Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539485
Harry Schmidt 34 occorrenze

raggio di luce deve propagarsi in rapporto ai due sistemi di coordinate, sempre con la stessa velocità, quale che sia il sistema nel quale si trovi la

Scienze

Pagina 101

che, nell'istante stesso, stanno di fronte ai due punti A e AB, e ne misuri la distanza nel proprio sistema: il risultato deve rappresentare la

Scienze

Pagina 110

risultati diversi, cioè a valori di tempo e di lunghezze diversi da quelli ai quali giungeremmo considerando lo spazio allo stato di quiete. Siccome deve

Scienze

Pagina 113

anzi che far ruotare AB, si faccia ruotare A’B’ I risultati ai quali siamo giunti ci conducono ad un'altra conclusione, interessantissima e financo, a

Scienze

Pagina 117

In altre parole: la relatività delle lunghezze è dovuta solo ai metodi di misura, e per nulla alla proprietà della materia in sè, sì che non è

Scienze

Pagina 121

. Ogni porzione è diversa dalle altre e limitata da 6 superficie svariatamente curve; gli angoli sono pure diversi e la loro somma non è più uguale ai

Scienze

Pagina 135

Nella natura v'è dei corpi che, muovendosi, conservano immutata la loro struttura: sono appunto essi che ci hanno condotti ai concetti della

Scienze

Pagina 140

. Così pure dicasi della quarta dimensione del regno medianico, il cui dominio è riservato ad esseri privilegiati, ai medium.

Scienze

Pagina 141

esseri privilegiati, ai medium. descrizione lo spazio è strettamente legato al tempo, gli oggetti ed i fenomeni sono concepiti come sintesi di luoghi

Scienze

Pagina 141

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Scienze

Pagina 147

Il principio di Relatività particolare assegna indubbiamente ai sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di privilegio nella

Scienze

Pagina 147

si trovano nel campo stesso e cerca di attirarli al corpo od ai corpi che hanno eccitato il Campo, animandoli di un moto che diventa sempre più veloce

Scienze

Pagina 151

? Indubbiamente no, perché già, il concetto di linea retta, nel disco rotante, è privo di senso. Che ciò sia si comprende ripensando ai risultati del

Scienze

Pagina 154

sistema di coordinate: dovremo quindi modificarla, tenendo conto dei campi di gravitazione, in modo però che la nuova forma, nei casi speciali ai

Scienze

Pagina 160

dati e l’avere estesa tale definizione ai CONTINUI tetra-dimensionali non-euclidei.

Scienze

Pagina 161

l'influenza di altre forze (freno) non può cadere. Un corpo che cade liberamente si comporta rispetto ai fenomeni interni come un corpo che si libri

Scienze

Pagina 166

ai quali è giunto, dicendo che la nuova concezione circa la costituzione degli atomi fa naufragare la vecchia teoria dell'assoluto che deve cedere il

Scienze

Pagina 172

La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica

Scienze

Pagina 174

si manifestano ai nostri sensi e quanto è vario il gioco dei loro mutamenti incessanti! Tornano alla memoria le parole di Eraclito di Efeso (500-440

Scienze

Pagina 177

l'imagine. In Fisica, per lo studio dei movimenti dei corpi, si suole sostituire ai corpi stessi dei punti nei quali si suppone concentrata la loro

Scienze

Pagina 18

tale spazio in forma percettibile ai nostri sensi.

Scienze

Pagina 183

— pensiamo ai meridiani dei nostri mappamondi — questo cerchio comprende una superficie curva.

Scienze

Pagina 183

a quelli più semplici di tutta la Geometria: cioè ai tre che abbiamo citati. In altre parole: con una catena, più o meno lunga di conclusioni

Scienze

Pagina 19

nella Matematica, sono ricondotte ai principi fondamentali, con una catena logica di conclusioni, dette prove.

Scienze

Pagina 20

2°. Le aree descritte dal raggio vettore dal Sole ad un altro pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati per descriverle (1609).

Scienze

Pagina 3

3°. I quadrati dei tempi che i vari pianeti impiegano a percorrere le loro trajettorie sono proporzionali ai cubi dei grandi assi delle trajettorie

Scienze

Pagina 3

(8-9) La II legge della Dinamica, scoperta da Galileo, per il moto dei gravi, fu formulata dal Newton, che l'applicò anche ai fenomeni celesti

Scienze

Pagina 33

spazio vuoto, privo, cioè, di oggetti ai quali possiamo riferirci. I problemi che abbiamo risolti sono casi particolari di uno più generale che presenta

Scienze

Pagina 41

appare ai sensi dell'uomo come un mondo di miriadi di soli, di colori, di forme. E nutriamo la fiducia che, guidati dalle considerazioni svolte a mano

Scienze

Pagina 42

Questa semplice legge vale per tutti i corpi; per ciò essa diventa legge dell'Universo. Essa assegna ai pianeti rotanti intorno al Sole, trajettorie

Scienze

Pagina 6

fatto che tale principio si riferisce ai soli fenomeni meccanici. Con i quali, nella meccanica classica, si affermò l'impossibilità di mettere in

Scienze

Pagina 66

movimenti susseguentisi in modo continuo crea ai nostri occhi l'imagine di una sola onda in moto.

Scienze

Pagina 75

velocità è inferiore ai 300.000 chilometri, mentre ne è superiore quando rifà la strada in senso opposto. Si potrebbe pensare che la diminuzione di

Scienze

Pagina 90

questa meravigliosa influenza che l'etere esercita su la materia, come per dire ai fisici, una volta per sempre: Voi fisici non mi afferrerete mai!»

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie