Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 410 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale —  ai  bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato,
sociali che hanno per fine il bene della collettività; —  ai  bisogni immediati del presente quelli duraturi
immediati del presente quelli duraturi dell'avvenire; —  ai  bisogni di semplice conservazione (di esistenza) quelli di
Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato  ai  poveri prima che ai ricchi, accessibile ai semplici meglio
nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che  ai  ricchi, accessibile ai semplici meglio che ai dotti, — il
predicato ai poveri prima che ai ricchi, accessibile  ai  semplici meglio che ai dotti, — il Salvatore divino,
prima che ai ricchi, accessibile ai semplici meglio che  ai  dotti, — il Salvatore divino, subordinando alla giustizia e
utilità è l'attitudine delle cose materiali a servire  ai  fini umani e quindi a soddisfare ai bisogni
materiali a servire ai fini umani e quindi a soddisfare  ai  bisogni corrispondenti.Si dice inutile ciò che non arreca
di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che  ai  due uffici di essa. È sempre la dottrina dell'utile
quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed  ai  concetti dottrinali moderni, forse perdono importanza le
perdono importanza le polemiche ormai antiquate intorno  ai  concetti di scienza, arte e alle subordinate denominazioni
queste premesse si può scendere con più speditezza  ai  precetti metodici.
in paragone dei sacrifizi nella stima dei beni serventi  ai  bisogni; o altrimenti dalla progressiva diminuzione
che lascia un margine di godimenti sempre crescente  ai  fini umani».
Parallelamente infatti, rispetto  ai  mezzi di coltivazione, si succedono due momenti.
a tutte le relazioni umane nel civile consorzio, così  ai  rapporti individuali privati, come ai rapporti
consorzio, così ai rapporti individuali privati, come  ai  rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno
sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che  ai  rapporti politici fra i cittadini e lo Stato; donde i germi
colla sua costituzione e colle sue operazioni dinanzi  ai  membri di essa od ai terzi»; p. e. in qual misura essa si
e colle sue operazioni dinanzi ai membri di essa od  ai  terzi»; p. e. in qual misura essa si impegna nel fallimento
si riesce  ai  tre tipi di imprese, privata, collettiva, pubblica, per cui
di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto  ai  fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive
questa classe di fronte  ai  proprietari, per cui essi sieno stimolati ad accrescere la
patriarcale fu la depositaria e la trasmettitrice (insieme  ai  libri sacri ed alle classi ieratiche) delle tradizioni
del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno  ai  propri destini. Senza di essa, colla sua esistenza chiusa,
Rispetto  ai  coltivatori il loro insediamento a contatto della terra
suolo e sottosuolo, è originaria senza dubbio, rispondendo  ai  bisogni elementari umani.
fittaioli  ai  quali, specialmente coll' «Agricolturaral holdings act» del
di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti  ai  fini razionali di essa.
restano giustificate, quanto più perfettamente convergono  ai  fini doverosi ed obbligatori della umana convivenza;
dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino  ai  giorni nostri, con due
cristianesimo così, insieme  ai  germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato
legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia  ai  fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai
ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia  ai  fini inferiori anco materiali compresa pertanto la attività
legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e  ai  popoli.
l'assegnamento di un pezzo di terreno («allotments»)  ai  salariati, l'obbligo di costruire case coloniche, qualche
l'obbligo di costruire case coloniche, qualche freno  ai  subaffitti e agli sfratti (evizioni di 50.000 famiglie, fra
a chi defrauda la mercede dell'operaio; maledizione eterna  ai  ricchi se nella persona di Cristo non hanno satollato e
non hanno satollato e vestito il povero; e la condanna  ai  soprastanti, fossero pure i re, se non servono più che
(nell'ampio senso), che l'uomo riesce a soddisfare  ai  propri bisogni. Esse sono fisiche e psichiche, fra loro
e danno perciò a tutta la attività umana ed  ai  suoi risultati una impronta spirituale, come esplicazioni
l'ordine sociale e quello stesso economico devono conferire  ai  fini essenzialmente spirituali della civiltà e coordinarsi
dei popoli, in ordine alla ricchezza quale mezzo materiale  ai  fini essenzialmente morali e spirituali della civiltà.
da parte delle monarchie, dai Tudor in Inghilterra  ai  principi tedeschi, fino agli ultimi Valois ed ai Borboni in
ai principi tedeschi, fino agli ultimi Valois ed  ai  Borboni in Francia ed a Filippo II in Ispagna, per
È questa una forma di abitazione rurale che risale  ai  greci di Omero ed ai romani di Cincinnato; nella quale, a
forma di abitazione rurale che risale ai greci di Omero ed  ai  romani di Cincinnato; nella quale, a rassodare e perpetuare
alveari di vita patriarcale resistettero in campagna fino  ai  dì nostri.
anno, poco sopra il 3,5 per cento. Il divario rispetto  ai  tassi medi dell’area non ha subito variazioni di rilievo,
non ha subito variazioni di rilievo, attestandosi intorno  ai  tre quarti di punto percentuale.
