De Gasperi (1948-1953) e Adenauer (1949-1963): "cancellieri" europeisti
Alcide De Gasperi e da Konrad Adenauer, i quali svolsero un ruolo essenziale per il cammino comunitario tanto da meritarsi oggi l'appellativo di "padri
Adenauer ritiene utile trattare con De Gaulle
Sembra chiaro: come aveva detto la Reinische Post - e a come del resto già si sapeva - Adenauer teme veramente una collusione franco-sovietica, abbia
Questa mattina un giornale democristiano, di solito piuttosto prudente - la Rheinische Post - ha sostenuto che Adenauer sarebbe rimasto molto deluso
Adenauer - che si è incontrato col generale non molti giorni fa - avrebbe detto a Erhard che De Gaulle sottovaluta il pericolo comunista in Europa e
Trattare con la Francia, dunque: Adenauer - contrariamente a Erhard - ritiene , che non esistano altre soluzioni. Perché - ha precisato in una
, affronti sul serio la questione tedesca. Adenauer vuol cercare di impedire che lo faccia come capo di un Paese occidentale isolato.
in Germania, anche se non escludono la opportunità di colloqui esplorativi; Adenauer e Strauss, invece, pur essendo rimasti perplessi di fronte
Molti sono peraltro gli interessi che consigliano ad Adenauer ed a Gomuika dì stabilire rapporti di buon vicinato. La Polonia ha soprattutto
. I polacchi vogliono che Bonn accetti come definitiva la separazione dei territori orientali dalla Germania, cosa che Adenauer non sembra affatto
della terra. In effetti qualcuno ce n' è: guardi qui, "De Gaulle", "Francisco Franco Bahamonde", "Konrad Adenauer", "Mao Tse-tung" (sì, sì, anche lui c
Pagina 0227