Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

437259
Enrico Persico 23 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L' intervallo in cui interessa l' integrazione sia (-l, l), e consideriamo separatamente i due tipi, (α) e (β), di condizioni agli estremi.

fisica

Pagina 102

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

fisica

Pagina 102

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

fisica

Pagina 102

Scelto così λ, le condizioni agli estremi sono entrambe verificate, e quindi c1 e c2 restano arbitrarie: la condizione di normalizzazione dà soltanto

fisica

Pagina 104

Consideriamo la successione delle infinite autofunzioni normalizzate e ortogonali tra loro, y1, y2..., corrispondenti agli autovalori dell'equazione

fisica

Pagina 105

Se poi vi sono, oltre agli autovalori continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la seguente proprietà di ortogonalità tra le

fisica

Pagina 111

analoghi agli elettroni negativi, salvo il segno della carica).

fisica

Pagina 16

Riferendosi agli assi la lunghezza del vettore f può essere calcolata mediante la formula

fisica

Pagina 296

Vogliamo ora cercare che relazione intercede tra le componenti del vettore f rispetto ai nuovi e agli antichi assi, cioè tra le e le . Cominciamo

fisica

Pagina 308

componenti dei versori y rispetto agli assi : le indicheremo con ponendo

fisica

Pagina 309

Questa è la legge con cui si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli assi .

fisica

Pagina 311

annulla agli estremi)

fisica

Pagina 312

Un operatore hermitiano è rappresentato, rispetto agli assi individuati dalle autofunzioni appunto da una matrice siffatta, il cui elemento generico

fisica

Pagina 324

Come applicazione dei §§ precedenti, consideriamo le tre osservabili , momenti dell'impulso (o momenti angolari) di una particella rispetto agli assi

fisica

Pagina 368

(1) La formula rigorosa conterrebbe anche dei termini dell'ordine di rispetto agli altri, rappresentanti l'azione del campo elettrico sul magnete in

fisica

Pagina 418

Si osservi ora che, poichè trascuriamo le forze dovute agli spin, gli autovalori risultano indipendenti dai numeri quantici di spin , dipendendo solo

fisica

Pagina 486

(2) Se si tien conto delle forze dovute agli spin, questo livello triplo si scinde a sua volta in tre livelli semplici, eccettuato il caso che

fisica

Pagina 489

ipotesi agli spin paralleli, i semplici agli spin antiparalleli: per , essendo , mancherebbe lo stato semplice anzichè quello triplo. Come si dirà al

fisica

Pagina 491

Osservazione.- Nel ragionamento precedente si è supposta la y reale, ma si può osservare che ogni soluzione complessa della (1) che soddisfi agli

fisica

Pagina 94

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

fisica

Pagina 95

Poichè agli estremi si annullano tanto yn che , la prima parte è nulla: siccome poi si è supposto , resta

fisica

Pagina 98

(1) Si riconosce immediatamente che questo caso si può presentare con le condizioni agli estremi (β) ma non con le (α).

fisica

Pagina 99

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487354
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).

fisica

Pagina 160

Considerando, per fissar le idee, la notiamo che, in quanto le sue componenti rispetto agli assi mobili sono esprimibili sotto la forma (Cap. I, n

fisica

Pagina 176

agli atti di moto rigido.

fisica

Pagina 182

t, con riferimento agli assi fissi, l'equazione (26) del n. 22. Si perviene così alla

fisica

Pagina 185

Scrivendo prima, le componenti rispetto agli assi Ωξηζ, poi quelle rispetto agli assi Ωx yz, si ha per k

fisica

Pagina 190

rispetto agli assi mobili e quella di τ rispetto agli assi fissi coincidono, talché l'annullarsi dell’una implica l'annullarsi dell’altra.

fisica

Pagina 205

Questo problema si presenta sotto due diversi aspetti, secondo che i vettori v 0 ed ω si suppongono assegnati (in funzione del tempo) rispetto agli

fisica

Pagina 215

la quale, ove si designi con ω la velocità angolare del solido e con la la derivata con riferimento agli assi mobili, assume la forma

fisica

Pagina 216

cui si riduce la (13) del n. 10, nel caso presente della invariabilità di u rispetto agli assi mobili.

fisica

Pagina 221

Se φ è l'angolo (a priori arbitrario) di cui sono deviati (in senso diretto, cioè nel senso delle anomalie crescenti) gli assi generici rispetto agli

fisica

Pagina 250

, queste si risguardano situate in un medesimo piano perpendicolare agli alberi.

fisica

Pagina 269

Se invece ci riferiamo agli assi mobili, le componenti vx, vy della velocità v saranno date da

fisica

Pagina 277

Perciò noi attribuiamo alle forze in generale (come agli sforzi muscolari, che, soggettivamente parlando, ne costituiscono il tipo) il carattere di

fisica

Pagina 312

Dati (con evidente significato delle lettere) due moti uniformi le velocità (intese come attitudini) vanno raffrontate, badando agli spazi percorsi

fisica

Pagina 366

Giova rilevare in modo esplicito, per usarne senz’altro a suo tempo, che quando si riferisce un sistema S agli assi principali d’inerzia, passanti

fisica

Pagina 448

26. I momenti d’inerzia di un’ellisse omogenea rispetto agli assi sono

fisica

Pagina 463

che rispetto agli assi principali di inerzia assume la forma (21''). In ultima analisi, per un’opportuna scelta degli assi e trascurando i termini di

fisica

Pagina 500

6. Esempio. - Come applicazione semplicissima delle equazioni cardinali dell’equilibrio, consideriamo una catena pesante, appesa agli estremi a due

fisica

Pagina 517

una generica asta AB dalle forze (applicate agli estremi)

fisica

Pagina 573

15. Condizioni di equilibrio. - Consideriamo ora un tratto di filo che sia sollecitato, non solo agli estremi, ma anche in un numero (finito

fisica

Pagina 586

Queste gomene sostentatrici sono fissate agli estremi e, di solito, l’impiantito del ponte sottostante è ad esse assicurato per mezzo di robusti

fisica

Pagina 587

sono prefissate le forze F A, F B applicate agli estremi, alle condizioni ai limiti (17), che, proiettate sugli assi danno appunto sei equazioni scalari

fisica

Pagina 595

32. Caso di forti tensioni.- Un caso particolare che merita di essere rilevato, è quello di un filo fortemente teso agli estremi, con che si intende

fisica

Pagina 607

adagiato su di una superficie sotto l’azione di forze che lo tendano (abbastanza fortemente) agli estremi. Qui la sollecitazione continua lungo il filo

fisica

Pagina 611

precisamente come se il filo, libero e in assenza di ogni altra forza, fosse teso da due forze applicate agli estremi.

fisica

Pagina 612

cioè la tensione si trasmette inalterata da un capo all’altro del filo; il che implica, in particolare, agli estremi del filo (s = 0 ed s = l)

fisica

Pagina 612

agli altri dati del problema dalla

fisica

Pagina 623

Cerca

Modifica ricerca