Inghilterra e Germania nei sec. XVI-XVIII furono assegnati  ai  signori, non già ai coltivatori (Meitzen, Rogers). —
nei sec. XVI-XVIII furono assegnati ai signori, non già  ai  coltivatori (Meitzen, Rogers). — Altrove i governi,
attribuendoli a grandi famiglie privilegiate, ovvero  ai  comuni o allo Stato, riservarono bensì sovr'essi ai piccoli
ovvero ai comuni o allo Stato, riservarono bensì sovr'essi  ai  piccoli proprietari e coltivatori gli antichi diritti di
odierni gravami finanziari che sottraggono il risparmio  ai  grandi e lo stretto necessario ai piccoli, si trovò ad ogni
sottraggono il risparmio ai grandi e lo stretto necessario  ai  piccoli, si trovò ad ogni sopravvenienza di disastri
particolare (finanza), in modo che questa, servendo  ai  fini immediati di quello, non nuoccia ma piuttosto
navali, durante tre evi storici successivi, dai fenici,  ai  greco-romani, ai saraceni, alle città marinare italiche; e
tre evi storici successivi, dai fenici, ai greco-romani,  ai  saraceni, alle città marinare italiche; e dalle Egadi, a
ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché  ai  beni subordinati che lo preparano ed avvalorano».
nel suo contenuto morale, lo è però rispetto  ai  mezzi materiali che lo apprestano;e in questo senso
dei popoli nell'effettuare il benessere materiale, servente  ai  fini superiori dell'incivilimento.
Ma pari  ai  meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto
di una stima — fra l'utilità delle cose in relazione  ai  bisogni e quindi alle soddisfazioni umane da un canto, — e
— e la limitazione della utilità delle cose in relazione  ai  sacrifizi (negativi o positivi) umani dall'altro. Come ogni
fatto storico, per cui la produzione empirica è finalmente  ai  nostri di diventata scientifica.Forse, nel riguardo
principio) al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed  ai  diritti economici privati; per cui p. e. le contribuzioni
presentino que' caratteri stessi in ordine all'attività ed  ai  fini di tutti e quindi come mezzi utili all'universale.
interessano o le attività o le soddisfazioni aperte  ai  più.
genio, coltissimi e di alto valore civile, degni di salire  ai  parlamenti e al governo degli Stati, come fra noi Rossi,
indiano alle caste e dalla cessione della terra di Gesse  ai  figli di Giacobbe fatta dai faraoni, alla distribuzione di
regioni conquistate da parte del senato o degli imperatori  ai  patrizi, alla plebe, ai veterani; e dalla partizione delle
parte del senato o degli imperatori ai patrizi, alla plebe,  ai  veterani; e dalla partizione delle terre fra barbari e
del suolo britannico fatto dal re normanno Guglielmo  ai  suoi 60.000 baroni, fino alle secolari e immense
unità di criteri e di provvedimenti idraulici, lasciando  ai  privati di difendere la fronte dei propri terreni, ciascuno
abituale clientela, è costretto a rinunziare sempre più  ai  mezzi necessari per trasformarsi e reggere alla
l'energia della volontà per vincere la ripugnanza inerente  ai  sacrifizi del lavoro.
l’Italia assume una valenza fondamentale la computabilità  ai  fini del patrimonio di vigilanza delle poste relative alla
ricchezza ha carattere di mezzo utile  ai  fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un
sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno  ai  rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo
è il risultato delle colossali migliorie terriere dovute  ai  proprietari fondiari, ma ancora del
per il rischio sui titoli pubblici altamente sensibili  ai  mutamenti del clima di fiducia dei mercati, come
ampie fluttuazioni dei differenziali d’interesse rispetto  ai  Bund tedeschi. Un peggioramento restringerebbe ancora i

Cerca

Modifica ricerca