Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257395
Argan, Giulio 30 occorrenze

l'atteggiamento da prendere, determina tuttavia uno stato di responsabilità: di fronte ai fatti l'uomo è libero di agire come vuole, ma avendo coscienza

critica d'arte

Pagina 101

formale, alla quale succedono tipologie somatiche e fisiognomiche: ai diversi temperamenti e sentimenti si fanno corrispondere altrettante espressioni del

critica d'arte

Pagina 103

Con la persuasione si vuole ottenere un modo di vita, una praxis conforme ai principi dell’autorità; il mezzo rimane la comunicazione e questa non ha

critica d'arte

Pagina 110

santi, vuole dimostrare che a tutti i fedeli, anche ai più umili, è aperta la via della gloria celeste. Più che gli eroi, i confessori, i maestri, i

critica d'arte

Pagina 111

di turbinosi accumuli di masse; il colore forma ondate impetuose, che trascorrono senza sosta salendo ai massimi chiari e toccando i timbri più

critica d'arte

Pagina 116

della forma classica per adeguarla ai nuovi contenuti; il rapporto tra l’attualità e la storia si fa sempre più teso e precario, e soltanto

critica d'arte

Pagina 119

non delle glorie umane, sarà l’artista più caro ai romantici, a Delacroix; e il primo a capirlo fu Fromentin.

critica d'arte

Pagina 120

la carica di ciambellano e adempie puntualmente ai suoi doveri; ma mantiene la distanza, salva la propria autonomia, afferma la propria dignità umana

critica d'arte

Pagina 121

Pietro da Cortona nella chiesa dei Santi Luca e Martina: la definizione dello spazio è affidata all’articolazione plastica delle pareti, ai suggerimenti

critica d'arte

Pagina 128

contraddizione ai disegni provvidenziali di Dio; né è astratta o “chimerica” perché le sue immagini, realizzate dalla tecnica, sono visibili, concrete

critica d'arte

Pagina 139

La crisi sta nel fatto che, se la visione è sempre fenomeno, ogni fenomeno tende a porsi come visione: nel momento stesso in cui l’arte tende ai

critica d'arte

Pagina 141

carni, la lucentezza dei tessuti; si dilata fino ai limiti estremi un’area fenomenica fino a quel momento ristretta a pochi tipi “classici”, si arriva a

critica d'arte

Pagina 142

Guicciardini con la sua tesi della politica dell’utile, del “caso per caso", senza ideali; ma se anche il “particolare”, l'individuo che bada ai casi proprii

critica d'arte

Pagina 154

fatto particolare s'inserisce in uno spazio universale e la storia diventa elogio e monumento. Richiamandosi ai veneti e specialmente al Tintoretto

critica d'arte

Pagina 157

’ordine sociale, anticipa (anche rispetto ai primi filosofi dell'Illuminismo) quella che sarà la definizione della condizione dell'individuo nella società

critica d'arte

Pagina 167

i banditi, gli zingari, i soldati del Rosa ma contadini con le loro carrette avviati ai mulini, pastori coi greggi, cittadini in gita. E animali, come

critica d'arte

Pagina 180

ridicolo: non vale di meno, anzi è più vero perché di fronte ai misteri che ci trascendono la sapienza dei filosofi non vale più delle massime degli

critica d'arte

Pagina 190

dipingeva la Madonna morta come una “donna morta gonfia” e le stipava intorno, in dolore attonito e senza gesto, gli apostoli; o quando chiamava il popolo ai

critica d'arte

Pagina 192

sono accampati sempre nello stesso ambiente basso, scuro, fumoso, che toglie ogni splendore ai colori. è fin troppo facile contrapporre queste scene di

critica d'arte

Pagina 193

queste origini storiche e questi sottintesi allegorici; ma le origini storiche sono presto dimenticate e, quanto ai sottintesi allegorici, è troppo

critica d'arte

Pagina 196

formano uno schermo sottile, che permette ai frutti un risalto quasi tangibile. Ma, appunto, quella condizione di spazio è così innaturale che le

critica d'arte

Pagina 198

portata di mano, sono sempre ai limiti dello spazio visibile. La luce è generalmente una luce frontale, benché attenuata; molto spesso (nelle nature morte

critica d'arte

Pagina 202

visibile ai fedeli, pienamente svelandola, la propria essenza e per dimostrare che la natura e la storia, espressioni della volontà di Dio, ne riflettono

critica d'arte

Pagina 40

Sales, nei primi anni del secolo, addita e spiega ai cristiani, la devozione. è il modo di giungere alla salvezza con le opere, cioè vivendo nel mondo e

critica d'arte

Pagina 47

chiusa. Ma questa tesi avrebbe portato acqua al mulino protestante; allora si afferma che la rivelazione è chiusa, ma che spetta ai cristiani portarla a

critica d'arte

Pagina 47

, positiva della realtà. Ai fini dell’esistenza pratica o dell’utile, la comunicazione al livello dell'immagine appare più efficace che quella al livello

critica d'arte

Pagina 47

orgogliosi della propria tecnica di comunicazione e non di rado si servono di tecniche diverse in rapporto ai fini diversi che si propongono. I principi d

critica d'arte

Pagina 56

basiliche cristiane era destinato ai catecumeni in attesa del battesimo, è chiara l'allusione alle genti che, non ancora ammesse nel seno della Chiesa

critica d'arte

Pagina 74

indirizzo potrà dirsi, col Longhi, neo-veneto. Soltanto che il colore non è più legato ai principi di equilibrio e di simmetria, ai limiti “naturali”, che la

critica d'arte

Pagina 91

ellittica la cupola rotonda di una delle due chiese per collegarla ai due assi prospettici delle due strade; e la soluzione angolare, che fa da cardine allo

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca