Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 343 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Il Corriere della Sera

370013
AA. VV. 16 occorrenze

Costei, protagonista della tragedia, altra volta comparve dinanzi ai giurati per mancato omicidio a danno dello stesso dott. Pellegrini. Allora ai

Il presidente del Consiglio spedì 10,000 lire all'ingegnere capo del genio civile, Ronza, per provvedere ai lavori di sgombero e di demolizione nei

In questa visita ai luoghi della sventura e di ispezione dei soccorsi il Re volle essere accompagnato dal'on. Sonnino.

In ogni caso, posta la questione in tali termini, certo è che al ministro e ai genitori rimane una sola via d'uscita: obbedire!

Soltanto mi sembra un po' strano l'invito fatto ai cari genitori per mezzo di un ordine del giorno. Non poteva ciascun figliuolo rivolgersi prima al

rispondente ai dettami dell'igiene: l'una e l'altra però iniziate da poco tempo.

L'on. Gianturco chiese subito larghi sussidi ai Governo, ma l'on. Sonnino rilevò di non potere il Governo assumersi sin da ora oneri seri pur essendo

alla Francia, isolata e sconfitta. Quindi, rivolgendosi ai socialisti, dice:

Sindaco, alle ore 18, e immediatamente la comunicava ai membri del Comitato.

ordine del giorno d'appoggio ai compagni di Parigi impegnandosi a sostenerli con tutti i mezzi.

, Gaulois e Jena, al comando di un ammiraglio, che si mise a disposizione del prefetto, qualora necessitasse un'opera di soccorso ai profughi.

svolse la catastrofe, cui il vecchio rispondeva con voce spesso rotta dai singhiozzi e cogli occhi luccicanti di lacrime. AI triste racconto la Regina

«Nella sera del giorno dieci, la truppa distribuì ai pochi rimasti in paese gallette e carne in conserva. Ieri, a mezzogiorno, a Palma San Germano

Oggi il Comitato centrale per i soccorsi ai danneggiati tenne la sua prima riunione sotto la presidenza del Duca d'Aosta con l'intervento degli

invito dunque allo sciopero, in nome dei vostri interessi; vi invito in nome di quella Repubblica che attualmente è inginocchiata ai piedi dei Re che

, prima di sedere a mensa, bevve una decozione per riguardo appunto ai disturbi gastrici, che lo avevano tenuto a casa in quei tre giorni.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392055
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dopo queste premesse si può scendere con più speditezza ai precetti metodici.

Pagina 1.102

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Pagina 1.112

3. Questa duplice visione opposta, altra esclusiva altra integrale dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino ai giorni nostri, con due

Pagina 1.125

come normalmente si origini e si dispieghi l'attività dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente ai fini superiori dell'incivilimento.

Pagina 1.15

Il cristianesimo così, insieme ai germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato sui veri suoi cardini la stessa scienza della costituzione

Pagina 1.194

materiale ai fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.

Pagina 1.20

al bene essenzialmente morale, coordinato a quello supremo ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché ai beni subordinati che lo preparano ed

Pagina 1.22

spirito di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive della patria di

Pagina 1.236

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Pagina 1.252

Tutte convengono che l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi alla

Pagina 1.280

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Pagina 1.294

della legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e ai popoli.

Pagina 1.308

di provvedimenti idraulici, lasciando ai privati di difendere la fronte dei propri terreni, ciascuno da sé?

Pagina 1.324

consorzio, così ai rapporti individuali privati, come ai rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che ai rapporti politici fra i

Pagina 1.332

2. Ciò premesso per l'economista: utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni

Pagina 1.339

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Pagina 1.342

ordine all'attività ed ai fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale. Così l'oggetto che può essere utile a chi sente un bisogno

Pagina 1.343

correlazione fra loro; e precisamente di una stima — fra l'utilità delle cose in relazione ai bisogni e quindi alle soddisfazioni umane da un canto, — e

Pagina 1.355

beni serventi ai bisogni; o altrimenti dalla progressiva diminuzione relativa dei sacrifizi medesimi che lascia un margine di godimenti sempre

Pagina 1.370

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Pagina 1.385

riesce a soddisfare ai propri bisogni. Esse sono fisiche e psichiche, fra loro intrecciate e proporzionate a tutti i bisogni stessi; e in esse le facoltà

Pagina 1.391

, servendo ai fini immediati di quello, non nuoccia ma piuttosto avvantaggi la ricchezza nazionale (ordinamenti finanziari).

Pagina 1.45

L'economia pertanto è scienza in tutta la sua ampiezza, e la denominazione di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che ai due uffici di

Pagina 1.47

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Pagina 1.73

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Pagina 1.81

Basti ciò a rilevare il freno che derivava (almeno per principio) al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed ai diritti economici privati; per

Pagina 2.173

più poderosa, lo sforzo prolungato e tenace (fra la comune stanchezza) da parte delle monarchie, dai Tudor in Inghilterra ai principi tedeschi, fino

Pagina 2.176

Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi

Pagina 2.39

gli umili; — intimare castighi e guai a quanti sono in delizie; e vendetta in cielo a chi defrauda la mercede dell'operaio; maledizione eterna ai

Pagina 2.40

rurale che risale ai greci di Omero ed ai romani di Cincinnato; nella quale, a rassodare e perpetuare la numerosa famiglia, si aggiunge alla stabilità

Pagina 2.86

La famiglia patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme ai libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni religiose, etiche

Pagina 2.88

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402863
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Veniamo ora ai rapporti della Lega con le altre categorie di cattolici militanti. Il dovere generico di unirsi, credenti in una medesima fede, per

Pagina 64

Clericalismo

404651
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La ricerca di più adatte espressioni linguistiche ferve specialmente intorno ai movimenti giovani e nuovi: non le sole correnti che si agitano nel

Pagina 73

Quello che noi rimproveriamo ai clericali è il confondere che questi fanno interessi politici e interessi religiosi; confusione spiegata da quei modi

Pagina 79