestre ammettendo una durata di un centinaio di millenni, di contro ai sei della tradizione. Tale sua teoria aveva trovato un

Pagina 28

polemiche, appare ai biologi moderni troppo semplicistica, ma se applicata «cum grano salis» alla sola parte posteriore del cranio è tuttavia

Pagina 30

. Spencer (1857). Ai tempi di Lamarck e di Cuvier «evoluzione»

Pagina 35

generazione ai nuovi individui che ne derivano, purché i cambiamenti acquisiti siano comuni ai due sessi o almeno a quelli che hanno prodotto questi

Pagina 36

Forse ai giovani quest’affermazione può sembrare esagerata, enfatica; ma coloro che si trovano ormai nella fase discendente della parabola della vita

Pagina 4

disposto a dare ascolto ai contraddittori, ligio ai fatti di cui ha raccolto messe abbondante quant’altri mai: la sua piena e operosa maturità fiorisce

Pagina 49

Pensando ai violenti attacchi che mi hanno rivolto gli ortodossi, sembra ridicolo che un tempo abbia voluto fare il pastore. Questa intenzione e il

Pagina 54

allevatori e coltivatori, ai quali domandava informazioni e dati, che gli servivano per l’elaborazione delle sue teorie.

Pagina 58

sopravvivere, di riprodursi e di trasmettere ai discendenti quei caratteri che li rendono più idonei; per i secondi vale la condizione opposta. Così la

Pagina 70

differenze individuali trasmissibili ai discendenti. È chiaro che se gl’individui di una specie fossero tutti identici, o se i caratteri per cui

Pagina 72

caratteri. È evidente che questo è un problema fondamentale per l’evoluzione. Ma l’oscurità, ai tempi di Darwin, era completa. Nel suo libro sulle

Pagina 73

cioè vengono trasmesse ai discendenti, e, perdurando le condizioni che determinano l’intensificazione di quei caratteri che sono stati acquisiti, l

Pagina 88

quali di queste variazioni - che, ripeto, sono trasmesse integralmente ai discendenti - siano adatte ai vari ambienti e possano sopravvivere.

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca